martedì, Novembre 25, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Sostenibilità

Ridurre lo spreco idrico con la tecnologia: a Rieti arriva lo smart metering

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
1 Marzo 2024
in Sostenibilità
0
Ridurre lo spreco idrico con la tecnologia: a Rieti arriva lo smart metering
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Imprese: Grins, strumenti e strategie per la transizione verde

Emissioni gas serra 2025 in Italia, +0,3% rispetto al 2024

Raggi cosmici per misurare l’acqua, startup italiana guarda a sviluppo internazionale

(Adnkronos) – In Italia quasi la metà dell’acqua potabile messa in circolo viene persa a causa delle infrastrutture idriche obsolete. La tecnologia è l’unica speranza per risolvere questo annoso problema? Un esempio virtuoso arriva dalla provincia di Rieti che integrerà un avanzato sistema di smart metering per ridurre lo spreco idrico. Il progetto prevede l’installazione di oltre 54 mila contatori intelligenti in 19 comuni. L’obiettivo è quello di ridurre gli sprechi idrici, migliorare la fatturazione e ottimizzare l’efficienza energetica. Con questi strumenti, sarà anche più utile intervenire su eventuali guasti e segnalazioni fatte dai cittadini, graazie a una gestione digitalizzata che funziona anche da remoto. Il sistema, realizzato in partenariato pubblico-privato tra Acqua Pubblica Sabina (Aps) e Unidata, si inserisce nel più ampio contesto della gestione intelligente delle risorse idriche, in linea con il Pnrr e gli obiettivi europei di sostenibilità ambientale. Elemento portante del progetto di smart metering a Rieti è il partenariato pubblico-privato con Unidata, società quotata in Borsa a Milano al segmento STAR, attiva in ambito tecnologico, informatico e delle comunicazioni. Una sinergia che conferma quanto più volte sottolineato su queste pagine: la transizione ecologica necessita della sinergia tra pubblico e privato. Non solo: la transizione energetica richiede investimenti ingenti che non possono prescindere dal supporto delle banche e degli istituti finanziari. Lo stesso Mario Draghi ha ricordato pochi giorni fa come senza investimenti, l’Ue non potrà andare lontano anche, e soprattutto, sul fronte della transizione energetica.  L’investimento di oltre 3,1 milioni di euro da parte di Unidata nell’accordo siglato con la provincia di Rieti diventa dunque un esempio da riprodurre in tutta la penisola. L’operazione avrà la durata di 14 anni, 1 anno di realizzazione e 13 di gestione, con un valore della concessione di 9,6 milioni di euro. L’intervento consentirà tempi record per assicurare una svolta decisiva per Aps, che potrà beneficiare di un sistema di monitoraggio all’avanguardia che consentirà una gestione virtuosa della risorsa idrica. La “misurazione intelligente” contribuirà anche ad una decisa crescita dell’efficienza energetica di Aps, Gestore del Servizio Idrico Integrato per la provincia di Rieti. Il progetto di smart metering, inoltre, metterà a disposizione delle pubbliche amministrazioni del territorio un’infrastruttura di rete su cui attivare ulteriori servizi in logica Smart City/Smart Area, favorendo la crescita della qualità dei servizi e, quindi, della qualità della vita nell’area di Rieti. L’investimento consentirà ad Ads di: – raccogliere in maniera automatizzata, più veloce e più frequente le misurazioni di consumo idrico con una riduzione delle spese di lettura; – individuare tempestivamente le dispersioni al fine di ridurre drasticamente gli sprechi idrici; – rilevare immediatamente eventuali manomissioni o malfunzionamenti; – monitorare pressione e portata in acquedotto al fine di ottimizzarne i valori, ridurre i consumi elettrici e idrici; – fornire ai consumatori dati immediati che consentano di conoscere precisamente i propri consumi quasi in tempo reale. Lo smart metering per l’acqua è uno dei principali campi applicativi dell’Internet of Things (IoT) e delle reti LoRaWAN, che consentono una comunicazione wireless a lunga distanza e a basso consumo energetico tra i dispositivi. Un progetto totalmente in linea con il Pnrr, che prevede 900 milioni di euro per progetti di riduzione delle perdite nelle reti di distribuzione dell’acqua, compresa la digitalizzazione e il monitoraggio delle reti. In Italia, le perdite idriche nella rete di distribuzione risultano mediamente pari al 42,2% del volume acqua immessa. Una cifra che equivale a 3,4 miliardi di metri cubi annui di acqua persi ogni anno, come riprota l’Eurispes. Praticamente la quantità di acqua necessaria per il fabbisogno 44 milioni di persone. Tutta acqua che non arriva agli utenti a causa di tubazioni vecchie, rotte o danneggiate, di errori di misura dei contatori ma anche di allacci abusivi.  Il problema idrico in Italia, però, non parte solo dall’amministrazione pubblica, ma anche dal comportamento degli stessi consumatori, tra i più “spreconi” d’Europa. Gli italiani, infatti, consumano in media 215 litri di acqua al giorno a testa, circa dieci volte più di quanto necessario per soddisfare i bisogni umani di base. Tra le attività domestiche che consumano più acqua ci sono le docce, i servizi igienici, il lavaggio delle stoviglie e il bucato. Spesso si lasciano i rubinetti aperti inutilmente o si usano elettrodomestici non efficienti. Su quest’ultimo punto, si registra un miglioramento nelle scelte di acquisto degli italiani che optano sempre più spesso per elettrodomestici di classe A (qui per vedere come sono cambiati i consumi degli italiani). Anche l’irrigazione intensiva dei campi contribuisce al problema idrico dello stivale, anche considerando che l’agricoltura è il settore che consuma più acqua in Europa, il 59% del totale. In Italia, l’irrigazione dei campi avviene spesso in modo inefficiente, con sistemi che provocano una forte evaporazione o che non si adattano alle condizioni climatiche e alle esigenze delle colture. Inoltre, l’agricoltura intensiva e l’allevamento rendono il suolo meno capace di trattenere l’acqua e più vulnerabile alla siccità. Rischi di cui occorrerebbe ricordarsi prima che avvengano nuove alluvioni o frane, soprattutto dopo l’annus horribilis del 2023. Lo spreco idrico in Italia varia a seconda delle regioni, sia per quanto riguarda la dispersione che il consumo. Le regioni con la maggiore dispersione sono il Lazio (50,8%), la Campania (49,9%) e la Sicilia (49,6%), mentre quelle con la minore sono il Trentino-Alto Adige (18,9%), la Valle d’Aosta (19,9%) e il Friuli-Venezia Giulia (23,9%). Sotto il profilo dei consumi, quelle con il maggiore utilizzo sono la Puglia (287 litri al giorno a testa), la Basilicata (279) e la Calabria (269), mentre quelle con il minore sono il Molise (144), la Valle d’Aosta (149) e il Piemonte (156). In un’epoca in cui la sosteniblità ambientale è sempre più al centro delle strategie istituzionali e aziendali, è fondamentale che anche i consumatori facciano la loro parte. Sull’altro fronte, c’è la tecnologia che può aiutare a ridurre le perdite, i malfunzionamenti e i consumi. Il caso di smart metering a Rieti è, in tal senso, una buona notizia per lo stivale. —sostenibilitawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossostenibilita
Post Precedente

Morbillo, crescono casi in Italia. Iss: “Variante che sfugge al vaccino? Altamente improbabile”

Post Successivo

Radiologia, 2 nuove soluzioni per ictus e interventi neurovascolari complessi

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Radiologia, 2 nuove soluzioni per ictus e interventi neurovascolari complessi

Radiologia, 2 nuove soluzioni per ictus e interventi neurovascolari complessi

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Alzheimer, ecco le cellule che possono ‘pulire’ il cervello: lo studio

A Milano inaugurato l’Ieo 3, una casa da 40 milioni per la chirurgia hi-tech anticancro

Sport invernali e vacanze natalizie, consigli contro i piccoli traumi

Verso una strategia italiana per le scienze della vita, il contributo di Sanofi

Mons. Paglia: “Italia primo Paese con una legge che si prende cura dell’anziano”

Nissan e Monolith: l’IA accelera lo sviluppo dei futuri veicoli

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino