lunedì, Novembre 24, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Sondaggio, 10 mln con dolore cronico ma per 72% malati è sottovalutato

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
28 Febbraio 2024
in Salute
0
Sondaggio, 10 mln con dolore cronico ma per 72% malati è sottovalutato
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – Nonostante nel nostro Paese colpisca 10 milioni di persone, il dolore cronico rappresenta uno dei grandi aspetti taciuti della società italiana, spesso inascoltato o sottovalutato e relegato a una questione privata. Tuttavia, i dati emersi dal primo Rapporto Censis-Grünenthal 'Vivere senza dolore' sottolineano l'urgenza di cambiare questa percezione sociale, iniziando dal riconoscimento del dolore cronico come patologia specifica che richiede un'adeguata gestione, e rispondere coralmente ai bisogni di 10 milioni di persone in Italia. Circa il 20% degli adulti in Italia è affetto da dolore cronico di intensità moderata o severa – ricorda una nota – e l'impatto è rilevante nella quotidianità (basti pensare che il 16% delle persone ne soffre sempre, di continuo; il 27,6% ogni giorno e il 37,1% più volte a settimana) e persino nelle più semplici attività (il 60,2% ha difficoltà a sollevare oggetti; il 59,3% nello svolgere attività fisica; il 50,5% a dormire e circa il 49% nella mobilità in generale e nello svolgere faccende domestiche). Ma cosa chiedono i pazienti con dolore? Per prima cosa di non sottovalutare il significato e le conseguenze del dolore cronico e di riconoscere ora la sua cronicità. Il 72,5% dei malati – risulta dal report – ritiene che il dolore sia sottovalutato nella società e il dato sale a 84% tra i più giovani; l'81,7% ritiene che il dolore dovrebbe essere riconosciuto come una patologia a sé stante. Emerge inoltre l'esigenza di garantire un supporto capillare e multidisciplinare, per uscire dalla solitudine: la grande maggioranza dei malati si è attrezzata ad affrontare la patologia da sola, ma per l'86,2% degli intervistati è fondamentale istituire uno specialista o un servizio dedicato per il dolore nel servizio sanitario.  "I dati raccolti nel rapporto sono fondamentali – spiega Gabriele Finco, presidente dell'Associazione italiana per lo studio del dolore – Innanzitutto perché da troppo tempo mancava un quadro preciso del dolore in Italia. In secondo luogo perché forniscono alle istituzioni gli strumenti per capire la reale problematica ed evidenziano la necessità interventi, in linea con la Legge 38 e con i bisogni espressi dai pazienti. In primis, è auspicabile il riconoscimento del dolore cronico come patologia ad hoc e l'inclusione nel nuovo Piano nazionale delle cronicità" Pnc. Il dolore cronico non è infatti riconosciuto nel Pnc, che aveva l'ambizione di armonizzare su scala nazionale le modalità assistenziali delle cronicità, con appropriato coinvolgimento delle Regioni.  "Di rilevante importanza – aggiunge Finco – è anche l'istituzione di appropriati percorsi specialistici, che abbiano l'obiettivo di garantire una presa in carico capillare sul territorio e continuativa nel tempo. Per questo è necessario standardizzare soluzioni, online, via chat o in telemedicina, per supportare in tempi cadenzati il monitoraggio del paziente a distanza. Un aspetto di vicinanza empatica, che sappiamo essere fondamentale per lo stato di benessere del paziente". "L'insieme delle informazioni veicolate nel rapporto rendono più visibile l'impatto del dolore in Italia e l'urgenza della sua presa in carico da parte dell'intero sistema salute – commenta Laura Premoli, General Manager di Grünenthal Italia – Il nostro supporto a questa iniziativa nasce dalla volontà di evolvere la cultura sul dolore nel nostro Paese ed è coerente con altre nostre progettualità di informazione scientifica e di sensibilizzazione che supportano pazienti e caregivers nel quotidiano e contribuiscono a colmare il deficit culturale". Sottostimato o al massimo ritenuto un fattore sentinella che annuncia un pericolo da esso distinto – conclude la nota – il dolore cronico raccontato dai numeri del Rapporto Censis Grünenthal (azienda farmaceutica leader globale nella gestione del dolore e delle malattie correlate) riflette l'urgenza di affrontare il problema con interventi mirati e coordinati e mette in luce l'ampia diffusione della patologia e il suo impatto significativo che genera oneri rilevanti per la società, le dimensioni famigliari e personali, fino ad impattare la sfera emotiva e il senso di solitudine. Il 48,8% dei malati ha infatti provato apatia, perdita di forze, debolezza; il 38,2% sensazione di fragilità, tendenza alla facile commozione; il 37% stati di ansia e depressione.  —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Migliori ospedali mondo, classifica: primo italiano Gemelli Roma, dove si piazza

Post Successivo

Ipercolesterolemia, italiani spengono gene difettoso senza modificare Dna

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Ipercolesterolemia, italiani spengono gene difettoso senza modificare Dna

Ipercolesterolemia, italiani spengono gene difettoso senza modificare Dna

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino