domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Sostenibilità

I pescatori, ecco come si pesca la cozza selvaggia

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
26 Giugno 2023
in Sostenibilità
0
I pescatori, ecco come si pesca la cozza selvaggia
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Rifiuti, Moratti: “Modello italiano del riciclo è esempio in Europa”

Rifiuti, Fontana (Conai): “In un anno, valore sul territorio per 780 mln di euro”

ReWriters fest, a Roma la tre giorni per riscrivere immaginario contemporaneo

(Adnkronos) – Il prodotto cozza di Marina di Ravenna è riconosciuto dal marchio “La Selvaggia di Marina di Ravenna” di titolarità delle cooperative di pesca La Romagnola e Nuovo Conisub. Con l’utilizzo di questo marchio viene garantita la valorizzazione del prodotto attraverso tutte le fasi, dalla raccolta fino alla distribuzione al dettaglio. La cozza Selvaggia cresce libera e viene raccolta a 12 metri di profondità, al largo, dove l’acqua è più pulita, ancorata naturalmente ai piloni delle piattaforme offshore, veri e propri atolli artificiali, ampie aree protette dove la pesca non è consentita e dove prorompe la biodiversità marina. 
Per pescare la cozza selvaggia servono sub specializzati (brevetto OTS (Operatore Tecnico Subacqueo). A Marina di Ravenna ci sono otto barche, di due cooperative, con una quarantina di sommozzatori. “Per diventare pescatori subacquei – spiega Sauro Alleati, presidente cooperativa La Romagnola – si deve diventare tecnico subacqueo cioè fare un corso di specializzazione con attrezzatura particolari, tutto quanto è molto più complicato, costoso e difficile di quanto si pensi. A Marina di Ravenna abbiamo una forma di pesca che esiste solo qua.”  Alleati pesca le cozze da 40 anni. “Una volta andavamo a raschiare le piattaforme, per la salute dei piloni di ferro e per togliere i corpi estranei, anche in inverno” Sulla raccolta di quest'anno buone premesse, anche se è presto per fare bilanci "L'anno scorso è stato un anno disastroso, perché con il caldo che ha riscaldato l'acqua in modo anomalo e la salinità, non piovendo mai, i fiumi non portavano acqua dolce, la costa era molto salata. Questo ha indebolito le cozze, ma quest'anno sulla quantità ancora non sappiamo, ma abbiamo certezze sulla qualità, che sarà altissima”. 
Una volta che le cozze arrivano sulla barca viene subito avviata la prima lavorazione del prodotto: si staccano tra loro, si lavano dal limo e si esegue un lavaggio più accurato tramite un macchinario che separa il prodotto idoneo da gusci rotti, cozze piccole, granchietti, bavose, gamberetti e residui. Lo scarto finisce nuovamente in mare. La fase successiva prevede il confezionamento in sacchi di rete da 20-25 chili, che saranno poi riaperti per un ulteriore lavaggio e per essere poi suddivisi dai grossisti in pacchi per i ristoratori e per le pescherie. All’attracco della “cozzara”, il camion frigo carica le cozze per immetterle sul mercato. L’idoneità alla distribuzione del prodotto è garantita dai controlli periodici che la AUSL ROMAGNA esegue a rotazione in tutte le piattaforme, per tenere sempre sotto controllo lo stato di salute delle acque nelle quali crescono le cozze.  —sostenibilitawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossostenibilita
Post Precedente

Cura e benessere della persona a portata di clic, grazie alle farmacie online

Post Successivo

Liberate due tartarughe nella zona delle piattaforme Eni a largo di Ravenna

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Liberate due tartarughe nella zona delle piattaforme Eni a largo di Ravenna

Liberate due tartarughe nella zona delle piattaforme Eni a largo di Ravenna

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino