domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Sostenibilità

Sfide e soluzioni per il rischio climatico: cosa possiamo fare?

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
28 Febbraio 2024
in Sostenibilità
0
Sfide e soluzioni per il rischio climatico: cosa possiamo fare?
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Rifiuti, Moratti: “Modello italiano del riciclo è esempio in Europa”

Rifiuti, Fontana (Conai): “In un anno, valore sul territorio per 780 mln di euro”

ReWriters fest, a Roma la tre giorni per riscrivere immaginario contemporaneo

(Adnkronos) – Sono tre le gravi minacce climatiche globali che richiedono un'azione immediata. Il mondo si trova di fronte a un punto critico: le temperature globali hanno superato i livelli preindustriali di 1,48°C nel 2023, avvicinandosi pericolosamente alla soglia di 1,5°C, al di là della quale gli effetti sul pianeta diventano imprevedibili. Tra le principali minacce poste in evidenza dal Global Risks Report 2024 del World Economic Forum, tre rischi sono strettamente interconnessi e si rafforzano reciprocamente, creando una spirale di impatti negativi: Un esempio tangibile di questa interconnessione è rappresentato dalle barriere coralline, fondamentali per la protezione dalle mareggiate costiere. Il riscaldamento globale mette a rischio la loro sopravvivenza; gli scienziati prevedono che il 99% di esse non sopravvivrà a un aumento di temperatura di 1,5°C, un traguardo che potrebbe essere raggiunto nei prossimi anni. Il collasso di questi ecosistemi avrà conseguenze devastanti non solo per la vita marina, ma anche per il turismo e la sicurezza alimentare globale.  Queste minacce legate al clima si affiancano a sfide come la disinformazione, la concorrenza geopolitica e l’inflazione, secondo il rapporto sul rischio globale pericoli definitivi del 2024 e oltre. La riduzione delle emissioni e l'adozione di iniziative credibili per una transizione pulita rappresentano la priorità assoluta nel contrastare i cambiamenti climatici, secondo il World Economic Forum. Le emissioni umane sono la leva più immediata per evitare o ritardare cambiamenti critici nei sistemi terrestri. Ritardare questi cambiamenti il più possibile darà alla civiltà il tempo di sviluppare strategie di adattamento e resilienza efficaci. Una volta superato il punto di non ritorno climatico, i sistemi naturali della Terra rafforzeranno i cambiamenti, rendendo ancora più difficile affrontarli. Perciò, la seconda priorità è adattarsi efficacemente ai cambiamenti futuri. Questo richiede un ecosistema di soluzioni interconnesse per affrontare minacce alla vita umana, al paesaggio e alle proprietà. Le soluzioni esistenti, come le politiche dell'UE per gli sfollamenti forzati, possono essere adattate e migliorate per gestire la migrazione di massa causata dai cambiamenti climatici. Inoltre, le innovazioni degli agricoltori africani nella gestione della siccità e delle inondazioni possono essere applicate anche in altre regioni del mondo per proteggere i raccolti. È fondamentale che ogni programma di sviluppo sostenibile e ogni sistema sociale ed economico sviluppino approcci di resilienza. Possiamo imparare molto dalla natura e dalla sua capacità di adattarsi a estinzioni di massa precedenti attraverso la biomimetica. È importante, inoltre, mantenere un equilibrio tra realismo e ottimismo nell’affrontare la minaccia climatica. Un'eccessiva enfasi sui rischi può portare a risposte traumatiche che favoriscono l'inazione, mentre un ottimismo eccessivo basato solo su soluzioni tecnologiche future può essere ingannevole.  L'umanità si trova di fronte a una sfida senza precedenti, ma ha anche l'opportunità di plasmare il futuro del pianeta e garantire la sopravvivenza delle generazioni future. —sostenibilita/lifestylewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossostenibilita
Post Precedente

Castrol lancia un nuovo lubrificante completamente sintetico

Post Successivo

Le Aziende sanitarie ferraresi prime in Italia a conseguire la Certificazione di Genere

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Le Aziende sanitarie ferraresi prime in Italia a conseguire la Certificazione di Genere

Le Aziende sanitarie ferraresi prime in Italia a conseguire la Certificazione di Genere

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino