martedì, Maggio 13, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Curiosità

Cultura: +23% di visitatori nel 2021 per le grotte di Pastena, Collepardo e Pozzo D’Antullo

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
11 Gennaio 2022
in Curiosità
0
Cultura: +23% di visitatori nel 2021 per le grotte di Pastena, Collepardo e Pozzo D’Antullo
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si conferma il grande successo di pubblico per le Grotte di Pastena, Collepardo e il Pozzo d’Antullo, i geositi in provincia di Frosinone valorizzati e tutelati dal 2019 dalla Regione Lazio con la gestione di LAZIOcrea S.p.a. in collaborazione con le amministrazioni locali. Un patrimonio speleologico unico che continua ad attirare tantissimi visitatori, affascinati dalla bellezza di questi luoghi straordinari.

La Grotta di Collepardo e il Pozzo d’Antullo hanno registrato nel corso di tutto il 2021 ben 14.500 visitatori, con una crescita pari al +51% rispetto al 2019. Solo nel mese di dicembre, sempre con riferimento al 2019 (nello stesso periodo, nel 2020, causa Covid, le grotte erano chiuse al pubblico), i due siti hanno registrato un incremento delle presenze del +127%.

Potrebbe piacerti anche

Investigazioni Private: Scopri il Valore dei Professionisti nel Settore

La verità sottostante: La dichiarazione di Putin sul Krust e la strategia dell’Ucraina per la pace

Il segreto per rinnovare casa con eleganza e poco budget: basta un dettaglio…

Un risultato importante, frutto in primis del rinnovato progetto illuminotecnico firmato dalla lighting designer Chiara Carucci, che non solo valorizza gli ambienti della Grotta ma rispetta anche l’ambiente, e del nuovo percorso audioguidato, inaugurati lo scorso giugno. Ma anche della sinergia con la Certosa di Trisulti, il secolare complesso monastico a Collepardo, rientrato a novembre nella piena gestione della Direzione Regionale Musei Lazio e nuovamente visitabile grazie alla collaborazione tra il Ministero della Cultura – Direzione Regionale Musei Lazio, la Regione Lazio e LAZIOcrea.

Un trend positivo confermato anche a Pastena che nel corso del 2021 ha accolto oltre 20.400 visitatori con un incremento del +9% rispetto al 2019. Va segnalato, inoltre, che in tutti e tre i siti, pur tenendo conto di una fisiologica flessione degli ingressi dovuta alle limitazioni imposte per il contenimento del contagio da Covid-19 e la conseguente introduzione dell’obbligo del green pass, si registra un incremento generale sul periodo di apertura 2021, rispetto allo stesso periodo del 2019 e 2020, del +23%, con circa 35.000 presenze totali.

Dati positivi che confermano il grande lavoro di rilancio e valorizzazione di questo fondamentale patrimonio naturalistico, culturale e storico messo in campo dalla Regione Lazio con LAZIOcrea. Un impegno importante che attraverso la promozione, l’animazione territoriale, le azioni di salvaguardia dei tre geositi, ha portato in questi anni al raggiungimento di risultati straordinari non solo per Pastena e Collepardo ma per tutta la Ciociaria.

Post Precedente

Zingaretti in udienza dal Papa, “Investiamo in campagna vaccini per l’Africa”

Post Successivo

Pesca: quasi 3 mln euro per imprese Lazio nel 2021

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Pesca: quasi 3 mln euro per imprese Lazio nel 2021

Pesca: quasi 3 mln euro per imprese Lazio nel 2021

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Netflix annuncia una serie biografica dedicata a Madonna

Apple rilascia iOS 18.5: le nuove funzionalità

Meningite, ragazzina colpita nel Fiorentino: scatta la profilassi

MolFest 2025: Molfetta celebra la Cultura Pop all’insegna della Libertà

Mirafiori, ecco i primi esemplari della nuova 500 ibrida

Successo per Asi Motoshow, in pista 24 campioni del mondo

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino