lunedì, Novembre 24, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Diabete in aumento tra under 18, le ‘regole’ per i genitori

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
30 Giugno 2023
in Salute
0
Diabete in aumento tra under 18, le ‘regole’ per i genitori
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – Una minaccia chiamata diabete avanza tra i nostri ragazzi. la malattia sta aumentando e due nuovi studi rivelano una preoccupante crescita di diagnosi tra i bambini e gli adolescenti al di sotto dei 18 anni. In occasione dell'appuntamento annuale di questi giorni del 'Theras Day pediatrico' e di quello internazionale dell'American Diabetes Association, si accendono i riflettori su come intervenire per una migliore gestione della malattia anche a livello tecnologico e sul ruolo dei genitori. Il preoccupante risultato arriva da due studi italiani che hanno "valutato l'incidenza del diabete di tipo 1 in un arco di tempo di 31 anni (dal 1989 al 2019) in due regioni italiane" e "confrontata con quella osservata durante la pandemia di Covid-19 (2020-2021). I risultati dello studio ci rivelano un dato alquanto preoccupante", spiega Valentino Cherubini, autore dello studio, presidente eletto della Società italiana di Endocrinologia e Diabetologia pediatrica (Siedp) e direttore della Diabetologia pediatrica Ospedali Riuniti di Ancona. "Nel 2021 – riferisce l'esperto in una nota – c'è stato un aumento del 7,2% rispetto ai risultati attesi, che rapportati all'intero territorio nazionale corrispondono a circa 100 casi in più nell'anno. Allarma anche la percentuale delle nuove diagnosi di diabete di tipo 2 degli ultimi 10 anni che, come conferma un altro studio internazionale che sarà presentato al meeting dell'American Diabetes Association tra due settimane è aumentato del 9% per ogni biennio rispetto alle altre diagnosi di diabete in età pediatrica. Queste percentuali ricalcano i dati dello studio americano che ha visto un incremento di oltre 100 nuovi casi di diabete di tipo 2 in un anno, cioè più del doppio degli adolescenti prima del Covid". Avere un figlio con diabete – prosegue la nota – può essere impegnativo e può segnalare cambiamenti significativi nella vita quotidiana, e un genitore può contribuire a questi cambiamenti. Da qui una serie di abitudini suggerite da Cherubini. "Si tratta di buone regole che spesso mi ritrovo a suggerire ai genitori con figli che hanno il diabete ma che andrebbero estese a tutte le famiglie in un'ottica di prevenzione", afferma il pediatra. Ecco i consigli per i genitori: Giocate alla routine quotidiana: scoprite il piacere di avere tanti appuntamenti comuni, a partire degli orari regolari per i pasti, i controlli clinici, l'esercizio fisico e il sonno; Cucinate insieme: dedicate dei pasti durante la settimana in cui cucinate insieme. Sarà l’occasione per spiegare il valore di alcuni alimenti, le combinazioni e i trucchi per controllare gli zuccheri e tanto altro; Fate attività fisica insieme incoraggiateli a essere fisicamente attivi ogni giorno per almeno per 30 minuti. Farlo insieme può essere di grande aiuto per entrambi; Allargate gli orizzonti scoprite tutto ciò che potete sul diabete, tenetevi aggiornati, cercate genitori che vivono come voi. Potrete capire meglio come gestire la malattia e come rendere più facile la gestione; Incoraggiateli a vivere positivamente, insegnategli a non escludere nulla per via della malattia e spiegate loro che c’è un team di persone e di medici che li supporteranno sempre nelle scelte. Dei 150mila italiani con diabete di tipo 1 – riferisce la nota – sono 15mila circa gli under 18 costretti a gestire una patologia che li accompagnerà nella vita. Si tratta di un numero da moltiplicare per il numero dei genitori no-stop che si devono far carico della malattia, preoccupati soprattutto di quello che succede e succederà fuori casa (a scuola, nelle attività sportive, alle feste con gli amici). L'evoluzione tecnologica di device molto piccoli e impermeabili utilizzabili fin da piccoli, si sta rivelando un valido supporto per una migliore gestione del diabete: tali device infatti consentono, da un lato, una misurazione in continuo dei livelli del glucosio e dall'altro l'infusione di insulina. "L'andamento della glicemia di un bambino con diabete è molto difficile da prevedere, ma grazie all'ultima tecnologia dei Cgm (Continuous Glucose Monitoring, cioè monitoraggio continuo del glucosio in tempo reale) è possibile avere un livello di predittività molto alto e preciso . Il successo di una misurazione sempre corretta del glucosio e il parallelo utilizzo di un'infusione insulinica personalizzabile – spiega Stefano Zucchini, coordinatore del Gruppo di studio sul diabete della Siedp – impatta anche sulla salute del genitore, tranquillizzato dal poter controllare il proprio figlio anche a distanza, senza la necessità di dover intervenire di persona, a volte precipitosamente, per controllare la glicemia pungendo il polpastrello del proprio figlio". —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Tumori, +30% al colon-retto tra i giovani in 10 anni, Fondazione Humanitas indaga

Post Successivo

Professioni, Zangrillo: “Sono risorsa, rapporto con loro necessario per azione semplificazione”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Professioni, Zangrillo: “Sono risorsa, rapporto con loro necessario per azione semplificazione”

Professioni, Zangrillo: "Sono risorsa, rapporto con loro necessario per azione semplificazione"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino