lunedì, Novembre 24, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Sostenibilità

Nespresso, Casani: “Clienti attivi nel riciclo vero motore del programma ‘da Chicco a Chiocco”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
28 Giugno 2023
in Sostenibilità
0
Nespresso, Casani: “Clienti attivi nel riciclo vero motore del programma ‘da Chicco a Chiocco”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Rifiuti, Moratti: “Modello italiano del riciclo è esempio in Europa”

Rifiuti, Fontana (Conai): “In un anno, valore sul territorio per 780 mln di euro”

ReWriters fest, a Roma la tre giorni per riscrivere immaginario contemporaneo

(Adnkronos) – "Nespresso lavora da più di 30 anni in ambito di sostenibilità attraverso delle iniziative di sostenibilità ambientale, culturale e sociale, tutte racchiuse all'interno di un grande programma che si chiama “Nespresso per l'Italia” di cui “Da Chicco a Chicco” è l'emblema. Il motore vero di questo nostro programma sono i clienti, che quotidianamente riportano le capsule esauste nei punti di raccolta Nespresso e nelle isole ecologiche. Grazie a loro quindi noi riusciamo a rimetterle in un ciclo virtuoso, dal quale derivano due nuove risorse: l’alluminio, che viene trasformato in nuovi oggetti, e il caffè, che trova nuova vita sotto forma di compost”. Così, Valeria Casani, direttrice marketing di Nespresso Italiana, a margine della visita guidata organizzata da Nespresso presso il centro di riciclo Garm di Brescia, dove è stato possibile osservare il processo che porta al riciclo delle capsule Nespresso esauste.  In questa occasione è stato presentato anche il primo Report di Impatto come Società Benefit in Italia di Nespresso, nel quale vengono enunciati gli obiettivi raggiunti nel corso di oltre 11 anni di attività sul territorio ed elencati i nuovi traguardi che l’azienda intende raggiungere entro il 2025: recuperare e riciclare oltre 600 tonnellate di alluminio e oltre 7.000 di caffè esausto per la produzione di compost per coltura del riso, con un investimento complessivo sul territorio di oltre 11 milioni di euro in attività di sostenibilità per la circolarità, il clima e le comunità. Un rapporto di reciproca collaborazione quello tra Nespresso e i clienti, attivi in prima persona nella sfida del riciclo sostenibile: “Noi cerchiamo di educare e di ringraziare i nostri clienti con delle attività e delle iniziative dedicate, per premiare questi comportamenti virtuosi. Un ringraziamento tipico è la donazione di sacchetti di compost che viene proprio creato grazie al caffè rimesso in circolo da questo bellissimo programma. Inoltre, ciclicamente, regaliamo ai nostri clienti dei buoni per visitare i beni del Fai, un altro dei nostri partner, in modo tale da sostenere anche la cultura e la bellezza dell'Italia”, ha concluso. —sostenibilitawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossostenibilita
Post Precedente

Scoperta prima variante genetica che accelera la sclerosi multipla

Post Successivo

Aussie Fintech Stables lancia una nuova carta di credito cripto

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Aussie Fintech Stables lancia una nuova carta di credito cripto

Aussie Fintech Stables lancia una nuova carta di credito cripto

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino