domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Lavoro

Innovazione, Morgan al Premio Turrisi (Sielte): “L’intelligenza artificiale può far paura”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
22 Giugno 2023
in Lavoro
0
Innovazione, Morgan al Premio Turrisi (Sielte): “L’intelligenza artificiale può far paura”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Chiesa, Agidae 22 novembre celebra 65esimo anniversario a Pontificia Università Urbaniana

Confapi: Cristian Camisa confermato presidente

Natale: a Cinecittà World si accendono le luci sul set del ‘film’ delle feste

(Adnkronos) –
“L’IA può far paura”, ha detto il cantautore e musicista Morgan, durante la premiazione dei vincitori del Premio Giuseppe Turrisi, promosso da Sielte SpA, azienda italiana leader nel settore delle telecomunicazioni, che si è tenuta mercoledì 21 giugno, presso la Serra del Palazzo delle Esposizioni a Roma. “La tecnologia è importante, lo è anche nel mondo della musica, e il musicista stesso è uno strumento del progresso tecnologico, che si esprime attraverso il linguaggio musicale; ciò che fa paura è come l’uomo utilizzerà l’Intelligenza artificiale (IA)”, ha sottolineato Morgan.  “Nella società attuale l’unica misura di realizzazione individuale sembra essere il raggiungimento di un elevato status economico, tralasciando quello etico e morale”, ha specificato il cantautore. “Per questo gli uomini useranno l’Intelligenza Artificiale (IA), ma lo faranno male”, ha affermato Morgan. “Gli uomini più ricchi e desiderosi di accrescere il loro patrimonio e potere, impiegheranno l’Intelligenza Artificiale (IA) come loro esercito personale, per combattere in guerra contro altri uomini; E fa paura il fatto che secondo le previsioni è qualcosa che si verificherà potenzialmente entro due anni”, ha continuato Morgan. “L’intelligenza artificiale (IA) deve essere usata come aiuto e ausilio per l’essere umano e non come nemico”, ha sottolineato Morgan.  “I governi, nel minor tempo possibile, dovranno provvedere all’introduzione di una regolamentazione per arginare i pericoli che derivano dall’Intelligenza Artificiale (IA). “La tecnologia rimane comunque un elemento importante per la musica perché consente di riprodurre cose difficilissime in un tempo minore”, ha specificato Morgan. L’artista ha poi recitato una poesia, ‘Il tempo del lavorò, dove esprime una critica esplicita alla continua ricerca di denaro a scapito delle altre aree della nostra vita. “Il tempo va vissuto come ci piace, svolgendo il lavoro che ci piace, volendo non finisse mai e non sperando il contrario”, ha detto Morgan nella sua poesia. Il cantautore si è, poi esibito riproducendo il preludio in do maggiore di Bach al pianoforte. Ha concluso la sua esibizione intonando ‘Yesterday’ dei Beatles, in quanto entrambi le canzoni sono legate alla spedizione dell’Apollo 13, nello Spazio.  —lavorowebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronoslavoro
Post Precedente

Innovazione, Salvatore Turrisi (Sielte), “Spirito d’iniziativa ed empatia, le parole chiave della mia azienda”

Post Successivo

Buone pratiche green, al via la XII edizione del Premio Vivere a Spreco Zero

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Buone pratiche green, al via la XII edizione del Premio Vivere a Spreco Zero

Buone pratiche green, al via la XII edizione del Premio Vivere a Spreco Zero

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino