domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

‘Ascolta e vedrai’, online l’episodio sulla cataratta

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
29 Giugno 2023
in Salute
0
‘Ascolta e vedrai’, online l’episodio sulla cataratta
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) –

 Difficoltà a leggere o guardare la Tv, aloni o immagini sdoppiate in presenza di fonti di luce, come lampade o fari: sono questi i tipici sintomi della cataratta, la patologia oculare più frequente. Spesso legata all’invecchiamento, questo disturbo dovuto all’opacizzazione del cristallino, non solo riduce la qualità della vita, ma anche aumenta il rischio di cadute e incidenti stradali. La soluzione chirurgica è risolutiva e oggi può risolvere anche altri problemi della vista, come spiega la quarta puntata, appena pubblicata, di 'Ascolta e vedrai', il podcast de L'Oculista Italiano per promuovere e sostenere il benessere della vista e imparare a conoscere e proteggere i nostri occhi.  La cataratta non è però dovuta solo al fisiologico scorrere degli anni. Ascoltando il podcast si possono infatti scoprire le altre cause di questo disturbo della vista come l’assunzione di alcuni farmaci. La cura consiste nell’intervento di ‘cataratta refrattiva’ che comporta la rimozione del cristallino naturale opacizzato, seguita dall’impianto di una lente intraoculare (Iol, intraocular lens). Proprio su queste lenti ci sono state grandi innovazioni, tanto che, quelle attualmente disponibili, sono anche in grado di correggere i vizi refrattivi, come la miopia o la presbiopia, se già presenti nell’occhio. Oggi, le lenti intraoculari più avanzate consentono di riacquisire una qualità ottimale della vista a tutte le distanze: vicino, intermedio e lontano, con il risultato di ripristinare una visione pressoché naturale e ritrovare l’acuità visiva che migliora la salute fisica, mentale ed emotiva, oltre a evitare possibili incidenti e cadute. Nei pochi minuti di racconto del podcast, si ottengono, in modo semplice ed immediato, una serie di informazioni utili non solo per riconoscere i sintomi e i fattori di rischio della cataratta, ma anche per avere dei consigli per risolvere velocemente il problema e scoprire, per esempio, come poter rinunciare agli occhiali, dopo l’intervento chirurgico e recuperare una visione con minori problematiche di adattamento o di effetti collaterali, quali bagliori e aloni. Anche se l’intervento di cataratta è ormai di routine, non va dimenticato che è importante ridurre il rischio di infiammazioni e infezioni. Oltre ai colliri che associano cortisonico e antibiotico, può essere particolarmente utile la somministrazione di lacrime artificiali che assicurino un’adeguata idratazione della superficie oculare e il massimo rispetto dei suoi equilibri fisiologici. Tra questi, ricorda il podcast, sono da preferire prodotti senza conservanti, che rallentano i processi di guarigione oculare. Tutti i consigli e gli aggiornamenti per prevenire e curare il problema della cataratta sono nell’episodio appena pubblicato in 'Ascolta e vedrai' il podcast dell'Oculista Italiano presente nelle piattaforme – Apple Podcast, Google Podcasts, Spotify, Spreaker – e su oculistaitaliano.it, dove si possono trovare anche altri approfondimenti e aggiornamenti. Il prossimo episodio sarà dedicato alla cheratite. —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

E.On lancia progetto Energy4Blue per tutela ecosistema marino

Post Successivo

Opera GX, impostare un gioco come sfondo del browser e di Windows

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Opera GX, impostare un gioco come sfondo del browser e di Windows

Opera GX, impostare un gioco come sfondo del browser e di Windows

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino