lunedì, Novembre 24, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Lavoro

Livorno e la Versilia si affidano a Rekeep per ridurre i consumi delle strutture ospedaliere

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
6 Luglio 2023
in Lavoro
0
Livorno e la Versilia si affidano a Rekeep per ridurre i consumi delle strutture ospedaliere
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Chiesa, Agidae 22 novembre celebra 65esimo anniversario a Pontificia Università Urbaniana

Confapi: Cristian Camisa confermato presidente

Natale: a Cinecittà World si accendono le luci sul set del ‘film’ delle feste

(Adnkronos) –
Rekeep S.p.A, capofila del principale gruppo italiano attivo nell’integrated facility management, comunica che è stato dato avvio – attraverso la nuova società di scopo Toscana Energia Nord Ovest S.r.l. ('Tenov') di cui detiene la quota di maggioranza, con una partecipazione pari al 45% del capitale – al contratto Epc (energy performance contract) con la Azienda U.s.l. nord Ovest – Toscana relativo al miglioramento delle prestazioni energetiche delle strutture ospedaliere e socio-sanitarie di Livorno e in Versilia.  Il contratto ha un valore annuo pari a oltre 10 milioni di euro per una durata di 11 anni e prevede la realizzazione di circa 32 milioni di euro di investimenti da parte della società di scopo. È, inoltre, previsto un importo annuo aggiuntivo pari a 1,5 milioni di euro milioni di euro a disposizione dell’azienda U.s.l. per interventi extra canone. Si tratta di un contratto di tipo Epc, ovvero con prestazioni energetiche garantite e finanziamento tramite terzi (Ftt). La società di scopo sosterrà, quindi, in proprio gli investimenti finalizzati al risparmio energetico (progettazione, fornitura, esecuzione e collaudo degli interventi finalizzati a ridurre i consumi energetici a parità di servizi resi) nel corso del primo anno, e recupererà tali importi (comprensivi degli oneri finanziari) trattenendo quota parte dei risparmi economici derivanti dalla riduzione dei consumi che s’impegna a conseguire nella gestione del servizio.  In dettaglio, il contratto, oltre ad interventi di adeguamento normativo, prevede la realizzazione di una serie investimenti sulle 8 strutture ospedaliere e socio-sanitarie dell'azienda U.s.l. Nord Ovest – Toscana (presidi ospedalieri di Cecina, Piombino, Portoferraio, Livorno, Versilia, distretti di Livorno – Nord, Livorno – Est, Pietrasanta), per una superficie totale di circa 275.000 mq, e precisamente: la razionalizzazione dei sistemi di generazione del calore e del freddo mediante riqualifica delle centrali termiche con sistemi a condensazione e dei gruppi frigoriferi e dei condizionatori con sistemi nuovi (pompe di calore, gruppi frigoriferi polivalenti, Vrv, Vrf e Vav); l’installazione di sistemi di trigenerazione nei quattro presidi ospedalieri più grandi e di impianti fotovoltaici e solari termici per l’autoconsumo di energia da fonti rinnovabili; il rifacimento e la sostituzione dei sistemi di distribuzione di energia termica, anche con la realizzazione di sotto-centrali di scambio; la sostituzione degli infissi e l’installazione di schermature solari per la riduzione dei consumi per il raffrescamento degli ambienti durante i mesi estivi; la riduzione dei consumi elettrici mediante l’uso di sistemi illuminanti ad alta efficienza e il miglioramento dell’efficienza dei trasformatori e dei motori collegati alle pompe e ai sistemi di ventilazione e di ricambio dell’aria; l’implementazione di sistemi innovativi di regolazione e monitoraggio dei consumi elettrici e termici a livello dei singoli edifici e di parti significative degli stessi.  Per quanto riguarda i benefici energetici (e quindi economici), nonché legati alle riduzioni di emissioni climalteranti, gli interventi permetteranno: risparmi totali di energia termica per 1,9 milioni di kWht/anno, pari al 3,6% dei consumi iniziali, e di energia elettrica per 25,6 milioni di kWhe/anno, equivalente all’86% dei consumi elettrici iniziali; una riduzione delle emissioni di CO2 equivalente pari a 12,3 milioni di kg/anno, paragonabile al beneficio che si otterrebbe con la piantumazione di circa 400 mila nuovi alberi; un risparmio di energia primaria pari a 4.978 Tep/anno, equivalente al 48,7% dei consumi iniziali. Inoltre, gli interventi consentiranno a 7 delle 8 strutture coinvolte di raggiungere una classe energetica compresa tra la A1 e la A3, partendo dalle classi D, E e F.  
Claudio Levorato, presidente del gruppo Rekeep, ha commentato: “Questo nuovo contratto -ha detto- è un esempio di come sia possibile ridurre significativamente i consumi delle strutture appartenenti alla Pubblica Amministrazione e di come la partnership tra pubblico e privato per la realizzazione di interventi di riqualificazione sia una esigenza strategica per garantire soluzioni efficaci, efficienti ed in tempi rapidi".  "Non ci stancheremo mai di ribadire che la riduzione dei consumi degli immobili pubblici è una misura fondamentale che deve essere portata avanti, parallelamente alla pur imprescindibile ricerca di fonti di energia alternativa e alla costruzione delle relative infrastrutture. Inoltre, a prescindere dal contesto geopolitico ed energetico attuale, investimenti di questo tipo possono generare numerosi benefici economici, ambientali e sociali: dall’effetto moltiplicativo sul Pil, ai risparmi per gli attori coinvolti, dai posti di lavoro creati, alla disponibilità di immobili totalmente rinnovati, dal contenimento degli impatti energetici, all’attivazione di un’economia circolare", ha concluso.  —lavorowebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronoslavoro
Post Precedente

Ismea, nel 2022 sale il costo delle polizze agricole assicurative +6,5%

Post Successivo

Aruba e NetApp, ecco come funziona il data center più sostenibile d’Italia

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Aruba e NetApp, ecco come funziona il data center più sostenibile d’Italia

Aruba e NetApp, ecco come funziona il data center più sostenibile d'Italia

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino