domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Cicchetti (Univ. Sacro Cuore): “A livello finanziario bisogna trattare i vaccini come armi libera risorse’

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
20 Giugno 2023
in Salute
0
Cicchetti (Univ. Sacro Cuore): “A livello finanziario bisogna trattare i vaccini come armi libera risorse’
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – "Poter definire la spesa per le vaccinazioni non come 'corrente' ma come 'investimento', che è lo stesso modo che utilizziamo per contabilizzare l'esborso per gli armamenti, permetterebbe di liberare risorse sul conto economico del Servizio sanitario nazionale e sul conto economico dello Stato". Lo ha spiegato Americo Cicchetti, docente di Organizzazione aziendale alla facoltà di Economia dell'università Cattolica del Sacro Cuore di Roma a margine della presentazione, oggi a Roma, del Consensus paper di Italia Longeva, l’associazione nazionale per l’invecchiamento e la longevità attiva, per una maggiore diffusione della vaccinazione antipneumococcica sul territorio nazionale.  Una possibilità, quella di un altro tipo di contabilizzazione per i vaccini, che "oggi non è possibile. Le regole europee considerano le spese per gli armamenti come ammortizzabili nel tempo ma non si può fare lo stesso con le spese sanitarie. Il paradosso è che la pallottola, che si spara una sola volta, è ammortizzata in 10 anni mentre il vaccino che ha effetti nel tempo no". La possibilità di invertire la rotta, però, c'è, "ci sono due strade – continua Cicchetti – la prima è quella maestra, ovvero cambiare il sistema di contabilizzazione della spesa pubblica europea per tutti i Paesi dell'Unione. Molti Stati stanno chiedendo di fare questo aggiornamento. L'ultima volta è avvenuto nel 2010 quando, appunto, sono state inserite le spese militari come spese per investimento. Oggi c'è un motivo in più per aggiornare perché, oltre ai vaccini, ci sono anche le terapie geniche che potrebbero avere caratteristiche adatte".  La seconda strada "è quella che viene dalla revisione del Patto di stabilità e crescita. La spesa primaria netta pubblica è da 'concordare' con la Commissione europea per rientrare nei parametri (il 3% del rapporto deficit Pil) e questo consentirebbe di scomputare alcune spese: sicuramente quelle per gli interessi che noi paghiamo sul debito, ma anche le spese che possano generare effetti dal punto di vista della crescita economica. Se noi riusciamo a dimostrare, e non è difficile, che effettivamente c'è più crescita con una popolazione più in salute grazie alla vaccinazione degli adulti, ciò ci permetterebbe di spostare quella spesa da 'corrente' a 'investimento', alleggerendo il nostro conto economico, cioè quello che presentiamo alla Commissione europea. Dato che il meccanismo, ancora in discussione all'Eurogruppo prevede un allungamento a 4 o 7 anni di questo piano – che una volta si negoziava anno su anno – ciò lascia spazio a manovre di questo tipo".  —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Finanza tecnica: cosa sono i segnali di Forex?

Post Successivo

Lo studio, il 53% dei pazienti in dialisi ha prurito grave ma è condizione poco nota

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Lo studio, il 53% dei pazienti in dialisi ha prurito grave ma è condizione poco nota

Lo studio, il 53% dei pazienti in dialisi ha prurito grave ma è condizione poco nota

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino