domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Lavoro

Vino, Frescobaldi: “Orgogliosi per il progetto Gorgona, simbolo di speranza e libertà”

Redazione Universonotizie.it Da Redazione Universonotizie.it
14 Giugno 2023
in Lavoro
0
Vino, Frescobaldi: “Orgogliosi per il progetto Gorgona, simbolo di speranza e libertà”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Potrebbe piacerti anche

Chiesa, Agidae 22 novembre celebra 65esimo anniversario a Pontificia Università Urbaniana

Confapi: Cristian Camisa confermato presidente

Natale: a Cinecittà World si accendono le luci sul set del ‘film’ delle feste

(Adnkronos) – “Questo progetto ci rende ogni anno più orgogliosi e con la vendemmia 2022, undicesima per il vino Gorgona, siamo entrati nella seconda decade del 'Progetto sociale'. E' un'occasione unica per mettersi 'in discussione', per restituire una parte di quello che abbiamo avuto nella vita, di quello che abbiamo fatto, e ci ricorda che non tutti hanno queste possibilità. Sembra una cosa banale, ma ogni tanto bisognerebbe ricordarsela. E tra l'altro è una cosa che dà una qualità molto buona, un prodotto molto apprezzato, un vino molto particolare e che piace". Così Lamberto Frescobaldi, presidente di Marchesi Frescobaldi, presenta la nuova annata del vino Gorgona, prodotto nell'isola-carcere dell'Arcipelago toscano grazie a un progetto volto al reinserimento sociale dei detenuti. "Questo progetto è nato nel 2012 – ricorda – per volere dell'amministrazione penitenziaria, che chiese a una serie di aziende se potevano dare un loro contributo per la produzione del vino nell'isola, dove c'era già una vigna. Per ironia della sorte, noi siamo gli unici ad aver risposto a questo appello. Ora siamo nel 2023 e siamo ancora qui: ogni anno facciamo la vendemmia in questo ambiente unico che è l'isola di Gorgona". "Il vino – spiega – viene distribuito nella ristorazione molto qualificata, ha un prezzo importante, è destinato a una clientela abbastanza selezionata, anche perché le quantità prodotte sono piccole. Si produce un vino bianco, il Gorgona, da uve un terzo Ansonica e due terzi Vermentino, oltre a un piccola produzione di vino rosso, da Vermentino nero e Sangiovese. Nel futuro ci piacerebbe mettere a coltura anche un'altra parte dell'isola che ancora è abbandonata, e vediamo se riusciamo a mettere insieme tutti i pezzi per poterlo fare".  "Abbiamo l’opportunità unica – sottolinea – di vivere quest’isola straordinaria. Qui a Gorgona nei profumi e nei sapori c’è tutto: l’amore per l’isola, la cura e la passione dell’uomo, la speranza di una vita migliore, l’influenza del mare e un ambiente meraviglioso. Sono poco più di due ettari di vigna e danno vita a un vino inimitabile ed esclusivo, simbolo di speranza e libertà che si amplifica in tutto il mondo. A Gorgona c’è ‘l’Unicità’ di questa terra e di un progetto che con la produzione di un numero davvero esiguo di bottiglie non finisce mai di regalare emozioni e di renderci orgogliosi”. E Frescobaldi incarna l’essenza della Toscana, la vocazione per la viticoltura e la varietà dei territori. "Il nostro stile – continua Lamberto Frescobaldi – è fare parlare la terra e la diversità dei territori. I differenti terreni, le cui caratteristiche variano da tenuta a tenuta, e perfino all’interno di ognuna di esse, vengono scelti sulla base della loro vocazione. Abbiamo profondo rispetto per la storia delle differenti zone di produzione che vogliamo rappresentare fedelmente. L’obiettivo è il raggiungimento del più alto livello di qualità nell’assoluto rispetto della tipicità delle nostre uve, che sono l’espressione del territorio. Questo impegno è la nostra sfida quotidiana". "Il mio sogno e quello della mia famiglia è condividere lavoro, emozioni e passione attraverso i nostri vini. Una vita dedicata a capire e a valorizzare i diversi terroir rendendoli parte dello spirito della Toscana come arte del bello e del buono. Mille anni di storia di questa famiglia sono per me un tesoro unico e irripetibile di conoscenze e tradizioni; il mio dovere è condividere e trasmettere alle generazioni future rispetto, passione e amore per questi luoghi e per queste colline eterne", conclude.  —lavoro/made-in-italywebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronoslavoro
Post Precedente

Vino, Frescobaldi ‘stappa’ 11a vendemmia di Gorgona, prodotto con i detenuti nell’ultima isola-carcere

Post Successivo

Dal 29 giugno al 1° luglio il Festival del lavoro 2023

Redazione Universonotizie.it

Redazione Universonotizie.it

Universonotizie.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle ultime notizie su salute, ambiente, lavoro e altro ancora.

Post Successivo
Dal 29 giugno al 1° luglio il Festival del lavoro 2023

Dal 29 giugno al 1° luglio il Festival del lavoro 2023

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

“Io rifatta? Neanche per idea”: in ascesa la medicina estetica ‘invisibile’

Aviaria, morto negli Usa il primo caso umano di H5N5

Tumori, De Laurentiis: “Non c’è un solo cancro ma molte malattie, carta identità va definita subito”

Cancro al seno, nel docufilm ‘il bagaglio’ un viaggio autentico ed emblematico

Tumori, Bianchini (UniSR): “Paura allontana da cura, nessuna donna deve affrontare percorso da sola”

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze dei Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Salute
  • Sostenibilità
  • Lavoro
  • Tecnologia
  • Fintech
  • Motori
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino