lunedì, Novembre 24, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Sostenibilità

Ok definitivo del Parlamento Ue al Nature Restoration Law, esultano gli ambientalisti

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
29 Febbraio 2024
in Sostenibilità
0
Ok definitivo del Parlamento Ue al Nature Restoration Law, esultano gli ambientalisti
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Raggi cosmici per misurare l’acqua, startup italiana guarda a sviluppo internazionale

Sostenibilità, Simon (Deloitte): “Fare la differenza con impatti positivi e duraturi per la società”

Sostenibilità: Reward Prize for Social Sustainability, vince Anlaids

(Adnkronos) – I trattori in protesta non hanno bloccato l’approvazione definitiva del Nature Restoration Law da parte del Parlamento europeo.  Il regolamento, che mira a garantire il ripristino degli ecosistemi degradati in tutti i Paesi dell’Ue, è stato approvato il 27 febbraio 2024 con 329 voti favorevoli, 275 contrari e 24 astensioni. Tra i favorevoli, insieme a centristi, sinistra e verdi, ci sono anche 25 eurodeputati del Partito popolare europeo, che in tutto ne conta 170 e si è schierato per il no. Importante spaccatura anche all’interno di Renew Europe, gruppo centrista e liberale dove i due terzi hanno votato a favore del provvedimento: circa 60 voti decisivi ai fini dell’approvazione del Nature Restoration Law.  La proposta di regolamento del Nature Restoration Law è stata presentata dalla Commissione nel giugno del 2022 partendo da una constatazione: oltre l’80% degli habitat europei versa in cattive condizioni e molti habitat naturali rischiano di essere distrutti. Trattandosi di un regolamento, l’esecutivo Ue ha introdotto obiettivi giuridicamente vincolanti per gli Stati membri. Riguardo al provvedimento, qualche traguardo è stato raggiunto dalle proteste degli agricoltori. Tra le misure previste dalla Commissione e cassate durante l’iter, è stata cassata una di quelle più contestate: la Commissione chiedeva infatti la riduzione del 50% l’uso dei pesticidi chimici entro il 2030 e il divieto di tutti i pesticidi nelle aree sensibili (le aree verdi urbane, compresi parchi e giardini pubblici, i campi ricreativi o sportivi, i sentieri pubblici, le zone protette Natura 2000 e qualsiasi area ecologicamente sensibile da preservare per gli impollinatori in pericolo). Ecco cosa prevede il Nature Restoration Law: • Tre miliardi di alberi: in tutto, i 27 Stati dovranno piantare tre miliardi di nuovi alberi; • Fiumi:gli Stati membri dovranno inoltre ripristinare almeno 25.000 km di fiumi, trasformandoli in fiumi a scorrimento libero; • Habitat: gli Stati membri dovranno ripristinare il buono stato di salute di almeno il 30% degli habitat contemplati dal regolamento (foreste, praterie e zone umide a fiumi, laghi e coralli) entro il 2030. Questa percentuale aumenterà al 60% entro il 2040 e al 90% entro il 2050. Fino al 2030 la priorità andrà accordata alle zone Natura 2000. Non solo: i Paesi dovranno garantire che le zone, una volta ripristinate, non tornino a deteriorarsi; • Piani di ripristino: entro due anni dalla pubblicazione in Gazzetta ufficiale, gli Stati dovranno adottare dei Piani nazionali di Ripristino che saranno sottoposti al controllo della Commissione. Verranno anche inviati rapporti annuali sui progressi e l’attuazione delle misure previste. In caso di mancato rispetto degli obiettivi prefissati, gli Stati potrebbero essere esposti ad una procedura d’infrazione; • Ecosistemi agricoli: per migliorare la biodiversità negli ecosistemi agricoli, i singoli Paesi dovranno registrare progressi in almeno due di questi tre indicatori: o European grassland butterfly indicator (l’indicatore delle farfalle delle praterie): misura lo stato do salute di 17 specie selezionate di praterie selezionate e monitorate in tutta Europa; o precisa percentuale di superficie agricola con elementi caratteristici del paesaggio con elevata diversità (fasce tampone, incolti a rotazione o meno, siepi, alberi singoli o in gruppo, filari di alberi, margini dei campi, macchie, fossi, ruscelli, piccole zone umide, muretti di pietra, piccoli stagni e elementi culturali) o stock di carbonio organico nei terreni minerali coltivati. Si prevede che i Paesi membri dovranno anche adottare misure per migliorare l’indice dell’avifauna comune, dato che gli uccelli sono un buon indicatore dello stato di salute generale della biodiversità; • Torbiere: questi ambienti caratterizzati da grande abbondanza di acqua quasi stagnante e a bassa temperatura rappresentano una delle soluzioni più economiche per ridurre le emissioni nel settore agricolo. Per questo, i Paesi europei dovranno ripristinare almeno il 30% delle torbiere drenate entro il 2030 (almeno un quarto dovrà essere riumidificato), il 40% entro il 2040 e il 50% entro il 2050 (con almeno un terzo riumidificato). La riumidificazione continuerà a essere volontaria per agricoltori e proprietari terrieri privati; • Impollinatori: i Paesi europei dovranno invertire il declino delle popolazioni di impollinatori entro il 2030 e aumentarne la concentrazione. I risultati devono essere monitorati almeno uja volta ogni sei anni; • Verde in città: i 27 dovranno garantire che non vi sia alcuna perdita netta né della superficie nazionale totale degli spazi verdi urbani, né di copertura arborea urbana (l’insieme delle superfici vegetali presenti in una città, incluse piante rampicanti, giardini privati, tetti verdi, ecc.).  Come per ogni dibattito sulla sostenibilità, la sfida è bilanciare gli interessi dell’ambiente (e dell’essere umano a restare sulla Terra) con quelli economici. Ma per trasformare il “mito” della decrescita felice in crescita felice, occorre intervenire subito e con decisione per ridurre le emissioni e l’inquinamento degli ambienti naturali. Per questo, il Nature Restoration Law prevede obbiettivi molto sfidanti e da attuare nel giro di pochi anni.  Il Parlamento è però intervenuto prevedendo un freno di emergenza al provvedimento. In pratica, qualora gli obiettivi del regolamento stiano riducendo la superficie coltivata al punto da compromettere la produzione alimentare e renderla inadeguata ai consumi dell’Ue, questo strumento consentirà di sospendere gli obiettivi relativi agli ecosistemi agricoli. Esultano gli ambientalisti, protestano i partiti di destra, seppure con delle eccezioni individuali.  “Definire storico questo momento non è affatto eccessivo. – dichiara Lipu-BirdLife Italia – L’Europa si dota di una legge senza precedenti per rigenerare gli habitat naturali e gli ecosistemi di tutto il continente. È la cosa più importante accaduta nell’Unione Europea, sotto il profilo naturalistico, assieme alle direttive Uccelli e Habitat”. Il Wwf condivide l’entusiasmo per l’ok definitivo del Nature Restoration Law da parte del Parlamento, anche se manca ancora un ultimo step, come si vedrà a breve: “[Questa norma] è un’opportunità storica per riportare la natura in Europa. In un momento in cui il continente è devastato da inondazioni, siccità e incendi, questa legge contribuirà a garantire un futuro più sicuro e più sano per gli europei. […] La maggioranza dei parlamentari è rimasta fedele al processo democratico europeo, approvando l’accordo adottato lo scorso novembre”. Il Wwf condivide l’entusiasmo per l’ok definitivo del Nature Restoration Law da parte del Parlamento, anche se manca ancora un ultimo step, come si vedrà a breve: “[Questa norma] è un’opportunità storica per riportare la natura in Europa. In un momento in cui il continente è devastato da inondazioni, siccità e incendi, questa legge contribuirà a garantire un futuro più sicuro e più sano per gli europei. […] La maggioranza dei parlamentari è rimasta fedele al processo democratico europeo, approvando l’accordo adottato lo scorso novembre”.  Il relatore del provvedimento all’Europarlamento è stato César Luna (S&D) che commenta così: “Oggi è un grande giorno per l’Europa, perché passiamo dalla protezione e dalla conservazione della natura al suo ripristino. La nuova legge ci aiuterà anche a rispettare molti dei nostri impegni internazionali in materia di ambiente. Inoltre, ripristinerà gli ecosistemi degradati senza compromettere il settore agricolo, lasciando agli Stati membri una grande flessibilità”. Stessa enfasi da parte della destra, ma di segno opposto: “È l’impostazione cardine di quell’approccio ideologico e di quel percorso che va fermato, perché ha messo in ginocchio il nostro sistema produttivo” commenta il ministro dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare Francesco Lollobrigida. La Lega parla di “attacco al mondo agricolo” e Confagricoltura lancia l’allarme: “Verrà messo a rischio il potenziale produttivo del settore”. Fratelli d’Italia esprime “sgomento” per il Nature Restoration Law. A pochi giorni dal primo ok dell’Europarlamento di luglio scorso, lo stesso presidente del Consiglio Giorgia Meloni aveva parlato di un caso di “fanatismo ultraecologista” intervenendo a un comizio elettorale del partito di estrema destra di Vox, in Spagna. Per Ettore Prandini, presidente di Coldiretti, l’effetto sarà quello di “diminuire la produzione e appesantire la burocrazia”.  Critiche e timori respinti in partenza dalla Commissione Ue: “Il ripristino – scriveva l’organismo nel 2022 presentando la proposta – non preclude l’attività economica. Il ripristino consiste nel vivere e produrre insieme alla natura, riportando una maggiore biodiversità ovunque, anche nelle zone in cui si svolge un’attività economica, come ad esempio le foreste gestite, i terreni agricoli e le città”. Insomma, sostenibilità ambientale ed economica possono coesistere. A sostegno di questa tesi, la Commissione affermava che per ogni euro investito in azioni di ripristino della natura ci fosse un ritorno economico tra gli 8 e i 38 euro, “grazie ai servizi ecosistemici che favoriscono la sicurezza alimentare, la resilienza degli ecosistemi e l’attenuazione dei cambiamenti climatici, nonché la salute umana”. Adesso manca solo un ultimo step per l’entrata in vigore del Nature Restoration Law: l’approvazione del Consiglio Ue, il cui voto è previsto entro aprile. Una volta che anche il Consiglio avrà confermato il suo via libera formale, il provvedimento sarà pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell’Ue ed entrerà in vigore 20 giorni dopo. Trattandosi di un regolamento (e non di una direttiva), la norma non ha bisogno di una legge di recepimento dei singoli Stati per diventare efficace.  —sostenibilitawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossostenibilita
Post Precedente

Dal Consorzio della mozzarella di bufala campana Dop una maxi treccia tricolore a Mattarella

Post Successivo

Primavera 2024, i nuovi colori degli accessori per iPhone, iPad e Apple Watch

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Primavera 2024, i nuovi colori degli accessori per iPhone, iPad e Apple Watch

Primavera 2024, i nuovi colori degli accessori per iPhone, iPad e Apple Watch

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Giornata contro la violenza sulle donne, da RigeneraDerma 500 terapie pro bono per curare le cicatrici

Giornata delle malattie rare 2026, campagna Uniamo per accesso a terapie anche non farmacologiche

Forum risk management, da domani ad Arezzo esperti a confronto sul sistema salute

Prevenzione cardiovascolare gratuita in 28 città, riparte ‘Truck tour Banca del cuore’

3Bee: decennale e obiettivi 2030 per la rigenerazione della biodiversità

Malattie reumatiche, con ‘Everest’ la remissione è una scalata possibile

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino