lunedì, Maggio 12, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Ricerca: scoperta nuova causa aneurismi dell’aorta toracica

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
8 Gennaio 2024
in Salute
0
Ricerca: scoperta nuova causa aneurismi dell’aorta toracica
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Tumori, arriva a Napoli Nave Vespucci per prevenzione a partire da fumo

Farmaci anti obesità, più perdita peso con tirzepatide rispetto a semaglutide

Maternità e carriera, infermiera e dottoressa raccontano la Festa della mamma tra difficoltà e sogni

(Adnkronos) – Identificata una nuova causa alla base della formazione di aneurismi dell’aorta toracica. A identificarla una ricerca internazionale che ha coinvolto l’università Statale di Milano e l’Irccs Istituto Auxologico italiano pubblicata su 'Nature Communications': si tratta di un deficit di specifiche selenoproteine (SeP), provocato da un difetto ereditario, che porta dell’accumulo di stress ossidativo. Lo studio è stato condotto su dati raccolti sia sugli uomini che su modelli di topo e di zebrafish. Le SeP – dettaglia una nota – sono una famiglia di proteine che includono un raro amminoacido contenente selenio, la selenocisteina. La maggior parte di esse è coinvolta nella protezione dell’organismo contro lo stress ossidativo, riducendo i livelli di 'reactive oxygen species' (Ros) e la perossidazione lipidica. Una caratteristica firma biochimica dei livelli circolanti degli ormoni T3 (basso) e T4 (alto) ha portato all’identificazione alcuni anni fa di un raro difetto genetico a carico del gene SecisBP2, che codifica per una proteina responsabile dell’inserzione delle selenocistenine all’interno delle SeP. "Questi studi indicano un ruolo chiave per lo stress ossidativo e la morte cellulare, attraverso il meccanismo di ferroptosi, nel mediare la degenerazione delle pareti aortiche. Inoltre, i dati da noi raccolti nello zebrafish indicano come un trattamento anti-ossidante con a-tocoferolo o MitoQ possa prevenire questa particolare aortopatia e la correlata letalità” commentano gli autori Federica Marelli, ricercatrice dell’Auxologico, e Luca Persani, professore endocrinologo dell’università Statale di Milano e di Auxologico. —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Dieci consigli per ripartire a scuola, ‘ora 3 mesi intensi’

Post Successivo

Startup, da gestione resi a web scraping, 7 protagoniste a Expo Riva Schuh & Gardabags

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Startup, da gestione resi a web scraping, 7 protagoniste a Expo Riva Schuh & Gardabags

Startup, da gestione resi a web scraping, 7 protagoniste a Expo Riva Schuh & Gardabags

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Rifiuti, Cial: “Nel 2024 tasso di riciclo imballaggi in alluminio al 68,2%”

Ia e customer care, 8 italiani su 10 preferiscono parlare con operatore

Conclusa la Rome startup week 2025, oltre 3000 persone al Gazometro

Apple: nel 2027 un iPhone completamente in vetro

Tumori, arriva a Napoli Nave Vespucci per prevenzione a partire da fumo

Rapporto Gem, Italia al 34° posto per propensione imprenditoriale

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino