domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Effetti collaterali da smart working, rischi allo studio in Francia

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
26 Febbraio 2024
in Salute
0
Effetti collaterali da smart working, rischi allo studio in Francia
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

(Adnkronos) – Smart working: una modalità di lavoro che ha coinvolto un enorme numero di persone in pandemia, ma sulla quale – in particolare sugli effetti per la salute fisica e psichica – sono ancora pochi i dati scientifici consolidati, necessari anche a mettere in atto eventuali politiche di prevenzione. Considerando il fatto che il massiccio ricorso a questo sistema e alle tecnologie associate ha conseguenze forti sull'intera organizzazione della società, oltre che del lavoro. Lo ha evidenziato in Francia l'Agenzia nazionale di sicurezza sanitaria dell'alimentazione, dell'ambiente e del lavoro (Anses), che in collaborazione con sindacati e con l'ente di ricerca Irset ha identificato alcune conseguenze sanitarie del telelavoro, ma ha anche invitato a rafforzare le ricerche in questo campo per valutare meglio i rischi ed attivare eventuali forme di prevenzione.  Malgrado l'insufficienza dei dati, lo studio ha comunque evidenziato alcuni 'effetti avversi' che riguardano in particolare: la salute, con disturbi muscolo-scheletrici, effetti sulla vista, interruzione dei ritmi circadiani come il ritmo sonno-veglia, effetti sull'alimentazione e sui comportamenti di dipendenza, incidenti, effetti sulla salute mentale; la vita sociale, con cambiamenti nel rapporto tra vita professionale e sfera socio-familiare; l'attività lavorativa, con aumento delle esigenze in termini di reattività e disponibilità, orari di lavoro atipici, cambiamenti nelle dinamiche relazionali tra colleghi e con la gerarchia, cambiamenti rispetto alla soddisfazione e del coinvolgimento sul lavoro.  A questo, sul piano sociale, si aggiunge il fatto che non tutti i lavoratori possono usare questa modalità, con il conseguente innesco di situazioni ingiuste o vissute come tali, quindi psicologicamente rilevanti e a rischio stress. Per l'agenzia francese quella del telelavoro è una svolta epocale. Va dunque seriamente indagata – con studi di peso – anche all'interno del contesto più globale del cambiamento climatico, sia come possibile rimedio o, al contrario, come fonte di aggravio del problema.  —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Francia, in 2022 record tossinfezioni collettive, livello più alto dal 1987

Post Successivo

Allerta Dengue in Italia, controlli su navi e voli a rischio zanzare: ecco i primi dati

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Allerta Dengue in Italia, controlli su navi e voli a rischio zanzare: ecco i primi dati

Allerta Dengue in Italia, controlli su navi e voli a rischio zanzare: ecco i primi dati

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Tumori, Criscitiello (Humanitas): “Presa in carico in Breast Unit migliora outcome pazienti”

Tumori, Di Leone (Komen Italia): “Docufilm dà voce alle storie, dietro dati ci sono donne”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino