domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Lavoro

Consulenti lavoro-Inplace: lavoratori in somministrazione hanno più possibilità di trovare occupazione

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
17 Giugno 2023
in Lavoro
0
Consulenti lavoro-Inplace: lavoratori in somministrazione hanno più possibilità di trovare occupazione
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Chiesa, Agidae 22 novembre celebra 65esimo anniversario a Pontificia Università Urbaniana

Confapi: Cristian Camisa confermato presidente

Natale: a Cinecittà World si accendono le luci sul set del ‘film’ delle feste

(Adnkronos) – I lavoratori in somministrazione hanno più possibilità di trovare un’occupazione. Ne è convinto il 52,9% dei 2350 consulenti del lavoro intervistati dalla Fondazione studi consulenti del lavoro nell’ambito dell’indagine realizzata in collaborazione con Inplace, innovativa agenzia per il lavoro totalmente digitale, dal titolo 'Il lavoro in somministrazione: criticità e prospettive di sviluppo tra le pmi', diffusa oggi.  Infatti, secondo la banca dati Inps, dal 2014 al 2021 tale formula contrattuale ha conosciuto un aumento degli occupati pari al 75,1%, nonché un incremento della quota di lavoro stabile, a tempo indeterminato, della durata degli incarichi e dei compensi dei lavoratori. Tra i principali vantaggi di questo istituto, la possibilità di testare nuova forza lavoro: a indicare questa risposta, infatti, è il 62,6% degli intervistati, con percentuali ancor più elevate al Nord Ovest (72,7%) e al Nord Est (75,7%), le due aree dove lo strumento ha più attecchito (Lombardia in testa).  Proprio la ricerca di figure da collocare in azienda è il fattore che maggiormente spinge le pmi a scegliere la somministrazione (50,9%). Un dato ancor più rilevante alla luce delle attuali dinamiche occupazionali: considerata la difficoltà delle aziende nel reperire le figure professionali di cui necessitano, l’indagine mostra come il lavoro in somministrazione potrebbe essere sfruttato ulteriormente nei prossimi anni in una logica di selezione-testing delle risorse umane, anche in chiave di estensione della platea delle imprese clienti.  La maggiore attenzione delle aziende verso lo strumento potrebbe trovare conferma nel prossimo futuro: il 67,7%, infatti, pensa che nel biennio 2023-2025 il ricorso alla somministrazione per le pmi resterà invariato, ma quasi un quarto (24,8%) ne prevede un aumento, soprattutto in relazione all’industria metalmeccanica/meccanica (38,8%) e al comparto hospitality e turismo (37,7%). A fare da volano, l’utilizzo delle piattaforme nell’incontro domanda-offerta di lavoro, giudicate complessivamente in modo positivo da 8 intervistati su 10: tra i fattori più apprezzati, la possibilità di accesso a un ampio numero di candidature (54,5%), la velocizzazione del processo di recruiting (41,8%) e la semplificazione dell’iter produttivo (38,6%) che queste offrono.  Tuttavia, a ricorrere al lavoro in somministrazione sono soprattutto le aziende medio-grandi, mentre il suo livello di diffusione nelle pmi è basso (65%) specialmente a causa del costo elevato (68,1%) e della diffidenza culturale verso questo strumento. Sembrerebbero, inoltre, scarsamente percepiti i vantaggi che la somministrazione potrebbe apportare alle aziende: solo il 40,8% pensa che possa contribuire a rendere più regolare e trasparente il mercato occupazionale. A fronte di ciò, il 47,3% reputa invece che possa favorire una più efficiente intermediazione tra domanda e offerta di lavoro, mentre il 40,5% ritiene che possa apportare più precarietà al sistema occupazionale.  “Non c’è dubbio che sia un istituto molto utilizzato, particolarmente in presenza di realtà che necessitano improvvisamente di rafforzare il proprio organico per lavorazioni periodiche", ha dichiarato Rosario De Luca, presidente del Consiglio nazionale dell’ordine dei consulenti del lavoro. "E questa indagine ne conferma l’ampia diffusione che merita certamente l’attenzione degli addetti ai lavori”, ha spiegato De Luca.  “La sfida lanciata da Inplace, far evolvere il mondo del lavoro attraverso un approccio totalmente digitale, passa necessariamente attraverso una profonda analisi del mercato e dei trend che lo attraversano", ha aggiunto Gianluca Zelli, amministratore delegato di Inplace. "Per questo, abbiamo chiesto a Fondazione studi consulenti del lavoro di realizzare un dossier che fotografasse lo stato attuale del mondo del lavoro in somministrazione. La fotografia ottenuta è determinante per comprendere i bisogni, le priorità e i plus ottenibili dalle piccole e medie imprese operanti in diversi settori e in diverse aree geografiche italiane: un’analisi d’insieme utile per individuare il valore di un nuovo concetto di somministrazione resa più accessibile, veloce e sicura da strumenti capaci di ottimizzarne la gestione", ha concluso.  —lavoro/datiwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronoslavoro
Post Precedente

Exelentia porta in Italia la Silence S04, la nanocar elettrica ‘modulare’

Post Successivo

Business false intolleranze, l’immunologo: “4 milioni di esami fasulli in un anno, fenomeno in espansione”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Business false intolleranze, l’immunologo: “4 milioni di esami fasulli in un anno, fenomeno in espansione”

Business false intolleranze, l'immunologo: "4 milioni di esami fasulli in un anno, fenomeno in espansione"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino