domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Sostenibilità

Idrogeno verde, l’UE finanzia Puglia Green Hydrogen Valley

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
28 Febbraio 2024
in Sostenibilità
0
Idrogeno verde, l’UE finanzia Puglia Green Hydrogen Valley
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Rifiuti, Moratti: “Modello italiano del riciclo è esempio in Europa”

Rifiuti, Fontana (Conai): “In un anno, valore sul territorio per 780 mln di euro”

ReWriters fest, a Roma la tre giorni per riscrivere immaginario contemporaneo

(Adnkronos) – Nei prossimi anni l’idrogeno verde dovrebbe avere un forte sviluppo come fonte di energia green alternativa alle fonti fossili e come acceleratore la decarbonizzazione dell’industria, specie dei settori hard to abate. Ad oggi, però, gran parte del potenziale dell’idrogeno verde rimane ancora inespresso a causa di diversi fattori, primo fra tutti gli elevati costi di produzione, ma anche la domanda ancora debole anche per mancanza di incentivi. Nonostante ciò, in materia di idrogeno verde avanzano progetti di ampio respiro e di grande impatto, anche e soprattutto in Italia. In particolare, il progetto Puglia Green Hydrogen Valley, promosso da Edison, Saipem e Sosteneo (società del Gruppo Generali per le rinnovabili e la transizione energetica), è stato selezionato per un finanziamento pari a 370 milioni di euro dell’Unione Europea, nell’ambito di Ipcei, Importanti progetti di interesse comune europeo. L’iniziativa rappresenta il primo grande capitolo per lo sviluppo su larga scala dell’idrogeno verde nel Vecchio Continente e comprende la realizzazione di due diversi impianti in Puglia, uno a Brindisi e uno a Taranto, per una capacità di elettrolisi complessiva di 160 Mw. L’importante finanziamento da parte dell’UE per la realizzazione di Puglia Green Hydrogen Valley sottolinea il ruolo centrale e strategico del progetto nello sviluppo della produzione e distribuzione di idrogeno verde. Infatti, una volta a pieno regime gli impianti pugliesi potranno produrre circa 250 milioni di metri cubi di idrogeno verde l’anno. Il progetto rientra nell’ambito del prestigioso finanziamento Ipcei Hy2Infra che complessivamente comprende 33 progetti di 32 aziende di 7 diversi Stati membri, Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Slovacchia. Puglia Green Hydrogen Valley è uno dei tre progetti italiani ad essersi aggiudicato il finanziamento. Per lo sviluppo complessivo del piano Hy2Infra i Paesi membri dell’Unione Europea forniranno fino a 6,9 miliardi di euro di investimenti pubblici, che, sommati a 5,4 miliardi di investimenti privati dovrebbero portare oltre 12 miliardi di euro per lo sviluppo dell’idrogeno verde quale fonte green in grado di accelerare la transizione energetica. La produzione di Puglia Green Hydrogen Valley potrà inoltre sfruttare la nuova infrastruttura di trasporto di gas che Snam realizzerà in Puglia, anch’essa realizzabile grazie ai fondi IPCEI Hy2Infra. —sostenibilitawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossostenibilita
Post Precedente

Bonus psicologo, a marzo si apre piattaforma per richieste ma ‘risorse ancora inadeguate’

Post Successivo

Sony taglia 900 posti in PlayStation e punta sui giochi per PC

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Sony taglia 900 posti in PlayStation e punta sui giochi per PC

Sony taglia 900 posti in PlayStation e punta sui giochi per PC

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino