mercoledì, Novembre 26, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Boom West Nile in Italia nel 2022. Da salmonella a Escherichia coli, su anche le altre infezioni

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
13 Dicembre 2023
in Salute
0
Boom West Nile in Italia nel 2022. Da salmonella a Escherichia coli, su anche le altre infezioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Influenza, Oms Europa: “Positivi il 17% dei test, picco contagi tra dicembre e gennaio”

Maschi ossessionati dal fisico e dal mangiare ‘puro’, cos’è l’ortoressia e quali sono i rischi

Influenza 2025, stagione “iniziata alla grande”: c’è ancora tempo per vaccinarsi?

(Adnkronos) –
Boom di infezioni da virus West Nile in Italia nel 2022. "L'aumento delle notifiche rispetto al 2021 è stato particolarmente marcato: +1.012,3%", si segnala nel rapporto European Union One-Health Zoonoses 2022, realizzato da Efsa (Autorità europea per la sicurezza alimentare) ed Ecdc (Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie), con il coordinamento dell'Istituto superiore di sanità. In totale sono stati segnalati all'Ecdc 723 casi confermati umani di West Nile, prevalentemente dal Nord-Est d'Italia. Una quota che rappresenta il 65,1% di tutti i casi di virus West Nile riportati in Europa (1.111). Nel Paese aumentano le segnalazioni per quasi tutte le infezioni, rilevano gli autori del report.  
A livello Ue, le zoonosi più frequentemente riportate nell'uomo nel 2022 sono state da campylobacter e salmonella, anche se il loro numero è ancora inferiore rispetto al periodo pre-pandemico. Mentre listeriosi (cioè le infezioni da Listeria monocytogenes) e West Nile virus sono le infezioni più gravi, con il maggior tasso di decessi tra i casi. In generale sono state rilevate circa 137mila segnalazioni di campilobatteriosi nel 2022 in Ue (dato stabile rispetto al 2021) e 65mila di salmonellosi (in lieve aumento). Nel complesso, si evidenzia nel rapporto, nel 2022 in Ue il numero di focolai (oltre 5.700) e casi di malattia trasmessa da alimenti (oltre 48mila), ricoveri (circa 2.700) e decessi segnalati (64) è stato superiore rispetto al 2021. Il numero di decessi dovuti a focolai epidemici è stato il più alto mai segnalato nell'Ue negli ultimi 10 anni. Tra i casi epidemici, il maggior numero di decessi è stato registrato tra i pazienti con listeriosi (28) e salmonellosi (8).  
Stringendo l'obiettivo sull'Italia, emerge che nel 2022 sono cresciuti anche i casi di salmonellosi (+85,2%) e di infezione da Escherichia coli produttori di Shigatossina-Stec (+81,5%), sebbene in modo più contenuto rispetto a West Nile. Questo incremento ha riportato le segnalazioni dei casi di salmonellosi ai livelli simili osservati negli anni pre-pandemici (2018, 2019). Il 2022, terzo anno di pandemia di Covid, è stato "caratterizzato dalla cessazione dello stato di emergenza in Italia che ha portato ad un graduale allentamento delle misure di contrasto alla diffusione dell'epidemia – si spiega nel rapporto -. Questi cambiamenti potrebbero aver favorito il ritorno ad uno stile di vita ordinario e all'adozione di comportamenti sociali ed individuali degli anni pre-pandemici, con possibili ripercussioni sull'esposizione dell'uomo agli agenti zoonotici". 
Nel 2022 si è osservato dunque un aumento del numero di casi umani notificati dall'Italia all'Ecdc rispetto al 2021 per tutte le zoonosi, ad eccezione della campilobacteriosi il cui numero di casi è rimasto invariato e della brucellosi che è andata riducendosi (37,5% casi in meno rispetto al 2021). I casi di tularemia, sebbene numericamente molto limitati, sono rimasti stabili mentre non sono stati riportati casi di febbre Q. La malattia zoonotica maggiormente segnalata nell'uomo in Italia continua ad essere la salmonellosi (3.332 casi) seguita dalla campilobacteriosi (1.539), contrariamente a quanto si è osservato in Europa dove i casi di campilobatteriosi sono circa il doppio rispetto a quelli di salmonellosi. Seguono le infezioni da virus West Nile, listeria monocytogenes e escherichia coli produttori di shigatossina (Stec). Come negli anni precedenti, non sono stati segnalati casi di echinococcosi e toxoplasmosi.  Il numero delle infezioni da Stec registrate in Italia, viene evidenziato infine, è stato il più alto mai osservato dall'avvio della raccolta dati 'Tessy' (il sistema di sorveglianza europeo) dell'Ecdc, superando ampiamente il numero dei casi degli anni pre-pandemici. Tale aumento è prevalentemente imputabile proprio alla crescita dei casi di Sindrome emolitico uremica.   —salute/sanitawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Mallen (Asvis): “Attuare Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile”

Post Successivo

Foxconn investe un altro miliardo in India, nuovo sito di produzione di iPhone

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Foxconn investe un altro miliardo in India, nuovo sito di produzione di iPhone

Foxconn investe un altro miliardo in India, nuovo sito di produzione di iPhone

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Influenza, Oms Europa: “Positivi il 17% dei test, picco contagi tra dicembre e gennaio”

Maschi ossessionati dal fisico e dal mangiare ‘puro’, cos’è l’ortoressia e quali sono i rischi

Poco e Bose mettono un subwoofer nello smartphone

Premio ANGI: innovazione italiana si misura su AI, cyber e Space Economy

GEA sostiene IEO3 per la sala operatoria brida di nuova generazione

CA Auto Bank nuovo partner finanziario esclusivo di Microlino in Italia

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino