domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Leucemia mieloide cronica, qualità della vita priorità per 50% pazienti

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
26 Giugno 2023
in Salute
0
Leucemia mieloide cronica, qualità della vita priorità per 50% pazienti
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – Efficace e sicuro, il più possibile tollerato così da vivere a lungo, ma anche bene. Questo l'identikit del farmaco ideale per i malati di leucemia mieloide cronica (Lmc) – tumore del sangue con cui convivono quasi 9mila italiani – tracciato da un'indagine i cui risultati sono stati discussi oggi a Milano durante un incontro promosso dalla svizzera Novartis per annunciare la rimborsabilità nel nostro Paese di asciminib (Scemblix*). Il farmaco, una nuova arma da utilizzare in terza linea contro la Lmc, è dotato di un meccanismo d'azione innovativo e inaugura la famiglia terapeutica degli Stamp inibitori.  "Il trattamento è il primo pensiero nella mente dei pazienti con Lmc – sottolinea Fabrizio Pane, professore ordinario Università Federico II di Napoli, direttore Uoc Ematologia e Trapianti di midollo Aou Federico II di Napoli – Secondo i dati emersi dalla Chronic Myeloid Leukemia Survey on Unmet Needs (Cml Sun), presentati al recente congresso dell'European Hematology Association, proprio le terapie costituiscono la principale fonte di preoccupazione per i pazienti: dalla perdita di efficacia (58%) alle conseguenze a lungo termine sul proprio fisico (54%), fino all'impatto degli effetti collaterali sulla salute generale (46%). Inoltre", dall'indagine che ha interessato 11 nazioni compresa l'Italia "emerge chiaramente – rimarca lo specialista – come i trattamenti non debbano solo contribuire a bloccare o rallentare la progressione della malattia, ma anche permettere di mantenere o migliorare una buona qualità di vita. In particolare, quest'ultimo aspetto risulta fortemente sentito dai pazienti in seconda e terza linea di trattamento, con circa il 50% che lo considera il primo obiettivo da raggiungere con la terapia". —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Ricerca, cambiamenti ambientali: alla Sapienza dialogo interdisciplinare

Post Successivo

‘Salute e sostenibilità’, dalla farmaceutica un contributo importante

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
‘Salute e sostenibilità’, dalla farmaceutica un contributo importante

'Salute e sostenibilità', dalla farmaceutica un contributo importante

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino