domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Tecnologia

Fincantieri e Comau, ecco il robot che triplica l’efficienza degli operai

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
28 Giugno 2023
in Tecnologia
0
Fincantieri e Comau, ecco il robot che triplica l’efficienza degli operai
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

ChatGPT avvia il test pilota per le chat di gruppo: l’IA diventa un collaboratore condiviso

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

(Adnkronos) – Comau e Fincantieri hanno presentato il primo risultato della propria collaborazione: MR4Weld (Mobile Robot for Weld – robot mobile per saldatura), un robot mobile progettato per migliorare la qualità, le prestazioni e il benessere degli operatori durante attività di saldatura ad alta intensità di lavoro. Inoltre, dopo aver firmato una lettera di intenti nel 2021 e dopo aver completato con successo i test di produzione dei prototipi, che sono attualmente in corso, il CEO di Comau, Pietro Gorlier, e il CEO di Fincantieri, Pierroberto Folgiero, hanno firmato un nuovo accordo che prevede lo sviluppo di ulteriori macchine e soluzioni mobili robotizzate per ambienti non strutturati. Il robot mobile MR4Weld è in fase di test e successivamente verrà utilizzato nei cantieri di Fincantieri per saldare autonomamente le strutture in acciaio, con la possibilità di aumentare l’operatività fino a tre volte rispetto a un processo manuale. Questo sistema dispone di un robot articolato a 6 assi ad alto carico utile, dotato di un cannello di saldatura installato su un sottocarro cingolato e con un sistema di visione integrato per identificare in modo autonomo i giunti di saldatura. Contribuisce a trasformare il processo di costruzione navale, garantendo maggiore flessibilità e una più elevata sicurezza, oltre a ridurre i costi complessivi. MR4Weld può essere gestito da un singolo operatore durante le attività di trasferimento e saldatura. Il sistema utilizza anche strumenti digitali per raccogliere i dati di saldatura e di produzione, che possono essere impiegati per tracciare i giunti saldati. Essendo MR4Weld pienamente conforme alle normative di sicurezza vigenti, può essere utilizzato senza recinzioni su ciascuno dei piani multipli di cui è composta una nave. Fincantieri e Comau hanno depositato congiuntamente una domanda di brevetto europeo per alcune caratteristiche tecniche specifiche. "Il progetto con Comau", spiega il CEO di Fincantieri Folgiero, "Si inserisce all’interno di un contesto più ampio, in cui come grande azienda manifatturiera ci misuriamo con l’assenza di manodopera a basso valore aggiunto che rappresenta un’area di sofferenza non solo per l’Italia, ma per l’Europa intera e l’Occidente. Da qui la decisione di puntare sulla leva tecnologica che diminuisce questo tipo di fabbisogno e ci consente di riportare gli italiani verso la manodopera ad alto valore aggiunto, quella che definisco la testadopera". Il CEO di Comau, Pietro Gorlier, aggiunge: "La domanda di automazione cresce di oltre il 10% annuo, con picchi ancora più elevati nei settori che si stanno aprendo a queste tecnologie. Facendo leva sull’esperienza e le competenze maturate nell’Automotive ‘tradizionale’ Comau sta sviluppando soluzioni di automazione avanzata per nuovi mercati e si sta consolidando nel segmento e-Mobility, che già oggi rappresenta il 30% del nostro business, in costante aumento. Un importante esempio delle innovative tecnologie che stiamo realizzando per portare i benefici dell'automazione al di fuori del perimetro della fabbrica, anche in ambienti aperti e non strutturati, è il progetto sviluppato con Fincantieri, di cui oggi presentiamo il primo risultato concreto, MR4WELD (robot mobile per la saldatura), rafforzando al tempo stesso la partnership tra le 2 aziende, con una nuova lettera di intenti che abbiamo firmato nella fiera Automatica, a Monaco. Due aziende italiane, leader nei rispettivi mercati a livello globale, collaborano per aumentare sia l'efficienza dei processi produttivi che il benessere dei lavoratori attraverso tecnologia avanzata, digitalizzazione e innovazione".
 —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Fire rilancia il Premio energy manager con nuova formula

Post Successivo

Alimentazione, risultati del progetto Umberto: dieta mediterranea protegge da cancro e malattie

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Alimentazione, risultati del progetto Umberto: dieta mediterranea protegge da cancro e malattie

Alimentazione, risultati del progetto Umberto: dieta mediterranea protegge da cancro e malattie

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino