venerdì, Novembre 28, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Tecnologia

Rischi dell’ intelligenza artificiale: Europa, Cina e USA firmano accordo

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
1 Novembre 2023
in Tecnologia
0
Rischi dell’ intelligenza artificiale: Europa, Cina e USA firmano accordo
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Premio ANGI 2025: l’AI, la Cyber e la Space Economy i pilastri dell’innovazione italiana

Il flop di iPhone Air frena la corsa dei cloni

Il suicidio assistito da ChatGpt e la difesa di OpenAI: “Uso improprio”

(Adnkronos) – L'Unione Europea e diverse nazioni tra le quali il Regno Unito, gli Stati Uniti e la Cina hanno raggiunto un accordo per condividere la comprensione dei rischi associati all'intelligenza artificiale avanzata, impegnandosi a garantire uno sviluppo e un'implementazione sicuri di questa tecnologia. Durante il Summit sulla Sicurezza dell'Intelligenza Artificiale, un evento biennale organizzato dal governo britannico, 28 nazioni – tra cui Brasile, India, Nigeria e Arabia Saudita – insieme all'UE, hanno sottoscritto l'accordo noto come "Dichiarazione di Bletchley sull'IA". Il governo britannico ha dichiarato che questa dichiarazione realizza gli obiettivi principali del summit: stabilire un accordo condiviso e una responsabilità reciproca riguardo ai rischi, alle opportunità e alla procedura futura per la collaborazione internazionale sulla sicurezza e la ricerca nell'ambito dell'IA, con particolare enfasi sulla collaborazione scientifica. I paesi che hanno aderito all'accordo riconoscono che esistono rischi significativi legati a un possibile uso intenzionale improprio dell'IA. Tra le preoccupazioni emerse ci sono questioni legate alla sicurezza informatica, biotecnologia, disinformazione, pregiudizi e rischi per la privacy. La dichiarazione evidenzia il "potenziale di danni gravi, persino catastrofici, sia deliberati che non intenzionali, derivanti dalle capacità più rilevanti" dei modelli di IA. Per questo motivo, le nazioni coinvolte si sono impegnate a promuovere trasparenza e responsabilità tra gli sviluppatori di IA avanzata, in particolare riguardo alla misurazione, monitoraggio e mitigazione delle capacità dannose. Il Primo Ministro britannico Rishi Sunak ha definito l'accordo una pietra miliare, sottolineando come "le maggiori potenze mondiali riconoscano l'urgenza di comprendere i rischi associati all'IA". Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made in Italy, ha commentato su X: "Per governare il fenomeno dell’AI occorre prevedere, come ha fatto il Presidente USA Biden e come sta avvenendo in ambito UE, normative vincolanti sui sistemi complessi che assicurino un’adeguata analisi preventiva dei rischi e di possibili attività di mitigazione, l’individuazione delle responsabilità degli attori coinvolti, il rispetto della proprietà intellettuale e della privacy. Dobbiamo cercare il giusto equilibrio tra innovazione e sviluppo, da un lato, e sicurezza, etica e rispetto dei diritti umani dall'altro. L’intelligenza artificiale quale moltiplicatore esponenziale dell’intelligenza naturale deve porre al centro la persona e la sua sfera di valori, secondo una visione antropocentrica". Previsto per giovedì l'arrivo a Bletchley Park della Presidente del Consiglio Meloni. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Nokia cita Amazon in tre continenti per presunte violazioni tecnologiche

Post Successivo

X (ex Twitter) non pagherà utenti che diffondono fake news su social

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo

X (ex Twitter) non pagherà utenti che diffondono fake news su social

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Epatite A, crescono i casi: sesso e alimenti, come si prende e sintomi

Sanità, Magi (Sumai): “Riforma responsabilità professionale una necessità”

Mangiacavalli (Fnopi): “Ddl delega su professioni passaggio cruciale”

Zaffini: “In riforma i 3 profili di specializzazione infermieristica”

Vaccini, Tafuri (UniBa): “Aggiornare calendario con nuove immunizzazioni come anti-Rsv”

Tecnocasa, segnali positivi dal mercato degli immobili delle imprese

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino