domenica, Maggio 11, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Sostenibilità

Sostenibilità, Semeraro (Rilegno): “Riutilizzo imballaggi in legno realtà consolidata”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
20 Novembre 2023
in Sostenibilità
0
Sostenibilità, Semeraro (Rilegno): “Riutilizzo imballaggi in legno realtà consolidata”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Arte, imprenditoria e giornalismo, a Roma i riconoscimenti del ‘Premio Guido Carli 2025’

Palermo (Acea): “Onorato di ricevere il Premio Guido Carli che valorizza persone e territori”

Premi, l’ad di Acea Palermo tra premiati Guido Carli

(Adnkronos) – "Il riuso degli imballaggi in legno in Italia è ormai una realtà consolidata" e "le novità che verranno introdotte dal nuovo regolamento europeo (pur con le auspicabili modifiche che tengano conto della specificità della materia legno) non ci devono fare paura. Abbiamo le capacità e le competenze per continuare a garantire l’eccellenza di un sistema di riuso e riciclo del legno che è riconosciuta a livello internazionale". Così Nicola Semeraro, presidente Rilegno, in una nota.  "La proposta di regolamento europeo sugli imballaggi che sarà votata dal Parlamento europeo il prossimo 22 novembre ha alimentato in Italia un ampio dibattito su riuso o riciclo come se fossero alternative in competizione tra loro. In realtà nel nostro Paese fin dal 1997 il 'decreto Ronchi', che disciplinava la gestione dei rifiuti, ha stabilito 4 priorità da perseguire: prevenire, recuperare, riutilizzare e riciclare. Nella sfida della sostenibilità degli imballaggi una fase importante dunque è quella della rigenerazione e riutilizzo, durante la quale l’imballaggio viene verificato e riparato con l’obiettivo di immetterlo nuovamente sul mercato per essere riutilizzato, fase che viene prima del riciclo", spiega.  Queste 4 priorità "rappresentano le linee guida che Rilegno, il Consorzio che si occupa della raccolta e del riciclo degli imballaggi in legno in Italia, che conta 1971 consorziati, 378 piattaforme di raccolta e 12 aziende riciclatrici, persegue tutti i giorni nel suo approccio fortemente rivolto alla realizzazione concreta dell’economia circolare e della sostenibilità così da consentire un infinito ritorno in vita del materiale. Proprio questo approccio ha permesso di sviluppare un sistema che ogni anno avvia a riciclo quasi 2 milioni di tonnellate di legno generando importanti vantaggi economici e ambientali".  "Ma l’attenzione alle fasi della prevenzione e del riutilizzo ha permesso anche di far crescere una filiera della rigenerazione e del riuso che ha raggiunto numeri importanti – prosegue – Una recente ricerca del Politecnico di Milano ha analizzato e fotografato le ricadute del comparto. Nel 2022 complessivamente sono stati rigenerati 903.041 tonnellate di imballaggi usati, principalmente costituiti da pallet, pari a circa 70 milioni di unità. L’impatto della filiera della rigenerazione è stato valutato secondo la logica della 'triple bottom line', ovvero in termini di impatto economico (produzione nazionale in valore attivata dalla filiera); impatto sociale (occupazione generata dalla filiera in termini di Full Time Equivalent o unità di lavoro equivalenti); impatto ambientale (kg CO2 equivalenti 'risparmiati')".  Questi effetti "sono stati stimati attraverso l’uso di dati puntuali relativi alle imprese del sistema Rilegno e di modelli di tipo economico-statistico. Complessivamente, l’analisi ha stimato un impatto economico sulla produzione nazionale delle attività della filiera pari a 1.310 milioni di euro. Il contributo maggiore è dato dall’indotto dei salari, come diretta conseguenza della natura labour intensive dell’attività di riparazione. Sono infatti 4.481 i posti di lavoro complessivamente sostenuti in Italia. Agli effetti di tipo economico e occupazionale, si aggiunge un impatto ambientale molto significativo, dal momento che la rigenerazione dei pallet ha consentito un 'risparmio' nel consumo di CO2 pari a 842.767 tonnellate, rispetto a uno scenario in cui questo legno venga utilizzato per produrre energia".  "Possiamo dunque sostenere che il riuso degli imballaggi in legno in Italia è ormai una realtà consolidata e che le novità che verranno introdotte dal nuovo regolamento europeo (pur con le auspicabili modifiche che tengano conto della specificità della materia legno) non ci devono fare paura. Abbiamo le capacità e le competenze per continuare a garantire l’eccellenza di un sistema di riuso e riciclo del legno che è riconosciuta a livello internazionale", conclude Semeraro. —sostenibilitawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossostenibilita
Post Precedente

Sanità: Nursing up, Norvegia a caccia di infermieri italiani, pagati 3.500 euro

Post Successivo

Inclusione e parità di genere, l’educazione parte dall’infanzia

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Inclusione e parità di genere, l’educazione parte dall’infanzia

Inclusione e parità di genere, l'educazione parte dall'infanzia

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Papa Leone XIV, tra i motivi della scelta del nome c’è l’intelligenza artificiale

Vino, Sicilia en Primeur 2025 lancia il manifesto sul futuro partendo dalla tutela del valore culturale

Oggi è la festa della mamma, come è nata e perché si celebra a maggio

Maternità e carriera, infermiera e dottoressa raccontano la Festa della mamma tra difficoltà e sogni

Chi è Lorenzo Guglielmetti, l’italiano fra i 100 del Time più influenti nel mondo della salute

Arte, imprenditoria e giornalismo, a Roma i riconoscimenti del ‘Premio Guido Carli 2025’

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino