domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Malattie rare, all’Umberto I terapia genica sul piccolo Simone dopo l’intervento del Governo

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
23 Giugno 2023
in Salute
0
Malattie rare, all’Umberto I terapia genica sul piccolo Simone dopo l’intervento del Governo
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) –
Al Policlinico Umberto I di Roma il primo intervento in Italia di terapia genica infusa direttamente nel cervello per una malattia rarissima. E' il deficit di Aadc, la malattia di cui soffre il piccolo Simone, sottoposto a maggio al delicato intervento. La sua storia era balzata alle cronache lo scorso marzo, dopo che i genitori avevano scritto un'accorata lettera al Governo chiedendo aiuto affinché il figlio potesse ricevere la terapia di cui aveva urgente bisogno e che già altri bambini avevano ricevuto in Francia e Germania.  
L'innovativa terapia genica era per il bimbo l'unica speranza di cambiare il corso naturale della sua malattia. E Simone risultava, infatti, l'unico dei 16 pazienti italiani eleggibile a ricevere questa terapia che però, pur essendo autorizzata a livello europeo, non aveva ancora finito il suo iter regolatorio in Italia, dove i pazienti attendono che l'impiego venga autorizzato anche dall'Agenzia italiana del farmaco. Anche i genitori di Simone, Sebastiano e Sabrina, aspettavano. Ma a marzo, dopo oltre 7 mesi di attesa e a due anni dalla diagnosi, dopo l'ennesimo ricovero del figlio, hanno capito che non c'era più tempo da perdere e hanno deciso di scrivere alle istituzioni.  L'appello della famiglia è stato immediatamente accolto dal presidente del Consiglio Giorgia Meloni e dal sottosegretario alla Salute con delega per le malattie rare Marcello Gemmato che, insieme all'Aifa, si sono attivati per trovare una soluzione. E finalmente, a maggio, il bimbo è stato sottoposto all'intervento al Policlinico Umberto I di Roma, l'unico centro italiano attrezzato e autorizzato ad eseguire la delicata procedura che prevede l'infusione della terapia direttamente nel cervello. La sua storia, come quella della ricerca, sarà raccontata in una conferenza stampa martedì 27 alle 10.30, nel Salone centrale della direzione generale del Policlinico, organizzata dal Policlinico Umberto I e Sapienza Università di Roma in collaborazione con Omar (Osservatorio malattie rare) e con il contributo non condizionante di Ptc Therapeutics.
 —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Fumo, per esperti: “La riduzione del danno è un approccio basato sull’evidenza e fondato sui diritti umani”

Post Successivo

Innovazione, i nuovi sistemi ibridi Italtherm centrano tutti obiettivi sostenibilità

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Innovazione, i nuovi sistemi ibridi Italtherm centrano tutti obiettivi sostenibilità

Innovazione, i nuovi sistemi ibridi Italtherm centrano tutti obiettivi sostenibilità

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino