domenica, Maggio 11, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Sostenibilità

Sostenibilità, il 76% degli italiani non conosce i criteri Esg

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
20 Novembre 2023
in Sostenibilità
0
Sostenibilità, il 76% degli italiani non conosce i criteri Esg
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Arte, imprenditoria e giornalismo, a Roma i riconoscimenti del ‘Premio Guido Carli 2025’

Palermo (Acea): “Onorato di ricevere il Premio Guido Carli che valorizza persone e territori”

Premi, l’ad di Acea Palermo tra premiati Guido Carli

(Adnkronos) – Tutti sanno cos’è la sostenibilità, poco più della metà degli italiani ha sentito parlare dell’Agenda 2030, ma in pochissimi conoscono gli obiettivi Esg. Questo quanto emerge da un’anticipazione del Rapporto Annuale dell’Esg Culture Lab 'La cultura della sostenibilità in Italia', a cura di Eikon Strategic Consulting Italia Società Benefit, secondo cui il 97% degli italiani ha sentito parlare almeno una volta di sostenibilità, ma solo il 24% sa a cosa si riferisce il termine Esg, acronimo di Environmental, Social, Governance, criteri di cui bisogna tener conto per verificare la governance ambientale, sociale e aziendale di un'impresa o di un’organizzazione.  Un dato, quello sulla conoscenza degli Esg, che fa il paio con i numeri sulla diffusione di questi temi sui social network da parte delle 300 principali aziende italiane. Secondo i risultati dell’Esg Social Channel Tracker, il focus mensile dell’Esg Culture Lab di Eikon Italia Società Benefit, infatti, su circa 146mila contenuti pubblicati da queste aziende sui propri account social nel periodo tra gennaio e ottobre, solo l’11% ha riguardato temi Esg. Eppure, proprio i post appartenenti a questa nicchia hanno attirato l’attenzione e il coinvolgimento degli utenti, ottenendo un engagement rate migliore rispetto agli altri contenuti, arrivando allo 0.48% contro lo 0.31% dei contenuti non inerenti ai temi Esg.  Per quanto riguarda i criteri Esg, dall’Esg Social Channel Tracker emerge che le aziende si concentrano soprattutto sulla comunicazione dei temi ambientali, con il 62% dei post, mentre molto più marginale è l’area sociale, con il 36%. Infatti, dai dati rilevati, solo il 2% dei post è dedicato a progetti o iniziative legati alle donne o ai giovani. Eppure, proprio i post legati alle donne e all’universo femminile raggiungono un engagement rate molto alto (0,64%), il doppio rispetto agli altri temi e superiore anche alle tematiche Esg.  “E se consideriamo che i social sono una delle principali fonti di informazione da cui gli italiani attingono notizie relative agli obiettivi Esg, ci rendiamo conto dell’importanza di queste analisi”, commenta Paola Aragno, vicepresidente di Eikon Italia Società Benefit e docente di Metriche della Comunicazione all’Università Lumsa. Secondo il Rapporto Annuale dell’Esg Culture Lab, infatti, più del 30% degli italiani ha sentito parlare degli obiettivi di sostenibilità sui social network, a pari merito con i giornali. Fonte primaria di informazione la televisione (59%).  L’intero Rapporto Annuale dell’Esg Culture Lab sarà presentato mercoledì 29 novembre a Palazzo dell’Informazione durante l’evento “Le nuove sfide della sostenibilità”, a cura di Eikon Italia Società Benefit in collaborazione con il Gruppo Adnkronos. L’evento vedrà anche la partecipazione del ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, della Presidente Popolari Europeisti Riformatori ed ex ministro per le Pari Opportunità Elena Bonetti, del vicepresidente per il Capitale umano Confindustria Gianni Brugnoli, del Direttore Scientifico ASviS Enrico Giovannini, della Rettrice dell’Università La Sapienza Antonella Polimeni e della Presidente di Valore D Cristiana Scelza. All’evento interverranno Banca Ifis, Eni, Gruppo Fs, Philip Morris Italia, Poste italiane e Simest. Partner dell’iniziativa anche Edison. —sostenibilitawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossostenibilita
Post Precedente

Calcio, scende in campo la Nazionale italiana dottori, medici ‘malati’ di pallone

Post Successivo

Perdita dell’olfatto da mesi? Come uscirne

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Perdita dell’olfatto da mesi? Come uscirne

Perdita dell'olfatto da mesi? Come uscirne

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Papa Leone XIV, tra i motivi della scelta del nome c’è l’intelligenza artificiale

Vino, Sicilia en Primeur 2025 lancia il manifesto sul futuro partendo dalla tutela del valore culturale

Oggi è la festa della mamma, come è nata e perché si celebra a maggio

Maternità e carriera, infermiera e dottoressa raccontano la Festa della mamma tra difficoltà e sogni

Chi è Lorenzo Guglielmetti, l’italiano fra i 100 del Time più influenti nel mondo della salute

Arte, imprenditoria e giornalismo, a Roma i riconoscimenti del ‘Premio Guido Carli 2025’

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino