domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Creati i primi embrioni umani sintetici ottenuti da cellule staminali

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
15 Giugno 2023
in Salute
0
Creati i primi embrioni umani sintetici ottenuti da cellule staminali
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – Creati i primi embrioni umani sintetici al mondo, ottenuti da cellule staminali, aggirando la necessità di ovuli e spermatozoi. Lo ha annunciato un team di ricercatori negli Stati Uniti e nel Regno Unito. Queste strutture simili a embrioni sono nelle primissime fasi dello sviluppo umano: non hanno un cuore che batte o un cervello, per esempio. Ma gli scienziati affermano che un giorno potrebbero contribuire a migliorare la comprensione delle malattie genetiche o delle cause degli aborti spontanei.  L'annuncio è arrivato dal Congresso della Società per la ricerca sulle cellule staminali, a Boston, dove Magdalena Zernicka-Goetz, biologa del CalTech e dell'università di Cambridge, ha illustrato il lavoro, specificando che la ricerca è stata accettata da un'importante rivista scientifica ma non è stata ancora pubblicata. La notizia è stata anticipata dal quotidiano britannico 'The Guardian'.  Gli embrioni sintetici sviluppati in laboratorio, ha spiegato Zernicka-Goetz, sono stati ottenuti e fatti crescere programmando singole staminali embrionali umane in modo da svilupparsi in tre distinti tipi di tessuto. Includono cellule che tipicamente andrebbero a sviluppare un sacco vitellino, una placenta e l'embrione stesso. Parlando con la Cnn, la biologa ha sottolineato che queste strutture embrionali sintetiche sono anche le prime ad avere cellule germinali che diventerebbero poi ovuli e spermatozoi.  "Voglio solo sottolineare che non sono embrioni umani – ha precisato Zernicka-Goetz – Sono modelli di embrioni, ma sono molto eccitanti perché sembrano molto simili agli embrioni umani e sono un passo molto importante verso la scoperta del motivo per cui così tante gravidanze falliscono, visto che la maggior parte delle gravidanze fallisce nel periodo dello sviluppo dell'embrione".  I ricercatori sperano che questi modelli di embrioni facciano luce sulla "scatola nera" dello sviluppo umano, il periodo successivo ai 14 giorni dopo la fecondazione, che è il limite fissato per gli scienziati per far crescere e studiare gli embrioni in laboratorio. Al tempo stesso, la ricerca solleva questioni etiche e legali, molti Paesi – inclusi gli Stati Uniti – non hanno leggi che disciplinano la creazione o il trattamento di embrioni sintetici. —internazionale/esteriwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Il catalogo Game Pass arriva in streaming su Nvidia GeForce Now

Post Successivo

Inflazione, Nobel Spence: “Lotta perdurerà ancora per due anni”

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Inflazione, Nobel Spence: “Lotta perdurerà ancora per due anni”

Inflazione, Nobel Spence: "Lotta perdurerà ancora per due anni"

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino