lunedì, Novembre 24, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Italia firma linee guida su malattie respiratorie in terapia intensiva

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
26 Giugno 2023
in Salute
0
Italia firma linee guida su malattie respiratorie in terapia intensiva
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – Nuove linee guida internazionali sulla gestione delle malattie respiratorie in terapia intensiva. L'italiano Giacomo Grasselli, direttore della Struttura di Anestesia e Terapia intensiva adulti del Policlinico di Milano, è il primo firmatario del lavoro pubblicato su 'Intensive Care Medicine', che ha messo a frutto l'esperienza della pandemia di Covid-19. Grasselli ha guidato un gruppo di esperti della Società europea per le cure intensive (Esicm), le cui indicazioni riguardano in particolare la cosiddetta sindrome da distress respiratorio acuto (Ards). Nei reparti di terapia intensiva – spiegano dall'Irccs meneghino – circa un paziente su 10 presenta una Ards, patologia aumentata di molto a causa di Sars-CoV-2, ma che può avere anche altre origini. Le Ards in oltre un caso su 4 (23%) richiedono di applicare la ventilazione meccanica, e uccidono quasi una persona su 2 (45%) tra i pazienti più gravi.  La sindrome da distress respiratorio acuto – dettaglia una nota – consiste in un danno diffuso a livello degli alveoli, le strutture che permettono ai polmoni di farci respirare. Il danno si localizza soprattutto a livello dei capillari che circondano gli alveoli: se non possono funzionare correttamente, non riescono a introdurre ossigeno nell'organismo né a eliminare l'anidride carbonica, provocando una grave insufficienza respiratoria. Per questi motivi non è sufficiente dare più ossigeno al paziente (il danno agli alveoli non permetterebbe di utilizzarlo correttamente), ma spesso bisogna ricorrere alla ventilazione meccanica. Tuttavia, ventilare in modo forzato i polmoni può danneggiarli se le cose non sono fatte in modo estremamente preciso e considerando tutti gli aspetti clinici del paziente. E' qui che entrano in gioco le linee guida, uno strumento fondamentale per gli specialisti perché riassumono tutte le scoperte scientifiche sul tema accumulate negli anni e le strutturano in modo chiaro, codificando percorsi specifici sulla gestione del paziente, omogenei a livello europeo. Le linee guida appena pubblicate aggiornano e vanno a sostituire quelle del 2017, e riguardano i pazienti adulti. "Sono molto soddisfatto della pubblicazione di queste linee guida – commenta Grasselli – Sono il frutto di 2 anni di lavoro che ha coinvolto tutti i maggiori esperti internazionali, oltre a metodologi e rappresentanti dei pazienti. Sono particolarmente orgoglioso del fatto che anche la prestigiosa rivista 'Journal of American Mecidal Association' abbia dedicato un articolo alle nuove linee guida Esicm, riconoscendo che rappresentano uno strumento importante per migliorare la cura dei pazienti con Ards e per guidare le future ricerche su questa patologia". —salute/sanitawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Barilla, in un anno donati 3,2 milioni per supportare le comunità

Post Successivo

Malattie rare, Paglino (Boehringer): “Più informazione trasparente su Gpp”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Malattie rare, Paglino (Boehringer): “Più informazione trasparente su Gpp”

Malattie rare, Paglino (Boehringer): "Più informazione trasparente su Gpp"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino