domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Sostenibilità

1000 Miglia, un’altra tappa verso il traguardo della sostenibilità

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
28 Febbraio 2024
in Sostenibilità
0
1000 Miglia, un’altra tappa verso il traguardo della sostenibilità
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Rifiuti, Moratti: “Modello italiano del riciclo è esempio in Europa”

Rifiuti, Fontana (Conai): “In un anno, valore sul territorio per 780 mln di euro”

ReWriters fest, a Roma la tre giorni per riscrivere immaginario contemporaneo

(Adnkronos) – Lo spirito audace e innovativo è nel DNA della Freccia Rossa sin dai tempi della gara di velocità, anche per questo 1000 Miglia non avrebbe di certo potuto esimersi dall’affrontare le sfide che la contemporaneità richiede nell’ambito dello sviluppo sostenibile. Nella mattinata di oggi, la Presidente di 1000 Miglia Srl, Beatrice Saottini, ha ricevuto dalle mani di Andrea Filippi, Service Line Manager della Divisione Certificazione di Bureau Veritas, l’attestato di verifica rispetto alla normativa ISO 14064-1, che conferma il quantitativo delle emissioni di Greenhouse Gas della società organizzatrice di tutti gli eventi della Freccia Rossa.
 Attraverso l’analisi dell’impronta di carbonio dell’azienda, è stato determinato il totale delle emissioni di gas ad effetto serra causate, direttamente o indirettamente, da 1000 Miglia Srl nel corso dell’anno 2022. Il calcolo della carbon footprint di organizzazione rappresenta la misura, dell’implementazione di una strategia di Carbon Management che comprende sia interventi di riduzione che di compensazione delle emissioni. L’anno passato, l’azienda ha iniziato il suo percorso di sostenibilità con il calcolo della carbon footprint della Coppa delle Alpi 2023. Il progetto è poi proseguito con la compensazione del 100% delle emissioni GHG causate dall’evento, attraverso l’acquisto di crediti di carbonio riconosciuti a livello internazionale. Nel 2024, l’obbiettivo è quello di individuare un metodo sistematico che sia replicabile ed utilizzabile su tutti gli eventi dell’organizzazione. A questo progetto, si affianca, per la prima volta nella storia, il calcolo della carbon footprint della 1000 Miglia 2024. "Siamo felici di aver fatto un altro passo importante nel nostro percorso verso la sostenibilità – dichiara la Presidente di 1000 Miglia Srl Beatrice Saottini – 1000 Miglia ha sempre guardato al futuro e al progresso, continueremo a porci traguardi ambiziosi per diventare un modello di azienda sostenibile". "La robustezza dei criteri di calcolo è alla base di una seria carbon footprint, capace di dare indicazioni affidabili con l’obiettivo di ridurre le emissioni – afferma Andrea Filippi, di Bureau Veritas Italia – siamo orgogliosi di contribuire al consolidamento dei metodi di calcolo di organizzazioni iconiche come 1000 Miglia, in grado di testimoniare al mercato l’importanza di riferirsi a standard internazionali".  —sostenibilitawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossostenibilita
Post Precedente

Vaccini: babele norme e info, Cittadinanzattiva ‘al via portale e vademecum per tutti’

Post Successivo

Cida: “Politica si faccia carico del ceto medio, il pilastro che sostiene l’Italia”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Cida: “Politica si faccia carico del ceto medio, il pilastro che sostiene l’Italia”

Cida: "Politica si faccia carico del ceto medio, il pilastro che sostiene l’Italia"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino