lunedì, Novembre 24, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Sostenibilità

Ravasi (Assovetro): “L’azienda del vetro è sostenibilità sociale”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
7 Luglio 2023
in Sostenibilità
0
Ravasi (Assovetro): “L’azienda del vetro è sostenibilità sociale”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Rifiuti, Moratti: “Modello italiano del riciclo è esempio in Europa”

Rifiuti, Fontana (Conai): “In un anno, valore sul territorio per 780 mln di euro”

ReWriters fest, a Roma la tre giorni per riscrivere immaginario contemporaneo

(Adnkronos) – "Assovetro significa 68 aziende, 102 siti produttivi, quasi 17mila dipendenti – e l’indotto vale almeno il doppio – una cosa che evidenziamo sempre, perché il vetro è sostenibilità ma l’azienda del vetro è sostenibilità sociale, il 98% sono a tempo indeterminato". Così Marco Ravasi, presidente Assovetro, nella relazione presentata all’Assemblea annuale di Assovetro, questa mattina a Roma.  Il prezzo del rottame del vetro è uno dei temi che preoccupa di più le aziende del settore. E' uno dei temi emersi nel corso della relazione. "Questo è uno dei temi che ci preoccupa di più, ne abbiamo dibattuto molto – spiega – Siamo davanti ad un prodotto, il vetro, che è unico perché infinitamente riciclabile e anche riutilizzabile. Siamo davanti ad un sistema, quello di Coreve, che ha raggiunto valori di eccellenza in Europa in termini di capacità di riciclo: raccogliamo e arriviamo a rimettere nei forni l’80,6%. Nessuno lo fa, gli altri sono ben lontani. Ma questo sistema è a rischio implosione".  In particolare, Ravasi segnala la questione dei prezzi: "Il sistema funziona tramite aste, oggi il costo del rottame è arrivato a valori intorno ai 200 euro; il che significa che il costo finale, reintrodotto nel forno, è tre volte il costo delle materie prime. Siamo preoccupatissimi perché crediamo che non ci sia solo una logica di business ma ci sia una logica di equilibrio ambientale; cioè bisogna fare in modo che le vetrerie non siano costrette a tornare alle materie prime lasciando il rottame per le strade". Poi "non possiamo perdere competività" e "dobbiamo rimanere la prima manifattura del packaging che c’è in Europa, la terza nel mondo", conclude. —sostenibilitawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossostenibilita
Post Precedente

Marta Trezzi nominata

Post Successivo

Vino: con nuove etichette Naturalia Ingredients risorsa made in Italy per viticoltori

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Vino: con nuove etichette Naturalia Ingredients risorsa made in Italy per viticoltori

Vino: con nuove etichette Naturalia Ingredients risorsa made in Italy per viticoltori

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino