lunedì, Novembre 24, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

317 stabilimenti termali in Italia, arriva piattaforma ‘Italcares’

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
23 Giugno 2023
in Salute
0
317 stabilimenti termali in Italia, arriva piattaforma ‘Italcares’
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – Il sistema termale italiano alla prova del rilancio dopo la pandemia. A marzo 2023 sono 317 gli stabilimenti termali che operano nel Paese, il 90% accreditato con il Servizio sanitario nazionale. In Campania (95) e in Veneto (92) si concentra la maggior presenza di imprese. In tutte le regioni esistono stabilimenti termali, tranne che in Molise. Il punto del settore è stato fatto a Roma durante l'evento 'Le terme-salute e benessere senza tempo', promosso da Federterme e Ebiterme. I ricavi totali del settore nel 2022 sono stati in totale poco meno di 1,4 miliardi, in recupero dopo la caduta del 2020 e 2021. Ma nel 2019 erano stati superiori a 1,5 miliardi. Per rilanciare tutto il comparto oggi è stata presentata a istituzioni, operatori e addetti ai lavori la piattaforma 'Italcares'.  "Le persone vogliono vivere meglio e di più e hanno capito che le terme sono lo strumento più naturale e più economico. Lo facevano i romani duemila anni fa. In Francia, Spagna, Slovenia e Portogallo le terme sono esplose e oggi è il momento dell'Italia. Oggi presentiamo Italcares, una piattaforma utile per attrarre i flussi turistici medicali e del benessere per i prossimi anni – ha spiegato Massimo Caputi, presidente Federterme Confindustria – Pur riconoscendo all'Italia le migliori acque e cure del mondo, gli operatori nordeuropei ci rispondono sempre che non mandano i loro assistiti da noi perché manca l'organizzazione. Allora abbiamo 'copiato' migliorando i modelli degli altri Paesi e abbiamo creato una piattaforma, Italcares, che consente sia agli operatori che ai singoli di potersi approcciare alla sanità e al benessere e prevenzione italiana in modo abbastanza rapido".  —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Amazon lancia un programma di formazione per lo sviluppo delle competenze digitali dei dipendenti

Post Successivo

Consulenti del lavoro, Bonaccini inaugura il Festival 2023

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Consulenti del lavoro, Bonaccini inaugura il Festival 2023

Consulenti del lavoro, Bonaccini inaugura il Festival 2023

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino