venerdì, Novembre 28, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Sostenibilità

Cdp Real Asset e infrastrutture sostenibili: investiti 30 milioni per rinnovabili e biogas

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
21 Febbraio 2024
in Sostenibilità
0
Cdp Real Asset e infrastrutture sostenibili: investiti 30 milioni per rinnovabili e biogas
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Salute, alla Lum presentazione dei risultati del progetto Airclimact

Sostenibilità, rating Esg di Agsm Aim migliora da BBB ad A

Energia, Amici della Terra: Green Deal al capolinea, è necessaria una nuova strategia

(Adnkronos) – Sostenere la transizione energetica in Italia attraverso progetti infrastrutturali di piccola e media taglia. Questo è l’obiettivo della Cassa Depositi e Prestiti Real Asset che ha avviato un nuovo investimento da 30 milioni di euro. A deliberarlo, il Consiglio di Amministrazione della società del Gruppo Cdp che ha approvato un nuovo investimento del Fof Infrastrutture, Fondo di fondi gestito dalla stessa Cdp Real Asset, in Equita Green Impact Fund (Egif). Il fondo gestito da Equita Capital Sgr è quello di sostenere, appunto, la transizione energetica in Italia, soprattutto quella relative a infrastrutture greenfield per almeno il 65%, con focus sulle rinnovabili ed economia circolare.  Parliamo quindi di progetti che riguarderanno il mondo del fotovoltaico e dell’eolico, del biogas e del biometano. EGIF rientra nella categoria first time fund, vale a dire fondo di nuova costituzione, e punta a contribuire in maniera sostanziale alla lotta contro il cambiamento climatico, uno degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite. Non è la prima operazione per Cdp Real Asset. L’investimento in EGIF, infatti, arriva dopo l’ingresso nel Sustainable Securities Fund, gestito da Alternative Capital Partners SGR, fondo di Impact Investing dedicato dello sviluppo di infrastrutture sostenibili in Italia. Con questa nuova iniziativa, il Fondo di Fondi conferma il sostegno di CDP alla crescita del mercato nazionale delle infrastrutture e il focus prioritario della propria strategia di investimento sulla transizione energetica. Ulteriori investimenti sono previsti nel corso dell’esercizio, coerentemente con il piano industriale che prevede l’impiego di oltre la metà dei capitali attualmente disponibili entro il 2024 e il termine del periodo di investimento del Fondo nel 2028. Mentre prosegue la fase di investimento, prosegue quella di raccolta finanziaria. Il Fof Insfrastrutture, infatti, si pone l’obiettivo di catalizzare risorse di investitori istituzionali in favore di progetti dedicati al territorio e che abbiano anche un impatto diretto sulla sua economia reale.  Oggi, Concreto, fondo pensione per i lavoratori dell’industria del cemento, è entrato a far parte degli investitori del FOF dopo la sottoscrizione di quote da parte di Arco, fondo pensione del settore del legno, avvenuta lo scorso novembre. L’attività di fundraising proseguirà nel corso dei prossimi mesi, con l’obiettivo di massimizzare il cosiddetto crowding-in di risorse di investitori istituzionali, nell’ambito di una dotazione target del FOF Infrastrutture pari a 500 milioni di euro. Nell’implementazione del progetto FOF Infrastrutture, CDP Equity svolge il ruolo di cornes one investor e advisor del fondo. “L’attività di investimento del FOF prosegue secondo gli obiettivi strategici programmati, nel solco dell’ampliamento dell’operatività della SGR al settore infrastrutturale, ponendo l’accento sullo sviluppo di infrastrutture sostenibili e massimizzando l’effetto moltiplicatore delle risorse investite”, ha spiegato Giancarlo Scotti, Ad di CDP RA SGR e Direttore Immobiliare di CDP Spa. “Accogliamo con grande soddisfazione l’interesse mostrato da primari investitori istituzionali italiani per la strategia di investimento del FOF Infrastrutture. Questo fondo offre ai propri sottoscrittori la possibilità di investire in strumenti diversificati con un adeguato profilo di rischio-rendimento e di sostenere la crescita economica nazionale facilitando l’afflusso di investimenti verso l’economia reale. Per la nostra SGR la raccolta di risorse dai Fondi Pensione italiani rappresenta un importante elemento di crescita e di ulteriore apertura al mercato”. “L’investimento in EGIF, che lo dota di risorse significative per il perseguimento della propria strategia di investimento, risulta pienamente in linea con la mission del nostro Fondo, confermandone la vocazione greenfield e il focus prioritario sulla transizione energetica del Paese”, commenta Piergiorgio Mandolesi, Responsabile del FOF Infrastrutture. “Abbiamo dedicato grande attenzione al lavoro di mappatura e identificazione di opportunità di investimento in linea con le priorità strategiche del FOF Infrastrutture, inclusa quella di favorire il consolidamento nel mercato di nuovi attori che puntino allo sviluppo del settore infrastrutturale nazionale, investendo in progetti sostenibili a livello ambientale e sociale”. —sostenibilitawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossostenibilita
Post Precedente

L’auto usata conquista ancora una volta gli italiani

Post Successivo

Social, Udicon: influencer no, recensioni on line sì, ecco come italiani scelgono acquisti

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Social, Udicon: influencer no, recensioni on line sì, ecco come italiani scelgono acquisti

Social, Udicon: influencer no, recensioni on line sì, ecco come italiani scelgono acquisti

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Epatite A, crescono i casi: sesso e alimenti, come si prende e sintomi

Sanità, Magi (Sumai): “Riforma responsabilità professionale una necessità”

Mangiacavalli (Fnopi): “Ddl delega su professioni passaggio cruciale”

Zaffini: “In riforma i 3 profili di specializzazione infermieristica”

Vaccini, Tafuri (UniBa): “Aggiornare calendario con nuove immunizzazioni come anti-Rsv”

Tecnocasa, segnali positivi dal mercato degli immobili delle imprese

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino