lunedì, Maggio 12, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Sostenibilità

Clima, un bambino su tre vive in aree esposte a livelli alti di scarsità d’acqua

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
13 Novembre 2023
in Sostenibilità
0
Clima, un bambino su tre vive in aree esposte a livelli alti di scarsità d’acqua
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Rifiuti, Cial: “Nel 2024 tasso di riciclo imballaggi in alluminio al 68,2%”

Ia e customer care, 8 italiani su 10 preferiscono parlare con operatore

Arte, imprenditoria e giornalismo, a Roma i riconoscimenti del ‘Premio Guido Carli 2025’

(Adnkronos) – Un bambino su tre, ovvero 739 milioni nel mondo, vive in aree già esposte a livelli alti o molto alti di scarsità d’acqua, con i cambiamenti climatici che minacciano di rendere questa situazione peggiore. Inoltre, il doppio impatto della diminuzione della disponibilità di acqua e dell'inadeguatezza dell'acqua potabile e dei servizi igienici sta aggravando le difficoltà, esponendo i bambini a un rischio ancora maggiore. E' quanto rileva il nuovo rapporto The Climate Changed Child dell’Unicef.  The Climate Changed Child, lanciato in vista del Summit sul cambiamento climatico della Cop28, mette in luce la minaccia per i bambini dovuta alla vulnerabilità idrica, uno dei modi in cui gli impatti del cambiamento climatico si fanno sentire. Fornisce un'analisi degli impatti dei tre livelli di sicurezza idrica a livello globale, scarsità d'acqua, vulnerabilità idrica e stress idrico.  Il rapporto, un supplemento all'Indice di rischio climatico per l'infanzia dell'Unicef (2021), delinea anche la miriade di altri modi in cui i bambini subiscono l’impatto della crisi climatica, fra cui malattie, inquinamento atmosferico, ed eventi meteorologici estremi come inondazioni e siccità. Dal momento del concepimento, fino all’età adulta, la salute e lo sviluppo del cervello, dei polmoni e del sistema immunitario, e di altre funzioni vitali dei bambini sono influenzati dall’ambiente in cui crescono. Per esempio, i bambini sono più esposti all’inquinamento atmosferico rispetto agli adulti. In generale, respirano più velocemente rispetto agli adulti e il loro cervello, polmoni e altri organi si stanno ancora sviluppando.  “Le conseguenze del cambiamento climatico sono devastanti per i bambini – ha dichiarato Catherine Russell, direttrice generale dell’Unicef – I loro corpi e le loro menti sono particolarmente vulnerabili all’aria inquinata, alla scarsa nutrizione e al caldo estremo. Non solo il loro mondo sta cambiando, con fonti d’acqua che si prosciugano ed eventi atmosferici terrificanti che diventano più forti e più frequenti, ma anche il loro benessere, visto che il cambiamento climatico influenza la loro salute mentale e fisica. I bambini stanno chiedendo un cambiamento, ma i loro bisogni sono fin troppo spesso messi in secondo piano”.  Secondo quanto emerge dal rapporto, la maggior parte dei bambini esposti si trova nelle regioni del Medio Oriente e Nord Africa e dell’Asia meridionale. Fin troppi bambini, oltre 400 milioni, stanno affrontando il doppio svantaggio di una scarsità d'acqua elevata o molto elevata e livelli bassi o molto bassi di servizi per l’acqua potabile, noti come vulnerabilità idrica estrema, mettendo a rischio la loro vita, la loro salute e il loro benessere. Si tratta di una delle principali cause di morte tra i bambini sotto i 5 anni per malattie prevenibili. Il rapporto mostra che quelli maggiormente colpiti vivono in paesi a basso e medio reddito in Africa Subsahariana, in Asia Meridionale e Centrale e in Asia Orientale e Sudorientale. Nel 2022, 436 milioni di bambini vivevano in aree con vulnerabilità idrica estrema. Fra i paesi più colpiti: Niger, Giordania, Burkina Faso, Yemen, Ciad e Namibia, in cui sono esposti 8 bambini su 10.  Secondo il rapporto, il cambiamento climatico sta portando anche a un aumento dello stress idrico, il rapporto tra la domanda di acqua e le scorte rinnovabili disponibili. Entro il 2050, si prevede che 35 milioni di bambini in più saranno esposti a livelli elevati o molto elevati di stress idrico, con il Medio Oriente e il Nord Africa e l'Asia Meridionale che attualmente affrontano i maggiori cambiamenti.  
In Italia il rapporto stima che nel 2022 erano circa 298mila i bambini esposti a livelli elevati o molto elevati di stress idrico e anche il nostro Paese, all’interno del cosiddetto hotspot mediterraneo, rischia un peggioramento della situazione in assenza di misure efficaci per combattere il cambiamento climatico.  —sostenibilitawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossostenibilita
Post Precedente

Indi Gregory, cos’è la rara malattia della piccola: diagnosi in utero ma nessuna cura

Post Successivo

Francia verso l’esclusione delle società legate ai combustibili fossili dai fondi Sri

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Francia verso l’esclusione delle società legate ai combustibili fossili dai fondi Sri

Francia verso l’esclusione delle società legate ai combustibili fossili dai fondi Sri

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Rifiuti, Cial: “Nel 2024 tasso di riciclo imballaggi in alluminio al 68,2%”

Ia e customer care, 8 italiani su 10 preferiscono parlare con operatore

Conclusa la Rome startup week 2025, oltre 3000 persone al Gazometro

Apple: nel 2027 un iPhone completamente in vetro

Tumori, arriva a Napoli Nave Vespucci per prevenzione a partire da fumo

Rapporto Gem, Italia al 34° posto per propensione imprenditoriale

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino