domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Curiosità

In caso di incidente stradale, cosa si deve fare?

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
19 Giugno 2023
in Curiosità
0
In caso di incidente stradale, cosa si deve fare?
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nel momento in cui succede un incidente stradale, gli scenari possono essere diversi, ci possono essere feriti, auto distrutte, persone che scappano ( in questo caso vi è un reato di fuga e, nel caso di persone ferite, omissione di soccorso) e in questo caso, sono perseguibili dalla Legge e portati in Tribunale dove un avvocato per gli incidenti stradali procederà alla verifica dei fatti e al processo che ne conseguirà. Ma vediamo di seguito cosa è meglio fare dopo un incidente stradale.

 

Potrebbe piacerti anche

Investigazioni Private in Liguria: Servizi e Vantaggi per la Tua Sicurezza

Investigazioni Private in Calabria: Servizi e Vantaggi

Investigazioni Private in Basilicata: Un Servizio Professionale per Ogni Esigenza

Cosa fare dopo un incidente stradale

Se l’incidente ha dei feriti o la dinamica non è chiara, la prima cosa da fare è chiamare i soccorsi e fare denuncia di sinistro alla Polizia o ai Carabinieri.  Mai spostare i mezzi e nel caso fosse obbligatorio, fare delle foto che ricostruiscano la dinamica. Controllare se ci sono testimoni oculari e in tal caso, chiedere di rimanere fino all’arrivo delle Autorità per rilasciare la loro dichiarazione sui fatti. Nel caso di feriti le cui lesioni non siano gravi, recarsi comunque al pronto soccorso  per farsi controllare.

Se invece l’incidente è molto lieve e non ci sono feriti, è sufficiente compilare il modulo CAI/CID, che altro non è che la constatazione amichevole senza chiamare le Forze dell’Ordine.

 

Come si fa la denuncia di sinistro all’assicurazione.

Si ha tempo tre giorni per comunicare alla propria assicurazione l’incidente e le sue dinamiche. In caso di costatazione amichevole è sufficiente inviare uno dei quattro moduli compilati e firmati da parte di entrambe i soggetti che sono stati coinvolti. Se le parti invece sono in disaccordo si deve comunque compilare il modulo solo da una parte e mandarlo all’assicurazione. Se non si denuncia, si rischia di non essere risarciti.

 

Come ottenere il risarcimento

I danni verranno calcolati da un perito di fiducia dell’assicurazione che considererà tutte le spese necessarie alla riparazione e se superiori al valore del veicolo, il proprietario verrà pagato nel limite d’importo di quel valore e verranno aggiunte le spese di demolizione e nel caso si voglia comprare una nuova macchina, delle spese di immatricolazione. La perizia quindi decide l’importo che va risarcito.

 

Risarcimento per danni fisici, come ottenerlo.

Per quanto riguarda i danni fisici è il medico legale che dopo aver visionato tutta la documentazione sanitaria relativa alle lesioni, in base ad una tabella che riporta i vari punteggi per i singoli danni, da una percentuale per il danno subito.  Ci sono due tipi di danni biologici e sono, l’inabilità temporanea dove il danno è limitato nel tempo  e l’invalidità permanente dove le lesioni sono permanenti e compromettono la vita della persona lesa per sempre. Si va da una percentuale dell1% fino al 100%

 

Ma se l’offerta di risarcimento non è adeguata?

Un consiglio che vi diamo è quello di farvi sempre seguire da specialisti nel campo che valuteranno il modo di seguirvi ed il percorso da fare per ottenere un risarcimento giusto. Ci si muove sempre da prima in via stragiudiziale e in caso di risposta negativa, si adirà alle vie legali.

 

 

Post Precedente

Osservatorio delle Stelle: l’Einstein Telescope potrebbe avere una base in Sardegna

Post Successivo

Calabria, A2A: 35 mln di valore economico distribuito sul territorio nel 2022

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Calabria, A2A: 35 mln di valore economico distribuito sul territorio nel 2022

Calabria, A2A: 35 mln di valore economico distribuito sul territorio nel 2022

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino