venerdì, Maggio 9, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Tecnologia

MECSPE Bari 2023: sviluppo e innovazione per la filiera manifatturiera

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
1 Dicembre 2023
in Tecnologia
0
MECSPE Bari 2023: sviluppo e innovazione per la filiera manifatturiera
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

DOOM: The Dark Ages – Il trailer di lancio

Intelligenza Artificiale e mercato libero: confronto al Senato con esperti e istituzioni

Papa Leone XIV, il fratello svela quali sono i suoi videogiochi preferiti

(Adnkronos) – La seconda edizione di MECSPE Bari, tenutasi dal 23 al 25 novembre presso la Nuova Fiera del Levante, ha visto un'affluenza record di 14.715 professionisti. Questo evento, dedicato al Centro e Sud Italia, è diventato un punto di riferimento nell'ambito delle fiere italiane focalizzate sull'industria manifatturiera, grazie all'organizzazione di Senaf. Con il successo dell'edizione pugliese, l'attenzione si sposta ora alla 22ᵃ edizione internazionale di MECSPE, prevista a Bologna dal 6 all'8 marzo 2024. L'evento ha ospitato 511 aziende espositrici e ha presentato un programma ricco di 150 convegni e workshop, oltre a 11 iniziative speciali. Queste attività sono state incentrate sull'innovazione tecnologica e sulla formazione professionale, fondamentali per un settore sempre più performante e competitivo. Durante il convegno inaugurale "La trasformazione della manifattura italiana tra formazione, innovazione e processi sostenibili", sono stati diffusi i dati dell'Osservatorio MECSPE, evidenziando una realtà industriale in salute, con il 70% delle imprese orientate verso la crescita nei prossimi due anni. La formazione, l'innovazione e la sostenibilità sono state le direttrici principali di MECSPE. In particolare, la collaborazione con la Fondazione ITS A. Cuccovillo Meccatronica Puglia ha dato vita alla Piazza della Formazione 4.0, uno spazio per esplorare le sinergie tra aziende e istituti di formazione, con focus sulla meccatronica e sulle opportunità territoriali. Gli ITS pugliesi hanno anche partecipato allo spazio MECSPE Young & Career, promuovendo incontri e networking con le aziende locali. Uno degli eventi di spicco è stato "L'industria che non ti aspetti", organizzato da Federmeccanica per avvicinare i giovani al mondo dell'industria, presentando un settore evoluto, digitale e innovativo. Un elemento distintivo di questa edizione è stato il forte interesse per le nuove tecnologie abilitanti. L'area dimostrativa del Politecnico di Bari, con progetti avanzati come il cagnolino robot "Spotty" e la "Pista Neurale", ha messo in evidenza l'importanza dell'Intelligenza Artificiale e della Brain Computer Interface. Ivo Nardella, Presidente di Senaf, ha sottolineato l'importanza di MECSPE Bari come vetrina dell'innovazione e della formazione, con un focus sul ruolo delle università e dei politecnici nella preparazione dei futuri professionisti. Ha evidenziato inoltre l'importanza delle sinergie tra aziende e formazione per rispondere alle esigenze dell'industria. Gaetano Frulli, Presidente della Nuova Fiera del Levante, ha enfatizzato il successo dell'evento, riconoscendo il ruolo cruciale del settore manifatturiero per lo sviluppo economico italiano e l'importanza delle tecnologie innovative. Infine, l'iniziativa Percorso Obiettivo Sostenibilità, in collaborazione con Project Hub 360, ha dato risalto agli espositori impegnati in percorsi di sostenibilità ESG, sottolineando come la sostenibilità rappresenti un obiettivo in continua evoluzione per le imprese. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Expo-Forum europeo sulla New Space Economy 2023

Post Successivo

Dirigenti attenti alla sostenibilità: perché è importante la DNF

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Dirigenti attenti alla sostenibilità: perché è importante la DNF

Dirigenti attenti alla sostenibilità: perché è importante la DNF

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Papa Leone XIV, AmCham Italy: “Pontefice statunitense svolta epocale, può rafforzare legame Ue-Usa”

Aidp: da 72% direttori personale sì a partecipazione lavoratori a governance aziendale

Papa Leone XIV, Sbarra: “Ha subito invocato pace e nuova concordia che parte da ultimi e da Sud del mondo”

Terzo settore, a Napoli ‘Protagonisti!’: voce con l’arte a nuove generazioni con background migratorio

Papa Leone XIV, Acli: “Da Leone XIII Rerum novarum, oggi giustizia sociale da lavoro dignitoso”

Chi è Francesco Rubino, l’italiano a Londra fra i 100 del Time più influenti nel mondo della salute

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino