domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Un database per il cancro al polmone che raccoglie profili molecolari diventa App

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
21 Giugno 2023
in Salute
0
Un database per il cancro al polmone che raccoglie profili molecolari diventa App
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – L’oncologia di precisione è in continua evoluzione: grazie all’identificazione dei marcatori molecolari è possibile agire selettivamente sulle caratteristiche specifiche dei tumori e rallentarne la progressione, cronicizzando la malattia. La ricerca individua sempre nuovi target ma è fondamentale capire quali di questi siano rilevanti dal punto di vista clinico e quanto siano diffusi nella popolazione, così da migliorare l’accesso dei pazienti alle terapie innovative ed efficaci. Anche grazie a una App che in tempo reale consenta agli oncologi di avere a disposizione i dati relativi a questi target, in particolare nel tumore al polmone, per il quale sono già stati individuati ben 11 marcatori predittivi. Il primo knowledge base database italiano che raccoglie dati sulla presenza di biomarcatori predittivi di risposta per i pazienti con tumore del polmone, in stadio avanzato e non solo, si chiama Atlas – si legge in una nota – ed è stato sviluppato da Medica Editoria e Diffusione Scientifica, insieme all’Università di Torino e alla Federico II di Napoli e coordinato dai professori Silvia Novello, Giancarlo Troncone e Umberto Malapelle. Grazie a questo database gli specialisti potranno consultare i dati con velocità e facilità, consultando la app anche offline.  “La possibilità di conoscere la distribuzione di precisi marcatori in un contesto di real world, quindi al di fuori degli studi clinici, è sicuramente una delle principali necessità della comunità scientifica, specialmente per quei casi rari che non capita spesso di incontrare nella propria vita professionale – spiega Malapelle, a capo del laboratorio di Patologia molecolare predittiva del Dipartimento di Sanità Pubblica, dell'Università di Napoli Federico II e membro del board scientifico di Atlas – Riuscire a confrontarsi con le esperienze dei centri che partecipano al progetto, come in un team multidisciplinare, è assolutamente un valore aggiunto sia per lo screening e la diagnosi precoce del tumore, ma anche per l’identificazione di possibili innovativi percorsi di cura”.  L’Applicazione – prosegue la nota – mette insieme sia la prospettiva degli oncologi sia quella dei patologi, con l'obiettivo di generare un quadro completo del paziente, mettendo insieme in una sola piattaforma i dati clinici e quelli biologici relativi alla presenza di biomarcatori predittivi di risposta. Il sistema inoltre permette di avere il link alla letteratura scientifica per ogni specifico marcatore e le indicazioni sugli studi clinici attivi, consentendo così al medico di avere una maggiore conoscenza delle opzioni disponibili specifiche per il tipo di tumore che si sta trattando.  Nata dall’esigenza di avere a portata di mano tutti i dati relativi alla profilazione delle varie espressioni di tumore al polmone, Atlas è una applicazione costruita sull'incremento della conoscenza da parte dei centri che vi partecipano: si contano a oggi più di 40 centri attivi in Italia, con circa altre 35 istituzioni in via di attivazione. I dati inseriti all’interno del sistema dai centri partecipanti vengono revisionati da un team dedicato così che siano omologati, seguano i criteri di nomenclatura internazionali e possano essere messi a confronto con quelli di altre nazioni a scopo scientifico. Grazie alla sua specificità, la piattaforma ha un importante valore di ricerca, sono 3 gli studi generati dal lavoro dei centri che hanno aderito al progetto. Da gennaio 2023, la App ha avuto 439 utenti complessivi, con 600 sessioni attive e 889 visualizzazioni di pagina. “Penso che il valore aggiunto di questo progetto – conclude Malapelle – risieda nella sua inclusività: il nostro obiettivo è quello di dare la possibilità di accedere alla conoscenza degli altri e mettere a disposizione la propria, in una rete tra pari. Non è stato semplice costruire questa piattaforma, ma ancora di più lo è mantenerla viva”. —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Torna Biodiversità in volo, Fondazione Una e Federparchi contro il bracconaggio

Post Successivo

Binance accoglie Lightning Network

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Binance accoglie Lightning Network

Binance accoglie Lightning Network

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino