venerdì, Novembre 28, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Lavoro

Master in Fashion and luxury management: “Al via primo corso all’università Mercatorum”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
6 Novembre 2023
in Lavoro
0
Master in Fashion and luxury management: “Al via primo corso all’università Mercatorum”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Tecnocasa, segnali positivi dal mercato degli immobili delle imprese

Tra arroz e fine dining, Alicante vince la scommessa di Capitale spagnola della gastronomia

Manovra, Franzolini (FenealUil): “In chiaroscuro, sabato a Roma per chiedere modifiche”

(Adnkronos) – Nasce il Master di primo livello di alta formazione in fashion and luxury management del Made in Italy dell’Università Mercatorum. Il Master, diretto da Elena Perrella, sarà presentato a Roma domani martedì 7 novembre alle 10.30 nella sede dell’Università Mercatorum (Piazza Mattei 10). “La moda Made in Italy – spiega all'Adnkronos/Labitalia Elena Perrella – merita attenzione speciale. Presso l'Università Mercatorum, ci impegniamo a offrire un'eccezionale opportunità di formazione ben inserita in questo momento storico caratterizzato da cambiamenti culturali, sociali, politici e tecnologici. Il Master e corso di alta formazione in fashion and luxury management sono fortemente incentrati sulla 'vision' che vede la centralità della formazione, sia a livello nazionale che internazionale. Le imprese per affrontare il cambiamento in campo tecnologico, sociologico, ambientale e culturale in genere, necessitano di risorse competenti". "Nel corso della formazione – fa notare – abbiamo privilegiato le competenze in settori chiave come marketing, acquisto, comunicazione, social media, retail di lusso e gestione della moda, gestione della catena di approvvigionamento, sostenibilità e ict. Questo approccio ci ha permesso di individuare professionisti del settore in grado di fornire lezioni di alta qualità e in linea con le esigenze delle aziende". L’evento si aprirà con i saluti del preside della facoltà di Scienze tecnologiche e dell'innovazione Fabrizio Maturo e del direttore generale di Multiversity Andrea Buonomo. Seguirà un dibattito tra alcuni dei docenti del Master, guidato dal direttore scientifico e creative developer manager brand di Emilio Schuberth Elena Perrella, a cui interverranno il presidente della Maison Gattinoni Couture e presidente della sezione Moda di Unindustria Roma Stefano Dominella, la studiosa e storica di moda, Bonizza Giordani, l’esperto in corporate strategy e giornalista Roberto Race, il commercialista ed autore della Guida agli incentivi per le imprese edita da Il Sole 24 Ore Giuseppe Arleo e la direttrice commerciale di Guffanti concept showroom ed ex presidente del gruppo Giovani di Sistema Moda Italia Alessandra Chiara Guffanti. A concludere i lavori il preside del corso di laurea in Design Marco Elia. "In una fase storica – continua Elena Perrella – caratterizzata da profondi cambiamenti culturali, sociali, politici e tecnologici, la Moda merita un'attenzione speciale, soprattutto quando ci riferiamo al Made in Italy. La nostra visione di base che ha ispirato la creazione del Master è quella della centralità della formazione, sia a livello nazionale che internazionale, in un contesto in cui le competenze sono modellate da cambiamenti sostanziali in ambito tecnologico, sociologico, ambientale e culturale". "Le imprese – sottolinea – come componente fondamentale del tessuto produttivo, si trovano a dover affrontare questi cambiamenti con professionalità e competenze adeguate. In particolare, nell'ambito del business della moda Made in Italy, è essenziale utilizzare l'ict (innovazione, comunicazione, tecnologia) con un focus particolare sulla sostenibilità e la tracciabilità se vogliamo preservare la sua esistenza. Nonostante l'avvento della 'realtà aumentata' che ci proietta nel Metaverso, è imperativo mantenere una solida comprensione della storia e la capacità di interpretare le tendenze e gli stili. Il nostro mantra è 'Innovare nel segno della tradizione', che implica il rinnovamento dei mestieri antichi per renderli attuali". —lavoro/made-in-italywebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronoslavoro
Post Precedente

successo del primo ‘Summit Annuale sulla Comunicazione dell’abitare’, parola d’ordine ‘Fare Rete’

Post Successivo

Naoki Urasawa, il maestro del manga a Lucca Comics & Games

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Naoki Urasawa, il maestro del manga a Lucca Comics & Games

Naoki Urasawa, il maestro del manga a Lucca Comics & Games

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Epatite A, crescono i casi: sesso e alimenti, come si prende e sintomi

Sanità, Magi (Sumai): “Riforma responsabilità professionale una necessità”

Mangiacavalli (Fnopi): “Ddl delega su professioni passaggio cruciale”

Zaffini: “In riforma i 3 profili di specializzazione infermieristica”

Vaccini, Tafuri (UniBa): “Aggiornare calendario con nuove immunizzazioni come anti-Rsv”

Tecnocasa, segnali positivi dal mercato degli immobili delle imprese

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino