martedì, Maggio 13, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Tecnologia

X e la disinformazione sulla guerra: fake news da profili verificati

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
24 Novembre 2023
in Tecnologia
0
X e la disinformazione sulla guerra: fake news da profili verificati
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

University Startup Challenge, innovazione urbana e imprenditorialità giovanile

Pokémon Gioca e Scambia 2025: l’evento itinerante per appassionati arriva in tutta Italia

Allarme Ricerca, giovani esclusi dai Programmi Europei

(Adnkronos) – Un'indagine condotta da NewsGuard, un'organizzazione dedicata al monitoraggio della disinformazione, hanno sollevato preoccupazioni riguardo alla diffusione di informazioni errate pubblicate su X, il social media precedentemente noto come Twitter. Secondo il rapporto di NewsGuard, alcuni utenti "premium" di X, quelli cioè che pagano un abbonamento al social e hanno il badge blu, hanno pubblicato contenuti che promuovono teorie cospirazioniste riguardanti la guerra tra Israele e Hamas. Questi post, seguiti da NewsGuard dal 13 al 22 novembre, hanno totalizzato oltre 92 milioni di visualizzazioni. Le indagini si sono concentrate su 10 account con oltre 100.000 seguaci ciascuno, identificati da NewsGuard come i maggiori diffusori di fake news sulla guerra. Veena McCoole, vicepresidente delle comunicazioni di NewsGuard, ha espresso preoccupazione per il fatto che questi post sono pubblicati con l'intento di promuovere informazioni fuorvianti o discorsi d'odio, e che tali contenuti possano essere eleggibili per un programma di condivisione delle entrate pubblicitarie di X. Il rapporto ha anche evidenziato la presenza di pubblicità di aziende come Pizza Hut sotto questi post controversi. Questo solleva interrogativi su come X gestisce la pubblicità in relazione a contenuti potenzialmente nocivi. La situazione è aggravata da recenti azioni legali intentate da X contro Media Matters, dopo un rapporto che mostrava contenuti pubblicitari di grandi aziende associati a messaggi pro-nazisti. Interrogativi simili emergono riguardo alla politica di X sulla condivisione delle entrate. Elon Musk, proprietario di X, aveva precedentemente dichiarato che i post corretti attraverso lo strumento di moderazione crowd-sourced Community Notes non sarebbero stati idonei per la condivisione delle entrate. Tuttavia, il rapporto di NewsGuard mostra che questa politica potrebbe non essere applicata in modo coerente. Inoltre, il rapporto di NewsGuard mette in luce la complessità e l'ambiguità dell'"Accordo Utente X", che a volte sembra riferirsi a un singolo documento, mentre altre volte a un insieme di regole distribuite su diverse pagine. Questo rende difficile per gli utenti comprendere pienamente quali comportamenti siano in violazione delle norme della piattaforma. Queste rivelazioni sono particolarmente rilevanti in un contesto in cui la disinformazione online può avere impatti reali e gravi sulla società. Il caso di X dimostra l'importanza di una governance trasparente e responsabile delle piattaforme di social media, soprattutto quando si tratta di gestire contenuti potenzialmente dannosi e le loro implicazioni economiche. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Artigiano in Fiera, in vetrina eccellenze della provincia di Salerno

Post Successivo

Dacia Duster: la nuova generazione sarà svelata a fine mese

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Dacia Duster: la nuova generazione sarà svelata a fine mese

Dacia Duster: la nuova generazione sarà svelata a fine mese

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Tumori, psicologa Nestola: “Fondamentale informare pazienti e familiari su prevenzione”

University Startup Challenge, innovazione urbana e imprenditorialità giovanile

Tumori, oncologa Leo: “Oltre un terzo si possono bloccare con la prevenzione”

Tumore vescica, oncologo De Giorgi: “Neoplasia comune, puntare su prevenzione”

Lavoro, Urso: “Trovare soluzione a scarsità figure qualificate è sfida cruciale”

Lavoro, Unioncamere: “Meccatronica è quella che offrirà più posti di lavoro tra 2024 e 2028”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino