domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Lavoro

Inps, in 2022 collaboratori domestici in diminuzione dopo aumento 2020-2021

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
21 Giugno 2023
in Lavoro
0
Inps, in 2022 collaboratori domestici in diminuzione dopo aumento 2020-2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Chiesa, Agidae 22 novembre celebra 65esimo anniversario a Pontificia Università Urbaniana

Confapi: Cristian Camisa confermato presidente

Natale: a Cinecittà World si accendono le luci sul set del ‘film’ delle feste

(Adnkronos) – Nel 2022 i lavoratori domestici con contributi all’Inps sono stati 894 299, il 7,9% in meno rispetto al 2021 (-76.548 lavoratori). Questo è quanto emerge dall'Osservatorio Inps sul lavoro domestico, i cui dati sono stati illustrati da Leda Acosta, coordinatrice centrale reporting e customer satisfaction Inps, a 'tutto regolare? Colf badanti e babysitter in Italia'. La flessione si presenta dopo gli incrementi del biennio 2020-2021 dovuti ad una spontanea regolarizzazione di rapporti di lavoro per consentire ai lavoratori domestici di recarsi al lavoro durante il periodo di lockdown e all’entrata in vigore del decreto 'Rilancio', che ha regolamentato l’emersione di rapporti di lavoro irregolari.  Fino al 2019, il trend decrescente del numero complessivo dei lavoratori domestici è simile tra maschi e femmine, anche se la composizione per genere evidenzia una netta prevalenza di donne, il cui peso è aumentato nel tempo raggiungendo nel 2019 il valore massimo degli ultimi sei anni (88,6%). Con l’incremento di lavoratori del biennio 2020-2021, il peso delle donne è diminuito e nel 2022 si attesta all’86,4%, mentre gli uomini, scendendo nel 2022 sotto le 122mila unità, fanno registrare un decremento di oltre il 18% rispetto al 202.  Il Nord-Ovest, si apprende dal rapporto, è l’area geografica con il maggior numero di lavoratori (30,8%), seguita dal Centro con il 27,2%, dal Nord-Est con il 20,3%, dal Sud con il 12,4% e dalle Isole con il 9,3%. La regione con il maggior numero di lavoratori domestici è la Lombardia con 174 613 lavoratori (19,5%), seguita dal Lazio (13,8%), dall’Emilia Romagna (8,8%) e dalla Toscana (8,7%). In queste quattro regioni si concentra poco più della metà dei lavoratori domestici in Italia. La composizione dei lavoratori per nazionalità evidenzia una forte prevalenza di lavoratori stranieri (69,5% del totale), anche se nel 2022 il numero dei lavoratori stranieri è diminuito dell’8,4% rispetto all’anno precedente. Si registra anche una diminuzione dei lavoratori italiani (-6,6%). Pakistan,Georgia, Cina, Egitto, Bangladesh e Senegal, sono paesi dai quali c'è stato un maggior aumento dei nuovi collaboratori domestici. La maggior parte dei lavoratori domestici (316 817 lavoratori, pari al 35,4% del totale) proviene dall’Europa dell’Est; seguono i 272 583 lavoratori di cittadinanza italiana (30,5%), quelli provenienti dal Sud America (7,8%) e quelli dall’Asia Orientale (6,8%).  Prevale la tipologia di lavoro 'Colf' con il 52% del totale dei lavoratori, contro il 48% della tipologia 'Badante'. La prima è prevalente tra i lavoratori italiani e quasi tutti i lavoratori stranieri, ad eccezione di quelli provenienti dall’Europa dell’Est, dall’Asia Medio Orientale e dall’America Centrale, in cui prevale la tipologia “Badante”.  Dal rapporto emerge anche un cambiamento della classe d'etá dei nuovi collaboratori. La classe “50-54 anni” è quella con la maggior frequenza tra i lavoratori domestici, pari al 17,2% del totale, mentre il 21,4% ha un’età pari o superiore ai 60 anni e solo l’1,9% ha un'età inferiore ai 25 anni. L’analisi dei dati sulle retribuzioni nel 2022 evidenzia che il gruppo più numeroso è nella classe retributiva 13mila euro e oltre (130 478 lavoratori). Si tratta del 14,6% del totale.Le donne in media hanno una retribuzione più alta rispetto agli uomini. Il 46,5% degli uomini si colloca sotto i 5mila euro l’anno, contro il 39,7% delle donne. —lavorowebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronoslavoro
Post Precedente

Ricciardi, ‘cibi lavorati e inchiostri tattoo sotto lente per aumento casi tumore’

Post Successivo

Lavoro, Caridi (Inps): “Crisi demografica rende lavoro domestico fondamentale”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Lavoro, Caridi (Inps): “Crisi demografica rende lavoro domestico fondamentale”

Lavoro, Caridi (Inps): "Crisi demografica rende lavoro domestico fondamentale"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino