domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Tecnologia

Intel: intelligenza artificiale può smascherare deep fake in tempo reale

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
22 Giugno 2023
in Tecnologia
0
Intel: intelligenza artificiale può smascherare deep fake in tempo reale
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

ChatGPT avvia il test pilota per le chat di gruppo: l’IA diventa un collaboratore condiviso

Rockstar Games: licenziamenti e accuse di attività anti-sindacale

Ghost of Yotei, le novità dell’aggiornamento gratuito

(Adnkronos) – Nella cornice del We Make Future a Rimini, Intel ha tenuto un evento dedicato alla sua “Responsible AI”, : Walter venerdì alle 16:30 sarà sul palco centrale dell’evento per un incontro dedicato alla “Responsible AI”, la strategia dell’azienda pensata per sfruttare il proprio posto nella catena del valore dell’intelligenza artificiale, così da promuovere progressi significativi e aumentare gli sforzi su larga scala. Tra i temi trattati sul palco da Walter Riviera, AI Technical Lead EMEA di Intel, una demo della tecnologia FakeCatcher, la piattaforma per la rilevazione in tempo reale dei deepfake sviluppata da Intel. Parlandone con AdnKronos, Riviera spiega la visione dell’azienda sulla IA generativa: “L’intelligenza artificiale per Intel è una priorità massima, non solo dal punto di vista dell’aspetto tecnologico: la IA porta con sé un fascino innegabile, ma non tanto da dimenticare che bisogna farne un uso responsabile. Siamo tra le prime compagnie che oltre a fornire un portafoglio ricchissimo di hardware e software per realizzare questo tipo di tecnologie, forniscono gli strumenti per fare in modo che vengano usate al meglio senza danneggiare le persone. Siamo tra le prime che hanno fatto partire un’iniziativa in tal senso, Responsible AI, che prevede diversi sforzi: uno tra i quali è il fake catcher, che non è altro che uno strumento basato su intelligenza artificiale che si pone la domanda di cosa ci rende umani. Fondamentalmente, cosa ci rende veri”.  “La circolazione sanguigna crea delle micro variazioni di colore sulla nostra pelle e la nostra carnagione, e questo è già un fattore discriminante importante, che nessuna intelligenza artificiale o deep fake possono attualmente replicare. Il secondo aspetto è che molti video sintetici e generati da intelligenza artificiale racchiudono delle relazioni, tipo quella tra i due bulbi oculari, che non sono costanti come invece dovrebbero essere. Abbiamo insegnato a una macchina a osservare questi aspetti al fine di identificare i contenuti sintetici. Non è l’unico sforzo per il Responsible AI, abbiamo anche introdotto delle linee guida che ci aiutano a preoccuparci del come, non solo del cosa viene fatto, in termini di sviluppo dell’IA”, continua Riviera. “In realtà, siamo portati a credere che una tecnologia come il deep fake porti con sé solamente aspetti negativi. Ma pensiamo a quanto può essere utile, ad esempio, per ricostruire in modo visivo una scena del crimine e fare indagini. È importante che queste tecnologie vengano sviluppate, ma che allo stesso tempo non producano contenuti ingannevoli che possano far credere alle persone ciò che non esiste. O pensiamo a un collaboratore dell’Antimafia che deve restare anonimo: con un deepfake controllato dall’intelligenza artificiale, il suo aspetto può essere modificato simultaneamente su tutte le immagini e i video presenti in Rete che lo ritraggono, anonimizzandolo senza nasconderlo”. L’intelligenza artificiale salverà il mondo o distruggerà l’umanità? “Ragionare in termini allarmistici o troppo entusiastici è pericoloso. Serve tanta, tanta, consapevolezza. Noi come Intel stiamo sfruttando ogni opportunità che abbiamo per educare, per parlare. Abbiamo dato inizio a un programma che si chiama AI for Youth con il quale vogliamo educare le nuove generazioni, coinvolgiamo le scuole superiori, non solo le università, proprio per rendere pronti gli adulti di domani alla convivenza con l’intelligenza artificiale, che farà parte della vita di tutti i giorni”, chiude Riviera.  —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Nintendo annuncia Super Mario Bros. Wonder per Switch

Post Successivo

Innovazione, Premio Turrisi (Sielte): i vincitori della seconda edizione

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Innovazione, Premio Turrisi (Sielte): i vincitori della seconda edizione

Innovazione, Premio Turrisi (Sielte): i vincitori della seconda edizione

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino