domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

L’aviaria è arrivata in Antartide, il virus in due uccelli trovati morti

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
27 Febbraio 2024
in Salute
0
L’aviaria è arrivata in Antartide, il virus in due uccelli trovati morti
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

(Adnkronos) – L'aviaria è arrivata fino in Antartide. Gli scienziati del Centro di biologia molecolare Severo Ochoa del Consiglio superiore per la ricerca scientifica (Csic), che dipende dal ministero della Scienza, innovazione e università spagnolo, hanno confermato la presenza del virus dell'influenza aviaria ad alta patogenicità, per la prima volta intorno al Polo sud, lo scorso 24 febbraio. Nello specifico, l'équipe – guidata dal ricercatore del Csic Antonio Alcamí, che lavora nella base antartica spagnola Gabriel de Castilla, sull'isola Deception – ha analizzato i virus trovati in due campioni di Skua (uccelli appartenenti alla famiglia degli stercorari) morti vicino alla base antartica argentina Primavera.  I campioni – precisa il Csic in una nota – sono stati ottenuti adottando le massime misure di protezione per evitare la trasmissione del virus alle persone, e i virus presenti sono stati immediatamente inattivati per poterli studiare in tutta sicurezza. Successivamente, i campioni sono stati trasportati da una nave argentina alla base antartica sull'isola Deception, dove sono stati analizzati dai ricercatori del Csic Ángela Vázquez e Alcamí.  L'analisi ha dimostrato che gli uccelli erano stati infettati dal sottotipo H5 dell'influenza aviaria e che in almeno un esemplare era presente il virus dell'influenza aviaria altamente patogeno, identificato da analisi con un'attendibilità del 100%. La scoperta dimostra, dunque, per la prima volta che il virus dell'influenza aviaria ad alta patogenicità ha raggiunto l'Antartide nonostante la distanza e le barriere naturali che lo separano dagli altri continenti – evidenziano i ricercatori – e consentirà di predisporre programmi di prevenzione mirati. La scoperta, inoltre, potrebbe anche spiegare le morti di uccelli registrate durante l'estate antartica. Finora la variante più aggressiva era stata riscontrata in numerose località dell'emisfero settentrionale e, dalla scorsa estate, anche nell'emisfero meridionale. Il virus è stato recentemente descritto nelle isole subantartiche, ma ad oggi, nonostante siano state segnalate morti significative di alcuni uccelli nel territorio antartico, non ne era mai stata confermata la presenza.  —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

PC trasparenti e smartphone che si arrotolano al polso nel futuro di Lenovo

Post Successivo

Prezzi medi dei carburanti: bocciati dal Consiglio di Stato

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Prezzi medi dei carburanti: bocciati dal Consiglio di Stato

Prezzi medi dei carburanti: bocciati dal Consiglio di Stato

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Tumori, Criscitiello (Humanitas): “Presa in carico in Breast Unit migliora outcome pazienti”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino