domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Ricerca italiana, tassare bevande zuccherate riduce impatto obesità

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
27 Febbraio 2024
in Salute
0
Ricerca italiana, tassare bevande zuccherate riduce impatto obesità
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – La tassazione a livello nazionale delle bevande gassate e zuccherate "ha un effetto di decelerazione dei crescenti tassi di prevalenza nella popolazione pediatrica dell'obesità e del sovrappeso". E' la conclusione a cui è giunta una ricerca italiana pubblicata su 'The American Journal of Clinical Nutrition'. Tra gli autori anche Walter Ricciardi, docente di Igiene all'Università Cattolica di Roma.  "Da tempo si parlava dell'efficacia delle misure di tassazione delle bevande ricche di zucchero o gassate, ora questo è il primo lavoro al mondo di revisione dei dati pubblicati su questo tema – spiega Ricciardi all'Adnkronos Salute – Abbiamo verificato che le misure hanno un forte impatto sull'obesità, le malattie croniche e il diabete. Lo studio fornisce l'evidenza scientifica alle istituzioni, sulla validità di misure di tassazione su queste bevande che – vista l'alta incidenza in Europa delle malattie croniche – sarebbero auspicabili".  Ma quali nazioni sono più virtuose su questo fronte? "Ci sono diversi approcci. L'Asia e l'America del Sud, soprattutto il Cile, hanno esperienze positive", precisa Ricciardi. Ma l'Europa è pronta ad invertire la tendenza? "Oserei dire – risponde – che in Europa stanno vincendo le lobby alimentari che sono molto forti. Ma l'Ue, con il 5% della popolazione, ha il 40% di prevalenza di malattie croniche a livello mondiale".  —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Depressione si ‘legge’ in faccia, App cellulare usa Ai per rilevarla

Post Successivo

Una guida per la menopausa, conoscenza contro tabù e pregiudizi

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Una guida per la menopausa, conoscenza contro tabù e pregiudizi

Una guida per la menopausa, conoscenza contro tabù e pregiudizi

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino