sabato, Maggio 10, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Hiv, Gori (UniMi): “Empatia tra medico e paziente aiuta successo terapie”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
27 Novembre 2023
in Salute
0
Hiv, Gori (UniMi): “Empatia tra medico e paziente aiuta successo terapie”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Nuovi antiobesità riducono di 2 terzi il consumo di alcol: lo studio

Chi è Francesco Rubino, l’italiano a Londra fra i 100 del Time più influenti nel mondo della salute

Uap a Governo: “Inconcepibili tagli a laboratori e cliniche accreditati e poi ci sono fondi per farmacie”

(Adnkronos) – "Il rapporto tra medico e paziente è qualcosa che ha a che fare con l’empatia del clinico e quindi con la formazione che è stata data ai medici. Dobbiamo fare in modo che i nostri medici siano molto più epatici di quanto non lo siano ora. Un rapporto empatico tra medico e paziente, in un contesto di terapia cronica come nel caso dell’Hiv, rappresenta una delle chiavi del successo”. Lo afferma Andrea Gori, membro del dipartimento di Malattie infettive dell’ospedale Luigi Sacco di Milano, professore ordinario di Malattie infettive all’università degli Studi di Milano e presidente della sezione lombarda dell’Associazione nazionale per la lotta contro l’Aids (Anlaids Onlus), a margine della conferenza stampa di lancio della campagna ‘Hiv. Ne parliamo?’, promossa da Gilead Sciences con il patrocinio di 16 associazioni di pazienti e dell’Italian conference on Aids and antiviral research (Icar).  “Se si chiede ad una persona con una patologia cronica, sia essa il cancro o l’Hiv – osserva Gori – qual è il problema principale nella gestione della malattia e nel rapporto con essa, questa vi risponderà che molto dipende dalla possibilità di avere un medico di riferimento sempre presente, di cui si ha fiducia e da poter chiamare quando si ha bisogno. Quello tra medico e paziente è infatti un rapporto di estrema fiducia. I medici devono rendersi conto che questo rapporto è la chiave del successo ed è determinante anche per quel che riguarda l’aderenza terapeutica. Dobbiamo convincere le persone che curiamo che devono essere assolutamente aderenti alla terapia". Sui trattamenti "stiamo passando da una terapia antiretrovirale da assumere quotidianamente per via orale – spiega il professore – alle nuove terapie iniettive long-acting, la cui somministrazione può essere fatta" ogni 2- 6 mesi. “Questo è un successo delle tecnologie e della ricerca, che cresce e deve continuare a crescere”.  Per troppi anni “le persone che vivono con Hiv hanno dovuto gestire un enorme problema di stigma – riflette Gori – Per combattere lo stigma è ancora una volta fondamentale il rapporto tra medico e paziente, soprattutto alla luce dei risultati che si ottengono con la terapia. Parlo di U=U (Undetectable = Untransmittable) ovvero del fatto che se la viremia non è rilevabile, il virus non è trasmissibile e la persona dunque non è contagiosa. Si tratta di un enorme successo e il medico deve sottolinearlo al paziente poiché per quest’ultimo significa avere rapporti senza paura di contagiare, avere una relazione di coppia senza pericolo di contagiare e anche esaudire un desiderio di genitorialità prima impensabile. Penso che il medico – conclude – da questo punto di vista, abbia un ruolo cruciale nell’abbattere lo stigma e far sì che le persone che vivono con Hiv abbiano una migliore qualità della vita”. —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Hiv, Lazzaro (La Sapienza): “Infezione da Hiv si controlla, a rischio salute mentale”

Post Successivo

Engineering, Francesca Meriggi nuovo group Chief information officer

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Engineering, Francesca Meriggi nuovo group Chief information officer

Engineering, Francesca Meriggi nuovo group Chief information officer

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Nuovi antiobesità riducono di 2 terzi il consumo di alcol: lo studio

Premi, l’ad di Acea Palermo tra premiati Guido Carli

Papa Leone XIV, AmCham Italy: “Pontefice statunitense svolta epocale, può rafforzare legame Ue-Usa”

Aidp: da 72% direttori personale sì a partecipazione lavoratori a governance aziendale

Papa Leone XIV, Sbarra: “Ha subito invocato pace e nuova concordia che parte da ultimi e da Sud del mondo”

Terzo settore, a Napoli ‘Protagonisti!’: voce con l’arte a nuove generazioni con background migratorio

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino