domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Salute

Figus (UniPi): “Ci sono almeno 30 sottotipi di glaucoma, una diagnosi precoce evita la cecità”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
15 Giugno 2023
in Salute
0
Figus (UniPi): “Ci sono almeno 30 sottotipi di glaucoma, una diagnosi precoce evita la cecità”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

(Adnkronos) – “Quando si parla di glaucoma si intende quello classico e cronico che colpisce con l’avanzare dell’età. Ma ci sono almeno altri 30 sottotipi di glaucoma, alcuni di questi possono progredire molto rapidamente. Fondamentale la diagnosi precoce con visite periodiche alle quali il paziente deve sottoporsi, per consentire allo specialista di individuare e trattare con tempestività la tipologia di glaucoma che, altrimenti, porta alla cecità”. Lo afferma all’Adnkronos Salute Michele Figus, direttore Oculistica Azienda Ospedaliera Universitaria di Pisa, direttore della Scuola di Specializzazione di Oftalmologia Università di Pisa all’apertura del XIX Congresso nazionale della Sigla – Società italiana glaucoma, in programma a Torino da oggi e fino al 17 giugno.  “Se noi abbiamo la capacità di intervenire con una diagnosi nelle fasi iniziali del glaucoma – sottolinea Figus – possiamo gestire tutto il percorso della malattia e nella stragrande maggioranza dei casi evitare la cecità del paziente. Nel caso, invece, la diagnosi sia tardiva possiamo rallentare la patologia ma il paziente avrà una maggiore probabilità di andare incontro a disabilità visiva”. Il ‘killer silenzioso’ – la malattia è asintomatica e non percepita dal paziente se non negli stadi più evoluti e irreversibili – colpisce uomini e donne in eguale misura “sebbene con una leggera predominanza nel sesso maschile” evidenzia l’esperto che raccomanda: “le persone dopo i 40 anni di età devono eseguire controlli periodici, ovvero una visita oculistica una volta l’anno”.  Guai però a pensare di non essere a rischio solo perché la vista è quella di sempre. “L’acutezza visiva – avverte Figus – è l’ultima parte di frazione interessata dalla malattia che, infatti, provoca un danno periferico. La perdita della vista, infatti, si manifesta solo quando il glaucoma è in fase estremamente avanzata”. Le categorie a rischio glaucoma sono “miopi, grandi ipermetropi, persone di colore e i parenti di pazienti affetti dalla patologia. Questi ultimi, in particolare, dovrebbero essere sottoposti a controlli oculistici annuali" a partire dall’età di 40 anni "perché hanno più probabilità di sviluppare malattia – conclude – Ma, ribadisco, la diagnosi precoce è importantissima" perché in grado di scongiurare la perdita della vista.  —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Snoop Dogg alla conquista del Web3

Post Successivo

Medicina, a Spoleto focus su malattia cardiovascolare aterosclerotica

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Medicina, a Spoleto focus su malattia cardiovascolare aterosclerotica

Medicina, a Spoleto focus su malattia cardiovascolare aterosclerotica

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino