lunedì, Novembre 24, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Giornata di vaccinazioni gratuite per i pazienti fragili dell’Ospedale Sacco di Milano

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
28 Giugno 2023
in Salute
0
Giornata di vaccinazioni gratuite per i pazienti fragili dell’Ospedale Sacco di Milano
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – L’iniziativa che ha visto coinvolte oltre 400 persone è stata rivolta a soggetti affetti da patologie croniche, a partire dai 18 anni di età, mai vaccinati in precedenza con il vaccino anti herpes-zoster e anti-pneumococcico “L’Ospedale che vaccina: offerta al paziente fragile”, questo il nome della giornata di prevenzione vaccinale organizzata lo scorso 24 giugno presso l’Ospedale ASST Fatebenefratelli-Sacco che ha visto coinvolti più di 400 pazienti nella vaccinazione anti-pneumococcica e anti-herpes zoster. La vaccinazione rientra all’interno di un percorso fondamentale della prevenzione poiché oggi con l’invecchiare della popolazione e con i problemi legati alla cronicità, la prevenzione diventa uno strumento essenziale per la nostra salute e le vaccinazioni rappresentano un cardine fondamentale. La giornata è stata strutturata su due presidi: L’Ospedale Fatebenefratelli dove sono stati vaccinati circa 150 pazienti e il Sacco dove sono state coinvolte 250 persone. Tutti si sono sottoposti alla vaccinazione in modo estremamente proattivo e partecipativo. “Abbiamo proposto due vaccini – ha spiegato all’Adnkronos Andrea Gori, direttore del Dipartimento di Malattie Infettive e della Unità di Malattie Infettive dell’Ospedale Luigi Sacco di Milano – quello dello zoster e quello per lo pneumococco. L’importanza di questa giornata è stata la sensibilizzazione delle persone fragili, la cui fragilità è giustificata o dall’età o dalla presenza di comorbilità. Le vaccinazioni sono per questa tipologia di pazienti assolutamente fondamentali perché prevengono sia le problematiche più frequenti che quelle più gravi. L’herpes zoster è infatti estremamente frequente nei pazienti fragili associato a delle problematiche importanti come il dolore post erpetico o alcune localizzazioni estremamente gravi come quelle oculari. La polmonite da pneumococco è invece la polmonite a più alta mortalità nel paziente fragile. Quindi, sia per quanto riguarda la frequenza che per quanto attiene alla gravità di queste due infezioni, è importantissimo che le persone che hanno i requisiti si sottopongano a queste vaccinazioni” L'ospedale è il luogo di cura e di presa in carico dei pazienti cronici considerato quindi da questi ultimi punto di riferimento e di fiducia. Vaccinare in ospedale avvicina pertanto le persone al concetto che la prevenzione è parte del processo di cura. Inoltre la promozione da parte dello specialista supera anche quel timore che spesso hanno i pazienti cronici sulla fattibilità della vaccinazione, aumentando quindi la compliance a quest’ultima. “L'iniziativa è stata molto apprezzata da coloro che abbiamo invitato telefonicamente – ha sottolineato Catia Rosanna Borriello, Direttore UOC Vaccinazioni ASST Fatebenefratelli Sacco -. Purtroppo la normativa sulla privacy impedisce l'invito diretto con una lettera a tutti coloro che sappiamo essere cronici mentre è consentito al curante, compreso il reparto di presa in carico, l'invito dei propri pazienti, così come è stato fatto in questa occasione in cui l'invito proveniva dalla struttura stessa che ha in cura il paziente. Abbiamo avuto poche defezioni rispetto a coloro che avevano dato l'adesione telefonicamente ed è stata sicuramente un'esperienza pilota che potrà presto diventare un modello radicato di offerta ospedaliera. Al Sacco presso il padiglione di Malattie Infettive già da alcuni anni sono vaccinati i pazienti immunodepressi e cronici, i prossimi passi sono rivolti verso un allargamento progressivo della promozione e dell'offerta a tutti i soggetti cronici”. “Come tutte le strategie e le campagne di prevenzione hanno un senso se vengono mantenute e se dunque c’è una continuità nel tempo. Ci auguriamo quindi – ha ribadito Gori – che questa giornata faccia da volano per mantenere alta l’aderenza alle vaccinazioni durante tutto l’anno. Queste giornate servono a informare, educare e promuovere un’attività che poi non va abbandonata durante il corso dell’anno”. Il 7/10/23, in occasione della seconda dose di vaccino Zoster rivolta ai pazienti che si sono sottoposti ora alla prima dose, a questi stessi verrà offerta anche la vaccinazione antinfluenzale e sarà l'occasione per diffondere l'informazione e invitare altri pazienti. “Abbiamo in programma per l'autunno altre occasioni simili anche in previsione della campagna antinfluenzale e i nuovi booster Covid” ha concluso la Borriello.  —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Rifiuti elettronici e acquisti on line, i risultati della sperimentazione

Post Successivo

Cinieri (Aiom), ‘in cantiere linea guida per vaccinazioni pazienti oncologici’

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Cinieri (Aiom), ‘in cantiere linea guida per vaccinazioni pazienti oncologici’

Cinieri (Aiom), 'in cantiere linea guida per vaccinazioni pazienti oncologici'

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino