lunedì, Novembre 24, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Sostenibilità

La Toscana investe sull’efficienza energetica degli edifici pubblici

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
29 Febbraio 2024
in Sostenibilità
0
La Toscana investe sull’efficienza energetica degli edifici pubblici
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Sostenibilità, Simon (Deloitte): “Fare la differenza con impatti positivi e duraturi per la società”

Sostenibilità: Reward Prize for Social Sustainability, vince Anlaids

Rifiuti, Moratti: “Modello italiano del riciclo è esempio in Europa”

(Adnkronos) – La Regione Toscana ha messo in campo un ambizioso progetto volto a migliorare l'efficienza energetica degli edifici pubblici attraverso un bando finanziato con risorse europee. Quest'iniziativa, che vede coinvolti Comuni, aziende sanitarie e strutture assistenziali, si propone di ridurre l'impatto ambientale e i consumi energetici, promuovendo, nel contempo, la transizione verso un'economia più sostenibile. Dal 1° marzo fino al 28 giugno 2024, saranno aperte le candidature per accedere a un finanziamento complessivo di 51 milioni di euro, parte dei quali provenienti dal Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr). Questi fondi saranno distribuiti tra diverse categorie di beneficiari, ognuna delle quali potrà presentare progetti specifici volti all'efficientamento energetico dei propri immobili. I principali interventi finanziabili riguarderanno l'isolamento termico di pareti, solai e coperture, la sostituzione di infissi e di impianti di climatizzazione con soluzioni ad alta efficienza energetica, nonché l'adozione di sistemi intelligenti per il controllo e la gestione dei consumi energetici. Particolare attenzione sarà riservata alla sostituzione di scaldacqua tradizionali con sistemi più efficienti alimentati da fonti rinnovabili, come le pompe di calore e i collettori solari. Le agevolazioni concesse varieranno a seconda del tipo di beneficiario e dell'entità dell'intervento proposto. Ad esempio, gli enti locali potranno beneficiare di contributi fino a 1,5 milioni di euro, mentre le aziende sanitarie e ospedaliere potranno ricevere fino a 3 milioni di euro. Per le residenze sanitarie assistenziali (Rsa) pubbliche, invece, il finanziamento massimo sarà di 400.000 euro. Questo bando rappresenta un passo significativo verso l'adempimento degli obiettivi europei e nazionali in materia di efficienza energetica, contribuendo allo stesso tempo alla realizzazione della Strategia definita nel Piano ambientale ed energetico regionale (Paer). Inoltre, si inserisce in un quadro normativo che promuove la sostenibilità ambientale e la riduzione delle emissioni inquinanti. Gli interventi previsti non solo permetteranno di ridurre i consumi energetici e le relative spese, ma contribuiranno anche a migliorare il comfort abitativo e la qualità della vita delle persone che frequentano gli edifici pubblici. —sostenibilita/lifestylewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossostenibilita
Post Precedente

Altroconsumo a ministero Salute: “Preoccupano livelli cadmio nel riso”

Post Successivo

Innovazione e Startup di Key Expo a Rimini Fiera

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Innovazione e Startup di Key Expo a Rimini Fiera

Innovazione e Startup di Key Expo a Rimini Fiera

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Il dramma della nipote di Jfk: condannata da una leucemia terminale

Sostenibilità, Simon (Deloitte): “Fare la differenza con impatti positivi e duraturi per la società”

Sostenibilità: Reward Prize for Social Sustainability, vince Anlaids

A pancia in su o girato su un lato? La miglior posizione per dormire

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino