lunedì, Novembre 24, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Vaccini, Orfeo (Sin): “In Italia monoclonale sarebbe svolta contro virus sinciziale”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
22 Giugno 2023
in Salute
0
Vaccini, Orfeo (Sin): “In Italia monoclonale sarebbe svolta contro virus sinciziale”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – "Gli anticorpi monoclonali nella strategia di prevenzione del virus respiratorio sinciziale rappresenterebbero anche in Italia una svolta importante, perché ci consentirebbero di cambiare totalmente la storia naturale della malattia che, ricordo, è molto grave non solo per gli effetti che ha nell'immediato, ma anche per le conseguenze che può avere durante la vita del bambino, in particolare in termini di maggior frequenza di asma". Così all'Adnkronos Salute Luigi Orfeo, presidente della Sin (Società italiana di neonatologia) e direttore Uoc Neonatologia, Patologia neonatale e Terapia intensiva neonatale Ospedale Fatebenefratelli Isola Tiberina-Gemelli Isola Roma, a margine dell'evento 'Un cambio di paradigma nella prevenzione del virus respiratorio sinciziale (Rsv) nella prima infanzia', promosso oggi alla Camera dei deputati.  "Nonostante l'Rsv rappresenti la principale causa di infezioni respiratorie pediatriche e la seconda causa di morte entro il primo anno di età – spiega Orfeo – vi è ancora un bisogno sanitario insoddisfatto sul fronte della prevenzione e delle terapie. Attualmente noi abbiamo solo la possibilità di fare profilassi per alcune popolazioni particolari. Da circa 20 anni è presente un anticorpo monoclonale che viene utilizzato con 5 iniezioni per 5 mesi consecutivi nei bambini particolarmente fragili: nati prematuri, con patologie croniche, broncodisplasici", cioè affetti da una cronicità del danno polmonare, "con cardiopatie congenite e bambini con particolari sindromi genetiche e neuromuscolari. Fortunatamente nei nostri reparti di Terapia intensiva neonatale e di Terapia intensiva pediatrica vediamo soltanto bambini nati a termine e senza fattori di rischio. Tuttavia, per questi bambini non esiste ancora una possibilità di profilassi. In realtà, per la bronchiolite a Rsv non esiste neanche una vera e propria terapia, solo una terapia di sostegno con ossigeno e idratazione. Dobbiamo infatti aspettare che la malattia faccia il suo corso. Per questo motivo attendiamo con grande ansia la possibilità di avere a disposizione un'arma che ci consenta di poter combattere questa malattia su tutta la popolazione".  Durante l'evento il presidente della Società italiana di neonatologia e la presidente della Società italiana di pediatria (Sip), Annamaria Staiano, hanno presentato insieme il Manifesto Sip e Sin 'Prevenzione delle infezioni pediatriche da virus respiratorio sinciziale', in cui auspicano che venga superato il concetto di prevenzione basata sulle sole vaccinazioni e che nelle strategie di prevenzione nazionali, e quindi nel calendario, vengano inclusi anche gli anticorpi monoclonali preventivi.  "Il Manifesto è rivolto al decisore politico – sottolinea Orfeo – perché noi abbiamo bisogno con urgenza che venga approvata la possibilità di utilizzare anche in Italia, e possibilmente nell'ambito della prevenzione al pari delle vaccinazioni, un nuovo anticorpo monoclonale già approvato dall'Ema e ora al vaglio dell'Agenzia italiana del farmaco, e che noi speriamo di avere a disposizione il più presto possibile. E' infatti un anticorpo a lunga emivita e con una sola iniezione, fatta all'inizio del periodo epidemico, potrebbe coprire tutti i bambini per tutto l'arco temporale a rischio che in Itala va da ottobre a marzo. Quindi sarebbe una vera svolta".  —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Sanità, Ciocchetti (FdI): “Nuova governance Aifa operativa da ottobre”

Post Successivo

Medicina, Bonanni (UniFi): “Per virus sinciziale ogni anno 16mila bimbi in ospedale”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Medicina, Bonanni (UniFi): “Per virus sinciziale ogni anno 16mila bimbi in ospedale”

Medicina, Bonanni (UniFi): "Per virus sinciziale ogni anno 16mila bimbi in ospedale"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino