mercoledì, Maggio 14, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Attualità

Scuola, Di Berardino: “Importante sicurezza al plurale, ecco 10 temi”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
23 Novembre 2021
in Attualità
0
Scuola, Di Berardino: “Importante sicurezza al plurale, ecco 10 temi”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Oggi è la Giornata nazionale sulla sicurezza nelle scuole e a questo appuntamento abbiamo voluto esserci come Regione Lazio almeno per due questioni: innanzitutto per l’impegno da noi messo in campo insieme all’Ufficio scolastico regionale, alle organizzazioni sindacali, alle rappresentanze dei genitori, agli studenti, all’Anci e all’Upi, in occasione del riavvio dell’anno scolastico in sicurezza. Noi avevamo lavorato insieme all’Assessorato alla Sanità e a quello alla Mobilità e ai Trasporti per garantire la riapertura della scuola in sicurezza. La seconda ragione riguarda più in generale il tema della salute e sicurezza, infatti come Regione Lazio abbiamo lanciato un’importante campagna a favore della prevenzione e siamo la prima Regione che ha predisposto una Proposta di legge sul Piano strategico Salute e Sicurezza.

Come Regione Lazio abbiamo organizzato un webinar dal titolo ‘Dalla sicurezza alle sicurezze’. Riteniamo infatti che sia importante parlare di sicurezze al plurale, perché si tratta di un tema che riguarda una pluralità di aspetti. In particolare abbiamo individuato 10 tematiche che incidono sulla tipologia di sicurezza: sisma, sanità, supporto psicologico, legalità trasparenza e lotta al bullismo e cyberbullismo, inclusione e lotta alla dispersione scolastica, spazi adeguati da mettere in sicurezza anche ricreativi e culturali, sicurezza alimentare e del rischio chimico biologico, sicurezza nelle connessioni, sicurezza nei luoghi di lavoro e di studio, protezione economica, sociale e welfare”. Così in un comunicato l’assessore della Regione Lazio alla Scuola, Formazione, Lavoro e Nuovi Diritti, Claudio Di Berardino

Potrebbe piacerti anche

Israele ora vuole prendersi tutta Gaza con la forza invece che con la pace

Kiev lancia una nuova offensiva sulla regione Krust

La posizione di Putin sul riconoscimento della Crimea e delle regioni ucraine: Un conflitto senza pace

“Come Regione svilupperemo almeno quattro azioni in materia di sicurezza. La prima riguarda il Protocollo con Inali e Ufficio scolastico regionale che ultimeremo entro fine mese per dare delle protezioni alla salute e sicurezza dei ragazzi utilizzando anche le innovazioni tecnologiche e digitali.
Altro Protocollo con l’Ufficio scolastico regionale riguarda la diffusione della cultura della sicurezza nelle scuole e negli ambienti di lavoro. Terza azione: come Regione lanciamo un Premio del valore di 5.000 euro, finanziato con le risorse del Fondo sociale europeo, da aggiudicare a una scuola per ogni provincia del Lazio. Saranno giudicati gli elaborati migliori presentati dagli studenti delle scuole secondarie, come saggi, disegni, video o altre tipologie di elaborato che potranno essere realizzati in base alle diverse scelte degli alunni sulle diverse tipologie di sicurezza. Quarta azione: la campagna di prevenzione fatta di formazione, informazione e sensibilizzazione a partire dalla sicurezza nei luoghi di lavoro.

Inoltre, non possiamo non tenere in considerazione l’importanza delle risorse del Pnrr e dei fondi della Nuova programmazione europea, un’opportunità da cogliere al volo per incidere sul modello di sviluppo e creare un nuovo sistema educativo con al centro i giovani, per garantire il diritto allo studio, maggiori competenze digitali e tecnologiche.

Quindi, partendo dalla giornata di oggi, dedicata alle sicurezze nella scuola, contrastando i rischi e affermando la sicurezza strutturale, vogliamo avviare un cambiamento culturale della sicurezza come diritto, benessere di tutti, e guardare a un nuovo progetto di scuola. In questo modo possiamo contribuire a garantire attraverso le sicurezze la pari opportunità e la rimessa in moto dell’ascensore sociale del nostro Paese”, conclude l’assessore.

Post Precedente

Willy Duarte: pubblicato bando da 60 mila euro, un premio per sensibilizzare studenti su bullismo

Post Successivo

Agenzia Moody’s promuove Lazio, migliorata gestione conti, il rating passa da BA2 a BA1 con outlook stabile

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Agenzia Moody’s promuove Lazio, migliorata gestione conti, il rating passa da BA2 a BA1 con outlook stabile

Agenzia Moody's promuove Lazio, migliorata gestione conti, il rating passa da BA2 a BA1 con outlook stabile

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Tumori, psicologa Nestola: “Fondamentale informare pazienti e familiari su prevenzione”

University Startup Challenge, innovazione urbana e imprenditorialità giovanile

Tumori, oncologa Leo: “Oltre un terzo si possono bloccare con la prevenzione”

Tumore vescica, oncologo De Giorgi: “Neoplasia comune, puntare su prevenzione”

Lavoro, Urso: “Trovare soluzione a scarsità figure qualificate è sfida cruciale”

Lavoro, Unioncamere: “Meccatronica è quella che offrirà più posti di lavoro tra 2024 e 2028”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino