lunedì, Novembre 24, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Lavoro

Meloni: “Dare valore al lavoro è la sfida di questa fase storica’

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
29 Giugno 2023
in Lavoro
0
Meloni: “Dare valore al lavoro è la sfida di questa fase storica’
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Chiesa, Agidae 22 novembre celebra 65esimo anniversario a Pontificia Università Urbaniana

Confapi: Cristian Camisa confermato presidente

Natale: a Cinecittà World si accendono le luci sul set del ‘film’ delle feste

(Adnkronos) – "Dare valore al lavoro è la sfida di questa fase storica. Siamo solo all’inizio, abbiamo soltanto avviato un percorso che intendiamo portare a termine nell’arco della legislatura. Molto c’è da fare, molte sono le tematiche da affrontare. A partire da quelle che, non a caso, dimostrando la solita capacità di individuare le priorità sulle quali è necessario intervenire, avete scelto di utilizzare nel titolo del Festival di quest’anno: competenza e innovazione". Così il premier Giorgia Meloni, in una lettera inviata al Consiglio nazionale dell’ordine dei consulenti del lavoro, in occasione del Festival del lavoro che si è aperto oggi a Bologna. "Il lavoro rappresenta una priorità di questo governo. Fin dal nostro insediamento stiamo lavorando per dare risposte ai lavoratori e alle imprese, per far fronte all’aumento dell’inflazione, alle eccessive rigidità del mercato del lavoro e al peso spesso soffocante della burocrazia".  "Tanti – ricorda – i provvedimenti che abbiamo approvato, a partire dal Decreto Lavoro, e le scelte coraggiose che abbiamo assunto per tagliare il cuneo fiscale e riformare un sistema fallimentare – quello incentrato sul reddito di cittadinanza – che non ha garantito alle persone né la possibilità di uscire dalla loro condizione di povertà né di essere sostenute verso percorsi di formazione e reinserimento lavorativo". "E' per me un piacere portare il mio saluto e il mio contributo alla quattordicesima edizione del Festival del Lavoro, appuntamento diventato negli anni un luogo privilegiato di confronto sulle risposte strategiche ai problemi della Nazione e alle sfide del nostro tempo. Per questo ringrazio il Consiglio nazionale dell’ordine dei consulenti del lavoro, il suo presidente Rosario De Luca, tutti coloro che ogni anno danno vita a questa importante manifestazione, che dà voce ai protagonisti del mondo del lavoro e li mette in dialogo con le Istituzioni, le parti sociali, le categorie produttive, l’impresa". "Ritengo che una delle principali sfide che abbiamo davanti è riformare le politiche attive del lavoro, legando sempre più la formazione alle competenze richieste dalle imprese, alle competenze richieste dalla continua e rapida innovazione che attraversa il mondo produttivo e la società di oggi".  "Una sfida – sostiene – che deve partire da lontano, che deve coinvolgere anche il sistema dell’orientamento, dell’istruzione scolastica e universitaria. L’elevato livello di skill mismatch e educational mismatch che contraddistingue il mercato del lavoro italiano, oltre ad evidenziare come molti lavori tradizionali siano ormai obsoleti, costituisce un freno all’occupazione e alle legittime aspettative dei giovani e, allo stesso tempo, costituisce un freno per la competitività e la produttività delle imprese, quindi per la crescita dell’economia italiana". ù "E' una priorità – rimarca – che questo governo ha ben chiara e che intende affrontare, anche con il contributo e le proposte dei consulenti del lavoro". "Le competenze dei professionisti assumono ancora maggiore valore: sono una risorsa per i cittadini e per le istituzioni da cui non possiamo prescindere. L’Italia è la Nazione con il più alto numero di professionisti in Europa. E quello italiano – sottolinea – è un modello sociale, economico e culturale da sostenere e valorizzare. Nella convinzione che il ruolo dei professionisti, che la collaborazione, il dialogo e il confronto tra la politica e le categorie siano determinanti per raggiungere gli obiettivi che la politica stessa si pone. Quali, ad esempio, la semplificazione delle procedure che pesano sul mondo del lavoro, i doverosi interventi per aumentare la sicurezza sul lavoro, le misure per favorire la conciliazione vita-lavoro, l'occupazione femminile e la promozione del welfare aziendale". "Abbiamo davanti – avverte – sfide impegnative e intendiamo affrontarle con coraggio, con forza, con determinazione. E con il contributo di tutti. Nel tempo che viviamo l’unico modo per non farsi travolgere dagli eventi è formarsi e restare competitivi, guardare alla realtà e immaginare una strategia di sviluppo a medio e lungo termine. E' necessario farsi trovare pronti, e la rapidità nelle risposte è decisiva".  —lavorowebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronoslavoro
Post Precedente

Ferrari presenta le vetture SF90 XX stradale e SF90 XX spider

Post Successivo

Energia, da Alperia prima emissione pubblica green bond da 500 mln

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Energia, da Alperia prima emissione pubblica green bond da 500 mln

Energia, da Alperia prima emissione pubblica green bond da 500 mln

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino