venerdì, Novembre 28, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Smog aumenta rischio ricoveri cuore, studio Harvard ‘no soglia sicura Pm2,5’

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
22 Febbraio 2024
in Salute
0
Smog aumenta rischio ricoveri cuore, studio Harvard ‘no soglia sicura Pm2,5’
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Epatite A, crescono i casi: sesso e alimenti, come si prende e sintomi

Sanità, Magi (Sumai): “Riforma responsabilità professionale una necessità”

Mangiacavalli (Fnopi): “Ddl delega su professioni passaggio cruciale”

(Adnkronos) – "Non esiste una soglia sicura per l'effetto cronico del particolato fine Pm2,5 sulla salute cardiovascolare". E' quanto suggerisce uno studio condotto da scienziati dell'Harvard T.H. Chan School of Public Health, con esperti di altri atenei Usa. Tra gli autori anche la super esperta italiana di biostatistica Francesca Dominici, in forze all'università di Harvard. Il lavoro pubblicato su 'Bmj' stima le associazioni tra l'esposizione cronica a questo tipo di polveri sottili e il rischio di un primo ricovero ospedaliero per sottotipi di malattie cardiovascolari maggiori. Gli autori precisano che, pur non esistendo una soglia sicura su questo fronte, "benefici sostanziali potrebbero essere ottenuti attraverso l'adesione alle linee guida sulla qualità dell'aria dell'Organizzazione mondiale della sanità".  Quello condotto da Yaguang Wei del Dipartimento di salute ambientale dell'Harvard T.H. Chan School of Public Health e colleghi è uno studio di coorte basato sulla popolazione. Sono stati presi in considerazione i dati di una coorte di 59.761.494 di adulti degli Usa, beneficiari del programma Medicare di età uguale o superiore a 65 anni che si erano iscritti a servizi a pagamento nel periodo 2000-2016. Le previsioni calibrate di Pm 2.5 sono state collegate al codice postale residenziale di ciascun partecipante come misurazioni proxy dell'esposizione. Dall'analisi è emerso che l'esposizione media di 3 anni al Pm2,5 è stata associata a un aumento del rischio relativo di primi ricoveri ospedalieri per cardiopatia ischemica, malattia cerebrovascolare, insufficienza cardiaca, cardiomiopatia, aritmia e aneurismi dell'aorta toracica e addominale. La curva esposizione-risposta ha mostrato un aumento del rischio associato a Pm2,5. Su scala assoluta il rischio di ricovero ospedaliero per queste patologie cardiovascolari è aumentato dal 2,59% associato a esposizioni uguali o inferiori ai 5 microgrammi per metro cubo (indicato dalle linee guida sulla qualità dell'aria dell'Oms) al 3,35% con esposizioni comprese tra 9 e 10 microgrammi/m 3 (fascia in cui era compresa la media nazionale statunitense durante il periodo di studio, pari a 9,7). Gli effetti persistevano per almeno 3 anni dopo l'esposizione al Pm2,5. E un altro elemento rilevato dai ricercatori è che l'età, l'istruzione, l'accessibilità all'assistenza sanitaria e il livello di deprivazione del quartiere sembravano modificare la suscettibilità al Pm 2,5. —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Creare valore per le persone e il pianeta, il primo bilancio di sostenibilità di Md

Post Successivo

Coldiretti: “Da invasione specie aliene danni per 1 mld di euro a campi e vivai”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Coldiretti: “Da invasione specie aliene danni per 1 mld di euro a campi e vivai”

Coldiretti: "Da invasione specie aliene danni per 1 mld di euro a campi e vivai"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Epatite A, crescono i casi: sesso e alimenti, come si prende e sintomi

Sanità, Magi (Sumai): “Riforma responsabilità professionale una necessità”

Mangiacavalli (Fnopi): “Ddl delega su professioni passaggio cruciale”

Zaffini: “In riforma i 3 profili di specializzazione infermieristica”

Vaccini, Tafuri (UniBa): “Aggiornare calendario con nuove immunizzazioni come anti-Rsv”

Tecnocasa, segnali positivi dal mercato degli immobili delle imprese

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino