venerdì, Novembre 28, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Cellulari e bassa qualità spermatozoi, c’è una correlazione: studio spiega quale

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
2 Novembre 2023
in Salute
0
Cellulari e bassa qualità spermatozoi, c’è una correlazione: studio spiega quale
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Epatite A, crescono i casi: sesso e alimenti, come si prende e sintomi

Sanità, Magi (Sumai): “Riforma responsabilità professionale una necessità”

Mangiacavalli (Fnopi): “Ddl delega su professioni passaggio cruciale”

(Adnkronos) –
L'uso frequente dei telefoni cellulari sembra essere associato a una minore concentrazione e a un più basso numero totale di spermatozoi. E non conta se lo smartphone lo si tiene nella tasca dei pantaloni o meno. E' quanto emerge da un ampio studio trasversale condotto da ricercatori dell'università di Ginevra in collaborazione con lo Swiss Tropical and Public Health Institute. Molte ricerche hanno messo in luce un declino della qualità dello sperma negli ultimi 50 anni, evidenziano gli autori del lavoro pubblicato su 'Fertility & Sterility'. Per spiegare il fenomeno sono stati proposti vari fattori ambientali e di stile di vita, ma deve essere ancora dimostrato se giocano un ruolo le radiazioni elettromagnetiche emesse dai telefoni cellulari, osservano.  Per questo si è pensato di indagare su questo aspetto. Dopo aver condotto il primo studio nazionale nel 2019 sulla qualità dello sperma dei giovani uomini in Svizzera, il team ha lavorato al nuovo studio che si basa sui dati di 2.886 svizzeri di età compresa tra i 18 e i 22 anni, reclutati tra il 2005 e il 2018 in sei centri di leva militare. Sotto la lente l'associazione tra i parametri dello sperma dei partecipanti e il loro uso dei telefonini. Con un questionario gli esperti hanno raccolto informazioni "sulle abitudini di vita, lo stato di salute generale e più specificatamente la frequenza con cui usavano il cellulare, nonché dove lo collocavano quando non lo usavano", spiega l'esperto che ha co-diretto lo studio, Serge Nef, professore ordinario del Dipartimento di medicina genetica e sviluppo, Facoltà di Medicina dell'Unige e Scath (Swiss Centre for Applied Human Toxicology).  Questi dati hanno rivelato un'associazione tra l'uso frequente del cellulare e la minore concentrazione di spermatozoi. Mentre non hanno rilevato un collegamento con la bassa motilità e la morfologia dello sperma. La concentrazione media di spermatozoi era significativamente più alta nel gruppo di uomini che non usavano il telefono più di una volta alla settimana (56,5 milioni/ml) rispetto a quelli che lo usavano più di 20 volte al giorno (44,5 milioni/ml). Questa differenza corrisponde a una diminuzione del 21% nella concentrazione di sperma per gli utilizzatori frequenti. Per spiegare che impatto ha questo aspetto, va ricordato che secondo i valori stabiliti dall'Organizzazione mondiale della sanità (Oms), un uomo molto probabilmente impiegherà più di un anno per concepire un bambino se la sua concentrazione di spermatozoi è inferiore a 15 milioni per millilitro. Inoltre, la percentuale di possibilità di gravidanza diminuirà se la concentrazione di spermatozoi è inferiore a 40 milioni per millilitro.  Si calcola in generale che il numero degli spermatozoi sia sceso da una media di 99 milioni per millilitro a 47 milioni per ml. E si ritiene che questo fenomeno sia il risultato di una combinazione di fattori ambientali (interferenti endocrini, pesticidi, radiazioni) e abitudini di vita (dieta, alcol, stress, fumo). Ora il nuovo studio accende i riflettori su un possibile fattore ulteriore da mettere nel mirino: l'utilizzo degli smartphone. Questa associazione inversa, maggiore uso del cellulare-minore concentrazione di spermatozoi, fanno notare ancora gli autori, è risultata più pronunciata nel primo periodo di studio (2005-2007) ed è gradualmente diminuita nel tempo (2008-2011 e 2012-2018). "Il trend corrisponde al passaggio dal 2G al 3G e poi dal 3G al 4G, che ha portato ad una riduzione della potenza di trasmissione dei telefoni", spiega Martin Röösli, istituto Swiss Tph. L'analisi dei dati sembra anche mostrare poi che la posizione del telefono, ad esempio conservato nella tasca dei pantaloni, non è associata a parametri seminali inferiori. "Tuttavia, il numero di persone in questo gruppo che indicavano di non portare il telefono vicino al corpo era troppo piccolo per trarre una conclusione davvero solida su questo punto specifico", aggiunge Rita Rahban, Unige e Scath, prima autrice e co-leader dello studio. Gli esperti evidenziano un limite dello studio legato al fatto che si basa su dati auto-riferiti. Per ovviare a questa limitazione, nel 2023 è stato avviato uno studio finanziato dall'Ufficio federale dell'ambiente che punta a misurare direttamente e con precisione l'esposizione alle onde elettromagnetiche, nonché i tipi di utilizzo dei cellulari: chiamate, navigazione web, messaggi e valutare il loro impatto sulla salute riproduttiva maschile e sul potenziale di fertilità. I dati verranno raccolti tramite un'app che ogni futuro partecipante scaricherà sul proprio cellulare. Il gruppo di ricerca sta reclutando attivamente i partecipanti. Perché, osserva Rahban, molto "resta da scoprire: le microonde emesse dai cellulari hanno un effetto diretto o indiretto? Causano un aumento significativo della temperatura nei testicoli? Influiscono sulla regolazione ormonale della produzione di sperma?", sono alcuni dei quesiti da approfondire. —salute/medicinawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Poste Italiane ottiene la certificazione per la parità di genere Uni/PdR

Post Successivo

Sostenibilità, FederlegnoArredo: “Il 96% delle imprese adotta materiali sostenibili”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Sostenibilità, FederlegnoArredo: “Il 96% delle imprese adotta materiali sostenibili”

Sostenibilità, FederlegnoArredo: "Il 96% delle imprese adotta materiali sostenibili"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Epatite A, crescono i casi: sesso e alimenti, come si prende e sintomi

Sanità, Magi (Sumai): “Riforma responsabilità professionale una necessità”

Mangiacavalli (Fnopi): “Ddl delega su professioni passaggio cruciale”

Zaffini: “In riforma i 3 profili di specializzazione infermieristica”

Vaccini, Tafuri (UniBa): “Aggiornare calendario con nuove immunizzazioni come anti-Rsv”

Tecnocasa, segnali positivi dal mercato degli immobili delle imprese

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino