domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Salute: da Hiv a sifilide, 2 migranti su 3 si infettano in Italia per condizioni vita

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
16 Giugno 2023
in Salute
0
Salute: da Hiv a sifilide, 2 migranti su 3 si infettano in Italia per condizioni vita
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – Ci sono le difficili condizioni di vita alla base delle infezioni che colpiscono i migranti nel nostro Paese: 2 su 3 si contagiano in Italia a causa di queste difficoltà. Nel caso dell’Hiv, si raggiunge il 4% di positività contro lo 0,5% della media nazionale. I dati arrivano dalla XV edizione di Icar (Italian Conference on Aids and Antiviral Research) che si conclude oggi a Bari, e da dove parte l’appello ad approcciare, con formazione e informazione, un tema controverso: la popolazione migrante, infatti, non porta le infezioni direttamente dai loro Paesi, nonostante luoghi comuni e pregiudizi. La letteratura, infatti, ci ha insegnato come, nel caso di positività all'Hiv, circa il 60% in Europa abbia acquisito l'infezione proprio nei Paesi ospitanti. "Tra le altre infezioni prevalenti, emerge il dato forte dei casi di sifilide, che raggiungono il 10-12% contro la media nazionale del 2%", spiega Francesco Di Gennaro, docente malattie infettive e tropicali, Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Nel dettaglio dell’Hiv, "si parla di 3,5-4% di prevalenza di positività, rispetto a una media nazionale dello 0,5%. A causare principalmente le infezioni – continua – sono le scarse condizioni di vita, (poor living conditions), in primis, povertà e sfruttamento, come le esperienze pugliesi del caporalato e dei ghetti ci insegnano". Si tratta, in genere, di persone che sono stabilmente in Italia da almeno 36 mesi, per lo più giovani (con una mediana intorno tra i 24-35 anni), e provenienti da paesi africani quali Ghana, Nigeria, Mali, Guinea, Marocco e Tunisia, e asiatici, quali Bangladesh e Pakistan, per lo più addetti ai lavori nei campi. "Di base – prosegue Di Gennaro – queste persone appartengono a servizi appartenenti a una bassa soglia del welfare, quindi per questo facilmente aggredibili da una serie di fenomeni sanitari". Per la prevenzione, però, ricorda l'esperto, "soprattutto grazie allo strumento dei test salivari, le attività degli screening sono diventate oggi più semplici e accessibili. Al contempo, i migranti si dimostrano sempre più disponibili a tali monitoraggi, dimostrando quanto tengano alla loro salute e a quella altrui". —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Svolta negli USA, le rinnovabili superano il carbone

Post Successivo

Imprese: la Uniko guarda al futuro e diventa una Spa Società Benefit

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Imprese: la Uniko guarda al futuro e diventa una Spa Società Benefit

Imprese: la Uniko guarda al futuro e diventa una Spa Società Benefit

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino